1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 12:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oddio ho scritto "e" con l'accento! Noooooooooo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Oddio ho scritto "e" con l'accento! Noooooooooo!


sorbole e ti ho citato così non puoi più cancellarlo ... :twisted: cosa mi dai perchè cancelli la citazione :twisted: :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67: "Ho visto cose che voi umani..." scusa, condivido tutto quello che dici. Volevo solo fare qualche aggiunta.
Cita:
se non vediamo le costellazioni ad occhio nudo, se non abbiamo stelle di riferimento, se non vediamo almeno la Via Lattea, è assai difficile riuscire anche solo a trovare oggetti pur semplici come M42, M31, M13, le Pleiadi, il Doppio Ammasso del Perseo, M81 e 82, gli ammssi nell'Auriga, insomma quegli oggetti iniscutibilmente semplici e che sono i primi con cui farsi le ossa, con cui imparare a ragionare sugli ingrandimenti e tentare "timidamente" i primi passi nello star hopping e nella consultazione delle mappe.
giustissimo, allora dovresti aggiungere nella tua categoria degli utilizzatori del goto quelli che si avvantaggiano di questo sistema per poterli trovare con facilità. E' vero che nulla può sostituire i cieli bui, ma spesso capita di fare osservazioni da casa e allora dobbiamo prendere quello che il cielo ci dà. Da cieli suburbani con il binocolo 7 x 30 si vede veramente poco e col cercatore è lo stesso, ma col un telescopio si vedono molte cose con soddisfazione. In questo caso il goto è veramente utile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si assolutamente - ma lui non osserva dalla città osserva da trento :twisted: quindi non può saperlo eh eh

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 12:54 
Su questa cosa del GoTo da città illuminogene bisognerebbe discutere più a lungo, magari con l'apporto sia di neofiti che di esperti che utilizzano sistemi di puntamento attivo da zone urbane...
bisogna valutare quanto cielo si riesce a vedere dalla propria postazione urbana...
per esempio io a sud ho uno spicchio molto stretto, e lo zenith mi è irraggiungibile per via del balcone sopra al mio...
in una situazione simile, anche se il mio cielo non fa proprio schifissimo (le costellazioni principali si vedono...)
non ho quasi mai stelle sufficienti per poter fare un allineamento, perlomeno non sono abbastanza lontane, se non in qualche raro momento...
ci sono poi siti urbani dive non solo il cielo inquadrable è poco, ma non ci sono nemmeno stelle di riferimento perchè c'è davvero troppo IL...
in questi casi un GoTo non serve, perchè non si riesce a fare l'allineamento...
e se ho sufficenti stelle per allineare, ho anche sufficienti stelle per poter fare un po' di star hopping alla ricerca dei primi semplici oggetti di Messier...
sempre restando in un ambito neofitico...
allora. vale la pena di avventutarsi con un sistema elettronico che quasi certamente non permetterà ad un neofita di fare un granchè, ma anzi sarà di impiccio per quelle serate, che poi sono la maggioranza in ambiti urbani, nelle quali uno vuole gustarsi un po' di Luna ed il pianeta di Stagione?
Vale la pena di essere costretti ad usare pile e tastiera per arrivare alla Luna, solo per "risparmiare" un pochina di fatica nel cercare M36 o M27?
Non ne sono così convinto...
qui ci vorrebbero proprio i possessori di un Etx70, che è un bel sistemino goto economico ma funzionale, per vedere come fanno loro, com'è una "cronaca" di una loro normale serata sul balcone...


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ma davvero avete letto tutto? :shock:

:D Questa è davvero "fina"

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' fede il punto col goto è che siamo davvero tutti molto diversi - io non ne ho mai fatto uso perchè so di essere un pasticcione informatico che non ne avrebbe tratto alcun vantaggio in fase iniziale , altri più "sgamati", invece, riescono subito a trarne giovamento.

tieni conto poi che può essere utile per rintraccciare pianeti rognosi ( urano, nettuno, forse anche mercurio...) oltre che stelle doppie ( che però di solito non interessano i neofiti).

so che sarà uno dei prossimi upgrade - soffrirò nel conflitto con l'elettronica, ma l'interesse per le misurazioni di stelle doppie è superiore al disagio softwareindotto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 13:40 
Mmm... si, in effetti Nubiru non sono ancora riuscito a trovarlo facendo star hopping...
forse col GoTo... :D :D :D
Mi pare sulla tastiera sia M111... :D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
fede67 ha scritto:
Mmm... si, in effetti Nubiru non sono ancora riuscito a trovarlo facendo star hopping...
forse col GoTo... :D :D :D
Mi pare sulla tastiera sia M111... :D :D :D


Nibiru. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per forza fede67 non lo trova...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010