1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un utente mac convinto che non ha iphone è come il natale senza babbo natale :D
si ce l'ho
vorresti farmi usare starmap???' per controllare il telescopio ????

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 2:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
david74 ha scritto:
un utente mac convinto che non ha iphone è come il natale senza babbo natale :D
si ce l'ho
vorresti farmi usare starmap???' per controllare il telescopio ????


perché no?

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
te l ho chiesto perche mi immaginavo che volevi farmi usare questa soluzione , ma te non hai provato a collegare il computer al telescopio ???? l'hai fatto solo con l iphone ??????

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
david74 ha scritto:
te l ho chiesto perche mi immaginavo che volevi farmi usare questa soluzione , ma te non hai provato a collegare il computer al telescopio ???? l'hai fatto solo con l iphone ??????



mai provato perche non ne trovo l'utilità...


solo le webcam ho collegato

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io invece stasera , ho provato la mia seconda osservazione, all'inizio è stata veramente dura , ho provato ad allineare il telescopio ma non ci riuscivo, dopo la 5 volta ce l'ho fatta, ed ho iniziato le mie osservazioni, Marte , che continua ad essere un piccolo disco rossastro e niente più .. osservavo con un oculare hyperion a 17 mm ho visto l'orsa maggiore , l'orsa minore , rigel e poi ho provato ad osservare m 37 ma non sono riuscito a vedere niente di più di un batuffolo.
mi continuo a chiedere se sbaglio qualcosa io oppure meglio di cosi non si possa fare..... ma mi sa che sbaglio qualcosa io sicuro.
qualcuno potrebbe spiegarmi cosa e meglio osservare e con quali ingrandimenti ,??? considerando che per ora io ho tre oculari uno da 40mm plossi un hyperion a 17 e un genuine orto da 9 mm.

grazie in anticipo :lol:

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 7:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ammassi aperti: tra i 30 e gli 80x
Ammassi globulari: tra i 60 e i 150x
Galassie: intorno ai 100x
Nebulose planetarie: sui 150x
Nebulose diffuse: intorno ai 50x, con filtro UHC se ce l'hai.

Aiutandoti con un atlante o un planetario segnati le dimensioni apparenti in primi d'arco dell'oggetto che vuoi osservare e calcola quale oculare ti da il campo reale sul cielo che più si adatta all'oggetto.

Il campo reale si calcola in questa maniera:

Campo reale = ( Campo apparente dell'oculare / Ingrandimento prodotto dall'oculare )

Gianni Morandi dice "dai che ce la fai!" :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo periodo osserverei Giove, Saturno, M42 e naturalmente la luna...

Ma perché osservi Marte con un 17mm?
Meglio un 8 oppure il 9 che hai.
Per la maggiorparte delle nebulose è necessario filtro uhc, altrimenti vedi un battufolo pallido. M42 invece è comunque spettacolare.

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ragazzi , ma allora sbaglio io sicuro, perchè di marte veramente non riesco a vedere nientepiù di un pallino rosso, e parecchio piccolo, per le nebulose e galassie proverò ad usare i filtri come mi dite voi , non dico che dovrei vederele come qui http://ecoitaly.net/Massimo_Bonucci/imm ... res2el.jpg .
ma nemeno come ieri sera che non riuscivo praticamente a vedere quasi niente.
eppure il tele è allineato bene e funziona o sbaglio la messa a fuoco oppure non saprei proprio.
Per esempio si riesce a vedere m 74 cosi : http://blackholes.stardate.org/images/m74.jpg oppure si vede solo cosi dopo aver fatto le foto o con particolari filtri e telescopi ?????
scusate la mia ignoranza e per le domande stupide , ma solo per capire perchè questa passione mi sta prendendo sempre più

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 15:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando avevo un telescopio da 30cm di diametro osservavo gli oggetti da un luogo piuttosto isolato da inquinamento luminoso e a 1600 metri di altezza più o meno come vedi su questo report:

http://davidem27.wordpress.com/2009/03/ ... elle-nevi/

Un 20cm ne fa vedere molto meno di luce.

Prova a cercare qui qualche osservazione fatta con un 20cm, questi sono disegni che aiutano molto a capire quello che dovresti vedere:

http://www.deepsky-archive.com/search.php

Ah, molto più facile vedere M42 come l'hai vista in figura che M74. Le galassie sono oggetti moooolto deboli, M42 è uno dei pochi visibili anche ad occhio nudo, quindi figuriamoci come la dovresti vedere al telescopio.

Per vedere gli oggetti del Profondo Cielo ricordati di andare in posti lontani da città, lontani da inquinamento luminoso!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MaHM per vedere oggetti tipo m42 o m 74 mi servono questi filtri o no ?

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010