Ciao.
Se la hai osservata col 70ino Bresser, direi che non ci si può sbagliare:
la nebulosità in quella zona è l'unica che può risultare così ben visibile come dal tuo disegno.
L'oculare da usare è quello da 20mm, ed eventualmente il 12mm se il cielo è almeno un po' buio...
per capirci, M42 la devi poter vedere ad occhio nudo: sotto la cintura di Orione, un pochino a destra, devi vedere due stelline vicine, di traverso.
Li c'è M42.
La vedi già nel cercatore, se non te ne è capitato uno pessimo.
Qui c'è un disegnino fatto dal buon vecchio Galileo:
http://homepage.mac.com/andjames/m42g1.jpgle scritte in inglese sono postume...
e qui c'è una serie di bellissimi disegni di M42:
http://www.vangestel.de/astro/content/b ... g,english/http://victoria.rasc.ca/gallery/images/m42.gifspecialmente da quest'ultima immagine, si capisce che il tuo disegno è giusto:
quelle che tu hai disegnato come tre stelline a triangolo, sono le componenti del trapezio...
se stasera le osservi meglio e più a lungo, vedrai che sono 4...
corrispondono anche le tre stelle "in fila" che hai disegnato...
e la nebulosità, il "fagiolo", è proprio la parte più visibile della nebulosa.
Stasera copriti la testa con un bel telo scuro, al limite anche un telo mare in cotone-spugna, ed osserva per almeno 15-20 minuti:
l'occhio si adatterà al buio, e vedrai comparire anche il resto, a vedere una specie di "gabbiano" con le ali spiegate, al posto del fagiolone...
qui ci sono i bei disegni fatti da Carletto Messier, che non era abbastanza benestante da potersi permettere un CCD:
http://seds.org/MESSIER/xtra/history/m-m31_42.html
l'oculare da 4mm è assolutamente troppo "tirato" per il piccolo Bresser, per un utilizzo in Deep....
da un cielo buio sono arrivato a sfruttare 133x con lo Scopos66, sul trapezio di M42, e la visione era ancora ottima, ma appunto era un piccolo apo decisamente luminoso, con oculari decisamente migliori di quelli dello Skylux...
174x con un Kellner ed un acromatico da 70 in città sono un pochino troppi...
voglio però lasciare il beneficio del dubbio...
dovrebbe arrivarmi a giorni proprio un Bresser Skylux, e la prima prova sarà proprio M42 dal balcone in città, così vedo che succede a 175x sul trapezio
Per il resto, non lasciarti "ingannare" dalle fotografie di oggetti Deep...
quello che puoi vedere con un settantino, anche da un buon cielo buio, resta sempre e comunque in forma di nebbioline grigiastre...
a parte appunto alcuni "fari nella notte", come M42, M31, M13 e poco altro, che sono notevoli anche con piccole aperture.
PS: punta in Orione un normalissimo binocoletto 10x50, anche quello da 20 euro della Lidl...
vedrai chiaramente M42...
un binocolo aiuta sempre a spazzolare il cielo, dovresti procurartene uno se non lo hai...

PPS: complimenti per il disegno e la voglia di osservare!
Ho come l'impressione che tui divertirai moltissimo...
