1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusatemi l'ignoranza,
ma ho letto sulla scheda della EQ 5 che porta 7/8 Kg, mentre l'EQ 6 18 kg.
Quindi per un apo da 100 mm una EQ non sarebbe sufficiente?

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
E' l'Apo da 10 cm ad essere uno strumento molto particolare. Rischieresti di rimanere deluso se non hai esperienza osservativa.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Maurizio!
Sai io leggo leggo ... e vivo ancora sulla teoria.
E proprio per non andare incontro a grandi delusioni che mi sto documentando più possibile.
Quindi mi pare di capire che tu mi consigli vivamente l'EQ 6 per questo tubo che ho in mente.
Ma perchè dici che è "particolare"?
Spiegati meglio, anticipatamente grazie :D

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
No, no, ti consiglio proprio un tubo che non sia un Apo, del quale difficilmente ne sapresti apprezzare i pregi. Prenditi un usato da spendere poco e senza badare al diametro. Sfruttalo, impara e fra un anno se ne riparla. Personalmente i rifrattori mi piacciono più di altre configurazioni per iniziare, perché hanno meno rogne, ma non è fondamentale.
Ma li leggi i post di chi si è preso roba impegnativa e non riesce a fare le cose elementari!!!
Se non ne sai mezza di cielo, non hai nessuno che ti voglia o possa aiutare e vuoi vedere qualcosa subito senza impazzire, può essere utile un goto di fascia bassa (tipo Nexstar 102) o anche cose più ridotte come un ETX 70/80.
Altrimenti vedi un po' le tue preferenze, ma non spendere troppo in uno strumento che non sai se potrà essere quello che cerchi.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Maurizio,
Certamente metto in conto gli eventuali problemi inziali ... (chi di noi nasce "imparato"?) ma come detto, mi piacerebbe avere uno strumento bello tosto che mi duri parecchio.
Una domandina: come vedete il Celestron C8-NGT?
Mi piacerebbe (sopratutto visto il prezzo e le caratteristiche: è un riflettore) ma è pesante e poco trasportabile, giusto? :roll:

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Cicetti ancora non hai deciso nonostante i numerosi consigli?
Cosa ci vuoi comunicare? da maggio...

viewtopic.php?f=17&t=38834&p=456291#p456291
dai! 8)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Egregio, io continuo a pensarci da prima ...
Sai, sempre assalito dai soliti dubbi :?
E come vedi, sempre qui a chiedere visto che c'è parecchia gente competente :!:
Da ultimo anche se di cinese si tratta :cry: per me vedo abbastanza adatto un semplice Celestron NexStar 130SLT ... spendo poco, intanto imparo e poi si vedrà... l'unico dubbio che ho è per il fatto se con questo strumentino si riescono ad ottenere foto degne di esser viste...
Voi che ne dite?

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Cicetti70 ha scritto:
l'unico dubbio che ho è per il fatto se con questo strumentino si riescono ad ottenere foto degne di esser viste...
Voi che ne dite?

ciao cicetti,
qui nessuno ha osato dirtelo apertamente,
ma se non hai mai messo occhio al telescopio come pretendi di iniziare a fare astrofotografia che è la tecnica fotografica amatoriale più complessa immaginabile?

La tua posizione è la stessa di tizio senza patente che chiede che auto comprare per fare un buon tempo sulla pista di monza.
Prima impara ad osservare visualmente e a capire le infinite problematiche legate al fatto che la terra gira, il vento tira e la nuvola ti prende di mira.
Anche perchè se sei un fotografo evoluto probabilmente hai già qualche teleobiettivo lungo e luminoso che se utilizzato cum grano salis ti permette di ottenere risultati migliori del takino da 350mm di focale.
Comprati un cavolo di dobson, poi quando sai cosa si può vedere ti pigli sta cavolo di eq6 con un cavolo di telescopio guida (un rifrattore a caso da 80mm e focale >500mm) e una cavolo di camera di guida, ci metti in parallelo la tua fullframe con il suo bel tele spinto e fotografi.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dan,
per fortuna l'occhio al telescopio l'ho già messo (anche se ora non ho un tubo).
Di certo so le problematiche che incontrano i fotografi (pur non essendo pro ma evoluto) ecco il motivo per cui mi sono permesso di chidere a Voi.
Ma noto, con dispiacere, che spesso alcuni mancano di umiltà verso quelli come me, che pur avendo nozioni di astromonia (e tanta voglia di imparare) hanno la curiosità e l'interesse di apprendere.
Il consiglio "giusto" che mi dai è di prendere un tubo a caso in una configuarazione qualsiasi... bene, devo dire che allora se di buon consiglio si tratta, allora hai una buona considerazione di me :cry:

Grazie della "dritta" :( , saluti.

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ciao cicetti,
hai detto tu stesso che di teoria ne sai tanta ma di pratica sei sostanzialmente a digiuno, quindi accetta i consigli di chi di pratica ne ha alle spalle e soprattutto non controbattere con argomenti teorici (tantomeno se sono copiati dai siti di chi vende il materiale in questione).
Non ti ho consigliato di prendere un telescopio a caso, ma di prendere un telescopio GUIDA a caso (a caso fino ad un certo punto, infatti ti ho indicato la risoluzione, tramite il diametro, e la focale, che è strettamene legata alla precisione di guida). Nel telescopio guida non ci devi guardare dentro, quindi uno schema vale l'altro (nel piccolo, il giorno che metterai su un osservatorio effettivamente ci sarebbero delle scelte migliori di altre).
Un thread di 4 pagine e 40 reply da parte di persone che ti hanno dato retta e trattato con il massimo rispetto (evidentemente non rientro in questa categoria) e tu ancora parli? Dicci cosa vuoi sentirti dire che te lo scriviamo/scrivono.
Poi come si dice dalle nostre parti, rànges.

Il tuo scopo di far arrovellare il forum l'hai raggiunto, per la seconda volta mi pare di capire dal link di maximoRed.
Comunque perchè il giappone quando ci sono ottimi artigiani nello stivale?

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010