Fede67: "Ho visto cose che voi umani..." scusa, condivido tutto quello che dici. Volevo solo fare qualche aggiunta.
Cita:
se non vediamo le costellazioni ad occhio nudo, se non abbiamo stelle di riferimento, se non vediamo almeno la Via Lattea, è assai difficile riuscire anche solo a trovare oggetti pur semplici come M42, M31, M13, le Pleiadi, il Doppio Ammasso del Perseo, M81 e 82, gli ammssi nell'Auriga, insomma quegli oggetti iniscutibilmente semplici e che sono i primi con cui farsi le ossa, con cui imparare a ragionare sugli ingrandimenti e tentare "timidamente" i primi passi nello star hopping e nella consultazione delle mappe.
giustissimo, allora dovresti aggiungere nella tua categoria degli utilizzatori del goto quelli che si avvantaggiano di questo sistema per poterli trovare con facilità. E' vero che nulla può sostituire i cieli bui, ma spesso capita di fare osservazioni da casa e allora dobbiamo prendere quello che il cielo ci dà. Da cieli suburbani con il binocolo 7 x 30 si vede veramente poco e col cercatore è lo stesso, ma col un telescopio si vedono molte cose con soddisfazione. In questo caso il goto è veramente utile.