Anche io porto una testimonianza positiva per il correttore di parabola TeleVue. Io ho il modello "vecchio" (anche se preso nuovo da poco, ma era un'occasione), composto da 2 parti: il "PLA" (Photo Lens Assembly) che svolge(rebbe, in quanto io non lo uso ancora in quel modo) funzione fotografiche, e il "Tunable Top", che (una volta avvitato al PLA) ruotando imposta la corretta distanza dell'oculare per uso visuale. Il modello nuovo (o meglio i modelli nuovi, che non ho però visto o provato) dovrebbe essere o solo visuale, o solo fotografico. Il mio modello (vecchio) ha in teoria un vantaggio ed uno svantaggio (almeno rispetto al nuovo modello solo visuale, che dovrebbe essere quello con le scritte in grigio e non in verde). Il vantaggio è che si può usare sia visualmente che fotograficamente, semplicemente svitando il tunable top. Lo svantaggio è che il filetto che consente di avvitare il tunable top si mangia un po' di lente di campo, e di conseguenza in visuale vignetta con il Nagler 31 o il Panoptic 41. Il nuovo paracorr visuale, al contrario, non vignetta, ma non si può svitare il top, quindi per uso sia visuale che fotografico... ne servono due! (Ad onor del vero, il mio non l'ho provato con N31 o Pan41 quindi non posso confermare se vignetta, questo è solo quanto ho letto, ma la fonte è TeleVue...).
Aumenta la focale del 15%, e se non ho capito male questa scelta dev'essere stata fatta da TeleVue in quanto comporta proprio il fatto che si continua ad andare a fuoco più o meno come prima, risulta il fuoco estratto di una quantità utile per non cadere all'interno del tubo. Ovviamente tutti gli ingrandimenti aumentano in proporzione, e il campo reale diminuisce.
Io lo sto usando su un newton f/4, quindi abbastanza comatoso di suo, ed ha effetti se non magici veramente molto, molto positivi, soprattutto con focali lunghe, ma ha ottimi effetti anche con focali corte. Non introduce altre aberrazioni visualmente notabili.
Esiste poi anche un riduttore da 31.8 apposito, ad altezza più elevata (High-Hat) di quello standard, nel caso in cui si vogliano usare le barlow 2x e 3x da 31.8, in modo che non tocchino la lente. Io ho scelto quello più alto appositamente per questo motivo.
Sulla perdita di luminosità non saprei dire, non ho mai fatto misure specifiche. Posso solo testimoniare che l'immagine risultante è veramente ottima, a "sensazione" mi verrebbe dire che non cambia nulla, ma non l'ho mai provato in condizioni ideali, ovvero sotto cieli veramente bui, quindi questa ultima nota vale fino ad un certo punto.
Secondo me, è uno dei migliori regali che si possano fare al proprio newton/dobson.
HTH
_________________ Mi piace guardare lontano.
|