Ciao,
il 127 è un bello strumento per l'uso che dichiari volerne fare: luna e pianeti. Sotto un cielo buio può farti vedere molto del catalogo messier ma resta sempre uno strumento votato ad oggetti del sistema solare.
Il kit celestron ha un buon prezzo però, al di là della qualità dei plossl che sono onesti ma che trovi con facilità anche sull'usato a prezzi davvero bassi, ti dà accessori che con il mak non useresti con profitto come il 4mm (375x forse solo sulla Luna e nemmeno sempre) così come il 6mm che chiede seeing veramente buono; i filtri, a parte forse l'80A e il rosso per marte, non sono determinanti; la barlow che non è di qualità e che non vedo utile su un telescopio a 1500mm di focale, a meno di non voler usare una webcam. La cosa più bella è la valigetta seondo me
Quindi, prenditi tranquillamente il mak, è un'ottica buona per iniziare e il tubo è molto gestibile, aggiungi un oculare lungo per accoppiarlo al cercatore che se è il red dot non ti aiuta nello star hopping, semmai prenditi ulteriormente un buon 8 o 9mm e vedrai che non ti pentirai.
Infine una riflessione he NON è un consiglio ma un'opportunità da valutare: acquistare tubo e montatura separati; se prendi una eq5 spendi sui 700€ in tutto e hai una montatura sfruttabile anche con eventuali tubi più pesanti.
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/