wide ha scritto:
lo vendetti per passare a uno speers waler zoom 5-8.... maledetta quella volta in particolare per la parte meccanica di quest'ultimo
ciao wide,
parleresti un po' di più del 5-8? Ottica(pregi/difetti) e problemi causati dalla meccanica.
mi ha sempre incuriosito e nei mercatini esteri si trova a prezzi interessanti.
sono anch'io in posizione simile a quella di Mirko, ma in cerca di focale minore (per sostituire l'otticamente ottimo 6.7mm plossl giappo, che però è un buco di serratura e non ha estrazione pupillare).
gracias!
giuc ha scritto:
Anche se ora che ci penso forse sono un giusto compromeso per entrambe le osservazioni.

150-170x non sono troppi per il deepsky se si possiede uno strumento di apertura generosa come il dobson di Mirko. Anzi, ci sono oggetti deepsky che quando hai luce a disposizione hai voglia di ingrandire anche di più (globulari luminosi, planetarie, alcune galassie).
Per dirne una, sul mio dobson l'oculare che uso di più (anche perchè non ne ho molti

) è un LVW13 che mi fornisce poco meno di 130x. Anzi, a ben vedere sono pochi gli oggetti estesi che richiedono minori ingrandimenti (si tratta di vari ammassi aperto, alcune nebulose e rare coppie/gruppetti di galassie singolarmente molto piccole, ma che per essere viste nell'insieme vogliono un po' di campo, tipo la Catena di Markarian)
ciao
dan