1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ce l'ho, assieme al 14mm, ma purtroppo non faccio molta osservazione. Però, pur avendo pensato di venderlo causa inutilizzo, me lo sono sempre tenuto perché lo reputo un ottimo acquisto.
Sul deep è molto buono pur avendo un enorme campo apparente, sui pianeti secondo me ci si dovrebbe rivolgere a qualcos'altro poichè non mi pareva di primissima qualità su contrasti alti come ad esempio per Giove.
Trovo comodo il sistema a paraluce regolabile.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuc ha scritto:
Salve.
Scusa amico ma 150 - 170x non sono un pò alti per gran parte del deep e un pizzico bassi (vedendo il grande diametro del tuo dobson) per il planetario?


mai osservato M42 in un oculare come questi? ;) oppure uno dei tanti ammassi globulari che pullulano nel cielo di primavera...
tranquillo che per il planetario ho un esercito con ortoscopici in prima linea :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
wide ha scritto:
lo vendetti per passare a uno speers waler zoom 5-8.... maledetta quella volta in particolare per la parte meccanica di quest'ultimo

ciao wide,
parleresti un po' di più del 5-8? Ottica(pregi/difetti) e problemi causati dalla meccanica.
mi ha sempre incuriosito e nei mercatini esteri si trova a prezzi interessanti.
sono anch'io in posizione simile a quella di Mirko, ma in cerca di focale minore (per sostituire l'otticamente ottimo 6.7mm plossl giappo, che però è un buco di serratura e non ha estrazione pupillare).
gracias!

giuc ha scritto:
Anche se ora che ci penso forse sono un giusto compromeso per entrambe le osservazioni. :roll:

150-170x non sono troppi per il deepsky se si possiede uno strumento di apertura generosa come il dobson di Mirko. Anzi, ci sono oggetti deepsky che quando hai luce a disposizione hai voglia di ingrandire anche di più (globulari luminosi, planetarie, alcune galassie).
Per dirne una, sul mio dobson l'oculare che uso di più (anche perchè non ne ho molti :-D) è un LVW13 che mi fornisce poco meno di 130x. Anzi, a ben vedere sono pochi gli oggetti estesi che richiedono minori ingrandimenti (si tratta di vari ammassi aperto, alcune nebulose e rare coppie/gruppetti di galassie singolarmente molto piccole, ma che per essere viste nell'insieme vogliono un po' di campo, tipo la Catena di Markarian)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E se lo prendi dagli USA?.....con 140 euro (+ o -) te le dovresti cavare!

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Optcorp ce l'ha in promozione a 149$ :shock:
però devo fare bene i conti fra spedizioni, iva e dogana. Intanto grazie del suggerimento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao wide,
parleresti un po' di più del 5-8? Ottica(pregi/difetti) e problemi causati dalla meccanica.
mi ha sempre incuriosito e nei mercatini esteri si trova a prezzi interessanti.
sono anch'io in posizione simile a quella di Mirko, ma in cerca di focale minore (per sostituire l'otticamente ottimo 6.7mm plossl giappo, che però è un buco di serratura e non ha estrazione pupillare).
gracias!


diciamo che otticamente è molto inciso sui pianeti, da non credere visti gli 89 gradi alla focale set 5, l'ep è discreta a 8 ma va in calando diventando problematica, qualche riflesso di troppo, il vero punto dolente è la meccanica: alcune lenti sono lasche in molti esemplari causando un fastidio più psicologico che altro, ho notato anche delle filettature molto corte nei vari componenti,questo mi ha comportato la fuoriuscita del gruppo ottico semplicemente togliendolo da una tasca.... non l'ho dato via ci mancherebbe ... si è disintegrato da solo :evil: ultima cosa alla focale 5 diventa alto sui 30cm :shock: e pure pesantuccio..... che peccato curandolo un pò di più ne sarebbe venuto fuori un oculare eccellente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su ebay c'è un pentax xf 8.5 a 132. Certo si trova in giappone :mrgreen: ...
Non mi intendo di iva e dazi, quindi non so quanto dovresti aggiungere ai 18 dollari di spedizione..

..non so come postare l'url :(

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
maidiremirko ha scritto:
giuc ha scritto:
Salve.
Scusa amico ma 150 - 170x non sono un pò alti per gran parte del deep e un pizzico bassi (vedendo il grande diametro del tuo dobson) per il planetario?


mai osservato M42 in un oculare come questi? ;) oppure uno dei tanti ammassi globulari che pullulano nel cielo di primavera...
tranquillo che per il planetario ho un esercito con ortoscopici in prima linea :lol:



Questo succede quando ci si intromette da ignoranti.....
lo ammetto: mai fatto deep! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche le nebulose planetarie grandi pochi secondi d'arco sono da considerarsi deep-sky. Già con la eskimo se non spingi a 200x non vedi niente :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
diciamo che otticamente è molto inciso sui pianeti, da non credere visti gli 89 gradi alla focale set 5, l'ep è discreta a 8 ma va in calando diventando problematica, qualche riflesso di troppo, il vero punto dolente è la meccanica: alcune lenti sono lasche in molti esemplari causando un fastidio più psicologico che altro, ho notato anche delle filettature molto corte nei vari componenti,questo mi ha comportato la fuoriuscita del gruppo ottico semplicemente togliendolo da una tasca.... non l'ho dato via ci mancherebbe ... si è disintegrato da solo :evil: ultima cosa alla focale 5 diventa alto sui 30cm :shock: e pure pesantuccio..... che peccato curandolo un pò di più ne sarebbe venuto fuori un oculare eccellente

Una curiosità wide, il waler 5-8 che possiedi è il prima o seconda serie?
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010