1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima nebulosa di Orione ?
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Ho messo il punto interrogativo perchè non sono sicuro; ho puntato dove dovrebbe essere; prima con 35x poi 58x (ho tentato anche il 175x giusto per provarci e pensavo peggio).
Il problema è che in base alle foto che vedo in giro, quella che ho visto non assomiglia manco un po' :(
nella mia ho visto 3 stelle a V aperta e sotto (ma ho il diagonale) leggermente a destra altre 3 quasi in fila.
Circa così:

*_____*
___*

_______ . ___*___ .

(ho dovuto spaziare con le sottolineature perchè non riconosceva la barra spaziatrice)
Poteva essere?

Grazie e ciao
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima nebulosa di Orione ?
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
beh non è facile capire il disegno!
apri paint e fai un bel disegnino per bene! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima nebulosa di Orione ?
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Promettete di non ridere :evil:
Tieni conto che così è come l'ho vista io, ho cercato anche di rendere l'effetto della nebulosa che vedevo, con il diagonale montato, per cui c'è da invertire sopra/sotto (o destra/sinistra?)

Clipper


Allegati:
Orione.jpg
Orione.jpg [ 17.12 KiB | Osservato 1432 volte ]

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima nebulosa di Orione ?
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti assicuro che nn c'è nulla da ridere.
Però, così resta cmq difficile. Credo che quelle tre stelline immerse nella nebula potrebbero essere le componenti del trapezio a buoni ingrandimenti, ma a 175X ne mancano almeno una, la quinta è più difficile per chi non sappia che sia.
Riprova e riprova a disegnarla direttamente dall'oculare. Ti assicuro che fa bene! :D
Auguri
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima nebulosa di Orione ?
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
L'ho disegnata direttamente all'oculare su un foglio, e poi riportata su paint.
Il mio dubbio è dato soprattutto dal fatto che mi sembra di aver letto che, per vedere bene la nebulosa di Orione, si devono usare ingrandimenti bassi perchè è grande e riempie facilmente tutta la visuale; io invece questa anche a 175x mi prendeva circa metà campo :?

Ciao
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima nebulosa di Orione ?
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Potrebbe essere NGC1977 ?
Dalla posizione che stavo inquadrando, la forma della "nuvola" e alcune stelle, potrebbe quasi sembrare; questa sera, cielo permettendo, ci riprovo.

Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima nebulosa di Orione ?
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2009, 17:12
Messaggi: 22
Località: Trecase
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ipotizzando che tu abbia puntato giusto, ci sono delle cose da considerare:
I) le immagini che vedi in giro per la rete non le vedrai mai ad occhio nudo poiché l'occhio umano non si impressiona come quanto un sensore di una fotocamera, senza poi contare che spesso quelle in rete sono sovrapposizioni e manipolazioni di più foto a lunga posa; personalmente con un 130/900 la nebulosa di orione la vedo un po' più luminosa di questa:
http://rodelaet.xtreemhost.com/Sword_Orion_sketch_8x56_small.jpg
II) non tralasciare il seeing e la magnitudine limite visuale che inficiano in maniera sensibile il risultato
III) nel caso tu abbia un riflettore, considera che l'immagine che tu vedi al telescopio dev'essere ribaltata sua sull'asse verticale che orizzontale per farla sembrare simile (e nemmeno poi tanto) ad un'immagine vista su internet o su un planetario.

_________________
Strumentazione: Skywatcher 130/900, binocolo Rocktrail 10x50.
Oculari: Kellner "Super" 25mm, Kellner "Super" 10mm, Lente Barlow 2x.

Website: http://diariodiunastrofilo.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima nebulosa di Orione ?
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 10:28 
Ciao.
Se la hai osservata col 70ino Bresser, direi che non ci si può sbagliare:
la nebulosità in quella zona è l'unica che può risultare così ben visibile come dal tuo disegno.
L'oculare da usare è quello da 20mm, ed eventualmente il 12mm se il cielo è almeno un po' buio...
per capirci, M42 la devi poter vedere ad occhio nudo: sotto la cintura di Orione, un pochino a destra, devi vedere due stelline vicine, di traverso.
Li c'è M42.
La vedi già nel cercatore, se non te ne è capitato uno pessimo.
Qui c'è un disegnino fatto dal buon vecchio Galileo:
http://homepage.mac.com/andjames/m42g1.jpg
le scritte in inglese sono postume... :D :D :D
e qui c'è una serie di bellissimi disegni di M42:
http://www.vangestel.de/astro/content/b ... g,english/
http://victoria.rasc.ca/gallery/images/m42.gif
specialmente da quest'ultima immagine, si capisce che il tuo disegno è giusto:
quelle che tu hai disegnato come tre stelline a triangolo, sono le componenti del trapezio...
se stasera le osservi meglio e più a lungo, vedrai che sono 4...
corrispondono anche le tre stelle "in fila" che hai disegnato...
e la nebulosità, il "fagiolo", è proprio la parte più visibile della nebulosa.
Stasera copriti la testa con un bel telo scuro, al limite anche un telo mare in cotone-spugna, ed osserva per almeno 15-20 minuti:
l'occhio si adatterà al buio, e vedrai comparire anche il resto, a vedere una specie di "gabbiano" con le ali spiegate, al posto del fagiolone...
qui ci sono i bei disegni fatti da Carletto Messier, che non era abbastanza benestante da potersi permettere un CCD:
http://seds.org/MESSIER/xtra/history/m-m31_42.html
:D :D :D
l'oculare da 4mm è assolutamente troppo "tirato" per il piccolo Bresser, per un utilizzo in Deep....
da un cielo buio sono arrivato a sfruttare 133x con lo Scopos66, sul trapezio di M42, e la visione era ancora ottima, ma appunto era un piccolo apo decisamente luminoso, con oculari decisamente migliori di quelli dello Skylux...
174x con un Kellner ed un acromatico da 70 in città sono un pochino troppi...
voglio però lasciare il beneficio del dubbio...
dovrebbe arrivarmi a giorni proprio un Bresser Skylux, e la prima prova sarà proprio M42 dal balcone in città, così vedo che succede a 175x sul trapezio

Per il resto, non lasciarti "ingannare" dalle fotografie di oggetti Deep...
quello che puoi vedere con un settantino, anche da un buon cielo buio, resta sempre e comunque in forma di nebbioline grigiastre...
a parte appunto alcuni "fari nella notte", come M42, M31, M13 e poco altro, che sono notevoli anche con piccole aperture.

PS: punta in Orione un normalissimo binocoletto 10x50, anche quello da 20 euro della Lidl...
vedrai chiaramente M42...
un binocolo aiuta sempre a spazzolare il cielo, dovresti procurartene uno se non lo hai... :wink:

PPS: complimenti per il disegno e la voglia di osservare!
Ho come l'impressione che tui divertirai moltissimo... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima nebulosa di Orione ?
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Cita:
dovrebbe arrivarmi a giorni proprio un Bresser Skylux, e la prima prova sarà proprio M42 dal balcone in città, così vedo che succede a 175x sul trapezio

Ho faticato a metterlo a fuoco, ma poi ... mi ha sorpreso :D
Dopo aver letto che 140x sarebbero stati il massimo raggiungibile dal mio tele, mi aspettavo che a 175x non ci si capisse una mazza, invece ho visto discretamente; c'è da dire che non ho mai osservato in qualcosa di meglio, per cui non posso fare confronti, ma forse è meglio così :D

Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima nebulosa di Orione ?
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Cita:
Credo che quelle tre stelline immerse nella nebula potrebbero essere le componenti del trapezio a buoni ingrandimenti, ma a 175X ne mancano almeno una, la quinta è più difficile per chi non sappia che sia.

E' quello :D la quarta, non c'ho badato, ma calcola che sono in città al piano rialzato.
Ho trovato una foto pressochè uguale a quello che ho visto. :mrgreen:

Clipper


Allegati:
trap.jpg
trap.jpg [ 28.31 KiB | Osservato 1363 volte ]

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010