1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda a natale è successo anche a me ( con rifrattorino dal balcone).. troppa turbolenza - le bande erano così impastate che solo io le riconoscevo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Cita:
guarda a natale è successo anche a me ( con rifrattorino dal balcone).. troppa turbolenza - le bande erano così impastate che solo io le riconoscevo

Mi consolo, allora non è tutta colpa del mio telescopio :D
Cita:
Quando deciderai di prendere un altro oculare, comincia a prendere un 7mm (100x) Planetary od ortoscopico.

Avevo trovato un plossl 6,5mm su astrosell, da uno che vendeva un po' di roba (aveva messo i prezzi singoli); ho contattato il venditore per avere maggiori notizie (marca etc) mi ha risposto che mi avrebbe mandato la foto; mi ha scritto ora che dato che ha trovato uno che gli compra tutto non mi vende il singolo :(

Ho cercato le differenze fra ortoscopico, planetary e plossl, ma mi sembra di aver capito che per un principiante come me che, soprattutto, vuole per ora spendere poco come me, non ci siano grosse differenze, o sbaglio?

Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Gli ortoscopici sono i piu nitidi in assoluto ma nelle focali corte sono un po' scomodi da usare e con la lente dell'occhio molto piccola e da starci praticamente appiccicato per vedere il campo ( e d'inverno tendono ad appannarsi).
Il plossl e' circa simile,meno contrastato a parita di ottica, ma utilizzabile profiquamente in qualunque telescopio.
I planetary tmb e cloni vari hr, sono piu comodi, maggior campo,ma appena meno nitidi ,meno luminosi e con piu luce diffusa.
(praticamente sono formati da un plossl (o similare a 4-5lenti) di focale circa 12mm e un gruppo negativo tipo barlow che ne moltiplica la focale fino a raggiungere anche quella cortissima da 2,5).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le differenze ci sono fra Plossl, ortoscopici e serie Planetary (immagino intendi i cloni HR). Come ti ha già detto Vale, sono differenti schemi ottici e gli ortoscopici sono quelli con maggior contrasto.
Se ti serve una focale intorno ai 6mm ma non vuoi un ortoscopico o un Plossl perchè hanno estrazione pupillare ridotta allora puoi ripiegare o sugli HR Planetary oppure sugli William Optics SPL che sono ottimi e hanno e.p. ampia.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per chi inizia si può riassumere così:

Plossl: buon oculare, costa poco, nelle focali sotto i 10mm devi stare con l'occhio sempre più attaccato alla lente;

Ortoscopici (per la precisione Ortoscopici di Abbe): ottimi oculari, costano un po' più dei Plossl, nelle focali sotto i 10mm devi stare con l'occhio sempre più attaccato alla lente;

Schemi tipo Planetary: buoni ma un pelo meno dei Plossl (in genere), costano di più, nelle focali corte non costringono a stare con l'occhio appiccicato alla lente.

La scelte dipende dalle necessità di chi li usa. A me per esempio piacciono ortoscopici e Plossl, ma sotto i 9mm non riesco a utilizzarli perchè stando con l'occhio così vicino mi si appanna la lente o mi ci sbattono le ciglia e mi trovo troppo scomodo. Ma c'è chi li usa anche a 4mm.

PS: adesso non mi ricordo più chi ha il Newton e chi il Lidlscopio! :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Cita:
PS: adesso non mi ricordo più chi ha il Newton e chi il Lidlscopio!

Lidlscopio :mrgreen:
Per questo cerco qualcosa di economico, a prezzi Lidl :D
Diciamo che non so se mi prenderà la passione; per questo non volevo spendere troppo; solo che ho notato che nel Lidlscopio c'è come un buco negli oculari: si passa dal 12mm (58x) al 4mm (175x) :evil:
Sto cercando di coprire il "buco" con un 100x, ossia 7mm circa, ma, ripeto, spendendo in maniera proporzionale al telescopio (ossia poco).
Più avanti, eventualmente ... :D

Grazie e buon anno a tutti
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 17:56 
C'erano i Plossl Celestron Omni in offerta a 20 euro, ma ora l'offerta è finita...
comunque con 44 euro ti prendi un 6mm o un 9mm da 66° o un 8mm da 70° di quelli di Telescope Service, che sono perfetti!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Cita:
C'erano i Plossl Celestron Omni in offerta a 20 euro, ma ora l'offerta è finita...

:(

Ho salvato una ricerca su Ebay; ho aspettato tanto per il telescopio, posso aspettare ancora un po' per l'oculare; tanto, poi per un po' non c'è niente di bello da vedere ... (come disse la volpe per l'uva ) :D

Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Non lesinare troppo sugli oculari. Se prenderai uno strumento più performante ti rimarranno e per di più se vorrai rivendertelo (l'oculare) ti troverai a non averci perso troppo.
Ti sconsiglio i plossl al di sotto dei 10mm, in quanto hanno un'estrazione pupillare ancora più ridotta degli ortoscopici.
Buon anno nuovo a te e a tutto il forum
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 dicembre 2009, 17:04
Messaggi: 19
Località: provincia di Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, intanto che aspetto mi leggevo un pò il forum e visto che ci sono, tralasciando il discorso qualità oculari ( quelli che ho, anche se sono un neofita, mi sembrano scarsi, l'H20 maluccio, H12,5 così così, SR4 pessimo) è appunto con l'ultimo che mi sono venuti i dubbi su come si vede Giove, 125x, l'ultima sera buona per il cielo ( a parte la Luna :? ) ho inquadrato Giove quando era molto alto e l'ho visto moolto piccolo, di colore o atmosfera o bande niente, mi è sembrato troppo piccolo, capocchia di spillo per intendeci, e quindi sono rimasto un pò perplesso. non è unSr4? :lol: ho pensato :shock: , ma no perchè nei gruppi di stelle la differenza si vede :roll: .
Comunque stò già pensando di prendermi degli oculari un pochino migliori e leggendo quì mi sono fatto un'idea,
A presto!!, eh si perchè appena il tempo si metterà al bello, ricomincerò le osservazioni e chissa..... Buon Anno !!!! e cieli (e vite) sereni.

_________________
Skywatcher 114/500 eq1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010