1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
.........qui ci vorrebbero proprio i possessori di un Etx70, che è un bel sistemino goto economico ma funzionale, per vedere come fanno loro, com'è una "cronaca" di una loro normale serata sul balcone...


Ti accontento:
caso 1: Cielo limpido con facile possibilità di allineamento a 2 stelle (per l'etx-70 è il max). Tempo impegato, comprensivo di montaggio, <5minuti.
caso 2: nuvolosità moderata con poche stelle visibili=alineamento ad una stella e tempi come caso1.
caso 3: nessuna voglia o impossibilità di allineamento=puntamento manuale con possibilità della funzione di inseguimento e tempi <3minuti.
Ieri sera ho visto per la prima volta "saturno" verso le 00:30 a 70x (davvero emozionante).

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
D'accordo con te Fede, e mi auguro che non resti solo un post fine a se stesso.
Premesso che non voglio fare di tutta l'erba un fascio, tuttavia ti dirò che certe volte sono un pò "turbato" dalla sezione neofiti perchè spesso arriva gente con la pretesa di vedersi consigliati nel loro acquisto come se dovessero acquistare un profumo.
Vedo sempre meno disponibilità alla crescita per gradi e all'auto-informarsi e più voglia di "tutto e subito" o quasi.
Vabbè che non tutti quelli che chiedono consigli saranno poi alimentati dalla passione per l'astronomia ma chi ne presenta i sintomi sembra correre un pò.

Riguardo ai Go-To io ho una mia visone della cosa, io lo abolirei per i primi 2 casi della tua lista e lo contemplo per chi vuole osservare oggetti diffcili del profondo cielo e magari si dota del puntamento passivo per non stare un'ora fra stelline di 14a....in questi casi il Go-to migliora le osservazioni di un astrofilo già esperto. Per come la vedo io sarebbe come cominciare a camminare con il triciclo anzichè con le gambe.
E' come portarsi la calcolatrice per andare a comprare il giornale, il latte e il pane. Serve? :roll:
Il neofita puro che acquista un sistema Go-To, sempre secondo me, si preoccupa di più di essere sicuro di riuscire a puntare che di ciò che vedrà o della qualità. Perchè il Go-To si paga....
E qui, secondo me, sta l'assurdo. Perchè non cerca la "sua" strada ma ne vuole una che non gli faccia perdere tempo.
Ma, nessuno gli spiega che in 5 secondi può trovare M42, M45, M57, M36, M37, M35, M38......e via dicendo.... se "solo" imparasse il cielo ad occhio nudo. E che facendolo può osservare in mille modi, ad occhio nudo, con il binocolo, col telescopio, può passare da un oggetto all'altro e soprattutto può orientarsi nel cielo.
E invece lo bombardano di messaggi pubblicitari circa la comodità del Go-To, che vede molte più oggetti (è vero, certo..), non deve puntare e fare star-hopping e....altre cosette tipo l'inseguimento.
Fermo restando che ognuno è libero di comprarsi ciò che vuole, e di pensarla come vuole, il mio pensiero per il neofita è che il Go-To sia dispensabile.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma... che dire? ognuno di noi è diverso e quindi ognuno di noi si avvicina ad un nuovo hobby con attitudini e atteggiamenti diversi, partire a bomba con qualcosa di superfigo è un'abitudine che si ritrova non solo nell'astrofilia ma anche nello sci (quando sciatori medi comprano sci racing che sfruttano al 30% delle loro potenzialità oppure persone con poco orecchio musicale acquistano fantasmagorici hi-fi oppure ancora si acquistano dei Mac nonostante di mestiere non si faccia i grafici.. o cellulari con 1000 funzionalità finendo poi per usarne 2 o 3.), in verità alcuni acquisti "sopra il limite" sono anche un modo per coccolarci un po' per trattarci bene, per dire "anch'io ho il top di gamma" e allora- a mio modo di vedere- lasciamo che sia :wink: , se la soddisfazione di un acquisto top già di per se genera soddisfazione, perchè deprimerlo ? quello che a me viene da suggerire sono alcune cautele su questo hobby che, al contrario di altri, necessita di alcune attitudini da giocare tutte insieme e cioè: pazienza, tenacia, ottimismo, resistenza, un po’ di sano masochismo, curiosità e iniziativa nell’apprendere, nel documentarsi, nell'approfondire individualmente. Se queste attitutidni verranno tenute a mente ed applicate anche il più neofita dei neofiti (perché in fin dei conti lo siamo tutti) saprà crescere sulla sua personale curva di apprendimento e gestirà anche strumenti più impegnativi, bassa resistere e pazientare. Troppo semplice? Forse, però è anche da dire che ognuno vive la passione a suo modo, con la frequenza e l’intensità che ritiene per lui adeguate, uno può prendersi un C14 e usarlo due volte l’anno, se è contento così io sono contento per lui….però forse quelle attitudini valgono sempre….buon anno a tutti!!

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Pur concordando con Fede67, devo ammettere che anche Mocambo70 ha ragione. Ciascuno vive la passione a modo proprio e ciascuno decide di fare della propria passione ciò che vuole.
Diciamo che un po' tutti hanno ragione, anche se quanto scritto finora non vale per quelli che dicono dopo la prima osservazione "Azz, ho preso uno strumentone, vedo male, lo vendo e non compro più nulla. Magari avessi ascoltato i consigli di.. ". Poi se uno come dice Mocambo70 vuole prendere un C14 e ci guarda due volte l'anno o vuole cimentarsi fin quando non riesce a trarre dall'osservazione delle immagini decenti, ben venga questa voglia e questo impegno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo in buona parte col discorso di Fede.

Per l'esperienza go-to, posso riportare un paio di casi proprio con gli ETX70 della LIDL.
Entrambi i casi, persone che lo avevano preso e poi non riuscivano ad usare il go-to perchè gli diceva di allinearlo con la stella X e loro non sapevano se stavano facendo bene o meno. Entrambe persone che lo avevano preso perchè il prezzo LIDL era veramente accattivante, e speravano che il telescopio facesse tutto da solo, perchè non sapevano puntare nemmeno Saturno a occhio. Ma sono casi limiti.

Angelo "Astrocurioso" giustamente punta il dito sulla pubblicità, e qui altra esperienza, praticamente opposta.
Un conoscente mi chiese di fargli vedere qualcosa col telescopio, poi mi disse che era appassionato ma che non si era mai comprato un telescopio perchè quelli computerizzati costavano troppo, e senza computer gli era stato sconsigliato (da un occhialaro con telescopi in vetrina) perchè non conoscendo il cielo non sarebbe stato capace di puntarlo. Ora, in molte vetrine di negozi pseudo-specializzati di Roma si vedono tutti questi telescopi "computerizzati" che costano un'occhio della testa, ma con ottiche che senza go-to costerebbero la metà.
Ora il tizio in questione ha il LIDLscopio 70/700 (a meno che nel frattempo non lo abbia cambiato).

Questo per dire che c'è dietro una certa pubblicità ingannevole. E' vero che basta conoscere 4 stelle in croce per usare un ETX in 5 minuti, ma molti acquirenti non vogliono conoscere nemmeno quelle. E sapendo quanto si succhiano questi giocattoli come batterie, mi sembra uno spreco utilizzare un motorino che usa 8 pile stilo per vederci la Luna e Giove puntandoli alla bell'e meglio con la pulsantiera quando si può fare la stessa cosa con meno sbattimento e producendo meno rifiuti (a me i motorini con millemila pile stilo da buttare dopo qualche ora di uso stanno antipaticissimi).

Poi ognuno è libero di comprare quello che vuole, l'importante è sapere quando una cosa è effettivamente utile e quando crea più problemi di quanti ne risolva.

emiliano.turazzi ha scritto:
so che sarà uno dei prossimi upgrade - soffrirò nel conflitto con l'elettronica, ma l'interesse per le misurazioni di stelle doppie è superiore al disagio softwareindotto :)


Qui la cosa è diversa, Emiliano è arrivato al punto che sa cosa gli serve e sa che sfrutterebbe il go-to per migliorare le sue osservazioni.

PS: quando il cielo è nuvoloso si scrive molto di più sul forum :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
un neofita "autodidatta" non dovrebbe avventurarsi con strumenti oltre i 10cm, perchè già un newton 130 o 150 è decisamente impegntivo per chi deve fare tutto da solo...

Ciao, Fede:
complimenti per la loquela,e l'analisi approfondita delle possibilità strumentali dei dilettanti alcune delle quali condivisibili, tuttavia questa non l'ho proprio capita, sarà per riferimento alla mia esperienza personale :il C 8 è stato il mio secondo strumento (dopo un 114/900), e mi ha appassionato a tal punto da rinforzare in modo notevole la mia passione per l'astronomia (ed ho fatto tutto da solo).
Un contributo notevole l'ha dato proprio l'osservazione planetaria e lunare, che mi sarebbe stata sicuramente inibita o resa meno appassionante con strumenti di focale più corta, minor diametro, o più difficili da usare.
Auguri di buon anno, a te ed a tutti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 17:36 
Appunto... ma il primo è stato un 114...
poi sei passato a qualcosa di più difficile da gestire, più soddisfacente ma più impegnativo...
e le ossa te le eri già fatte sul 114...
forse in effetti comunque ho esageratro nell'abbassare il "limite" per un neofita...
in tanti hanno preso un 130 su equatoriale come primo telescopio ed hanno imparato ad usarlo...
in molti si sono anche presi un Dobson da 20cm come primo telescopio...
e indubbiamente qualcuno ha iniziato anche con un C9 e ne è venuto fuori a testa alta...
ma non sono poi moltissimi...
la maggior parte dei "problemi" riportati nei forum li vedo proprio da neofiti che si prendono come primo telescopio un newton 150, per dire, e che non sanno rapportarsi alla luce raccolta e agli ingrandimenti, e quindi vedono male... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Discussione puramente accademica, da spostare su "Astrofili" a mio avviso. Fatta da astrofili assolutamente -non neofiti- chi dice che lo siamo ancora pecca di umiltà.
Lo si evince dal fatto che sin ora nessun neofita è intervenuto.
Questa è un'altra forma di postare sempre lo stesso discorso, che permette sempre le stesse considerazioni e non credo di prendere una cantonata affermando ciò.
Non me ne voglia Fede, ma è solo sana voglia di comunicare che, premetto fa bene alla testa e allena la mente. Ma da questo limone non esce più succo, allo stesso modo delle dispute; meglio apocromatico contenuto che newton grand'apertura. No?
Questo perché, siamo amici, e mi ha stufato lo stesso stufato. :)
massimo

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
maximoRed ha scritto:
[cut]meglio apocromatico contenuto che newton grand'apertura. No?
Questo perché, siamo amici, e mi ha stufato lo stesso stufato. :)
massimo


ma è OVVIO che se vuoi vedere è meglio un newton a grande apertura,
chi lo nega è un feticista della figura di diffrazione :mrgreen:
ciao e buon anno!
dan

PS per Fede: vedi che sei stato tu stesso a dire che il primo telesciopio è il classico 114?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
maximoRed ha scritto:
Lo si evince dal fatto che sin ora nessun neofita è intervenuto.


Io sono intervenuto: e non sono certamente un astrofilo esperto, bensì neofitissimo. :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010