1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Adesso è chiaro: se non ti allontani dalla città e non vai in una zona davvero senza luci, soprattutto con un sessantino, oltre alla Luna, di interessante vedrai solo pianeti e doppie.
Se poi ci aggiungi il calore della città che deteriora il seeing, vedi male pure quelli.
La Testa di Cavallo, invece, non potrai proprio vederla. Teoricamente potresti fotografarla, con un'attrezzatura accessoria, però, che costa circa 10-15 volte il tuo tele.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,
Credo che ti serva stellarium così sai dove trovare M31
Se quello che vedi è pochino, allora metti una webcam nel tele, riprendi il video e poi impara ad elaborare con registax vedrai che usciranno immagini più belle tipo questa:
Saluti.


Allegati:
Ereg giove1.tif [450.18 KiB]
Mai scaricato

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
http://img.kijiji.it/f6/79/f679247ddfa8 ... cd_big.jpg

Ecco qui linkato una foto presa dal web del mio piccolo mostricciattolo!!!

Ragazzi è piccolo ma con enorme qualità!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
XRaffaele87X ha scritto:
http://img.kijiji.it/f6/79/f679247ddfa84cc057fb404430e3a3cd_big.jpg

Ecco qui linkato una foto presa dal web del mio piccolo mostricciattolo!!!

Ragazzi è piccolo ma con enorme qualità!!!

Lo strumento è senz'altro buono. Ma con la montatura in dotazione ti sarà difficile puntare, mettere a fuoco e seguire oltre i 60x. Non appena puoi dagliene una migliore, non importa se altazimutale o equatoriale.
Auguri
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Salve a tutti rinnovo il topic da me inserito....

Allora se possibile vorrei sapere come mai non riesco ad inquadrare nessun pianeta....

Celestron 700 mm Rifrattore.. ho una barlow x3 oculare da 20mm e uno da 6mm.....

Vorrei qualche dritta visto che sono inesperto.... Cmq poi tutte le lenti sono ottime al 100%

Grazie in anticipo!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 12:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
XRaffaele87X ha scritto:
Salve a tutti rinnovo il topic da me inserito....

Allora se possibile vorrei sapere come mai non riesco ad inquadrare nessun pianeta....

Celestron 700 mm Rifrattore.. ho una barlow x3 oculare da 20mm e uno da 6mm.....

Vorrei qualche dritta visto che sono inesperto.... Cmq poi tutte le lenti sono ottime al 100%

Grazie in anticipo!!!!!!!


Ciao!
Teoricamente i passi da fare sono i seguenti:
- allinea il cercatore col tubo ottico
- metti l'oculare con più lunga focale (---> ingrandimento minore) nel focheggiatore del telescopio
- centra il pianeta col cercatore. Andando al telescopio dovresti trovarlo quanto meno nel campo inquadrato
- centra il pianeta nella parte centrale dell'oculare coi movimenti micrometrici o a mano
- cambia velocemente oculare nel barilotto passando ad oculari che ti danno ingrandimenti maggiori o direttamente con la Barlow

Provare a inquadrare un pianeta al primo colpo con una Barlow è difficilissimo perchè ingrandisci troppo e hai un campo piccolo.
Forse è questa la tua difficoltà! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Piccola delusione astronomica.........

Spero che sia io incapace e non il telescopio....

In pratica uso un 6mm combinato ad una barlow economica da 3x..... ottenendo un potenza di 350x......

ma non vedo alcun dettaglio.....tipo marte a ( basso orizzonte lo vedevo ma molto sfocato)
Purtroppo la luna non c'è in questi giorni per testare il tutto........
Poi ho notato che la barlow fa perdere molta luminosità...........
Cmq qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio per ottime osservazioni????


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Le barlow economiche sono una cosa funesta.
Comunque 350x su un 60mm sono una leggenda metropolitana inventata dalla pubblicità. Il limite di qualunque strumento (con piccole variazioni) è due volte il diametro espresso in millimetri: quindi per un 60mm è 120x. Ingrandire di più non aggiunge nessun dettaglio; si vede sempre peggio e sempre più scuro. E' come voler ingrandire oltre misura una stampa fotografica; si vedrà solo la grana ingrandita.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
XRaffaele87X ha scritto:
Piccola delusione astronomica.........

Spero che sia io incapace e non il telescopio....

In pratica uso un 6mm combinato ad una barlow economica da 3x..... ottenendo un potenza di 350x......

ma non vedo alcun dettaglio.....tipo marte a ( basso orizzonte lo vedevo ma molto sfocato)
Purtroppo la luna non c'è in questi giorni per testare il tutto........
Poi ho notato che la barlow fa perdere molta luminosità...........
Cmq qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio per ottime osservazioni????



Te lo credo che non vedi niente!
Metti via la Barlow e parti da un oculare a minori ingrandimenti. Se il seeing non è più che buono anche il 6 mm è troppo.
I pianeti li vedrai sempre piccoli col tuo tele. Dedicati anche a oggetti luminosi a campo largo come ammassi (Pleiadi, doppio ammasso, Melotte20, Presepe...) e, se hai un buon cielo, nebulose (Orione, M1...) e qualche galassia come M31. Ma stai basso con gli ingrandimenti: 30-60X
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010