1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima osservazione, mooolto veloce
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Affacciandomi dal balcone ho visto Giove che stava per calare, ed allora con il telescopio non ancora ben acclimatato ho comunque voluto provare. Ho subito messo in stazione tutto ed ho puntato con la pulsantiera. All'oculare ho subito visto una palla gigante con un buco nero in mezzo, praticamente concentrici. Ho pensato di dover mettere a fuoco. E pian piano che giravo la manopola trepidante dall'emozione (non sapevo cosa aspettarmi) la palla ha iniziato a rimpicciolirsi diventando una sferetta. Cominciavo ad intravedere i satelliti ho scelto la messa fuoco corretta non appena i satelliti mi sono comparsi nitidi e contrastati, non perfettissimi. Giove invece era una pallina (appena più grande di come la vedevo nel Konus) e l'immagine non era nitida per niente, qualsiasi oculare io inserissi la vedevo uguale, dal colore confuso. Ma proprio piccola piccola.
Ora mi chiedo: ho sbagliato qualcosa io oppure ciò è stato dettato dal fatto che il Mak non è andato in temperatura? Ho notato che ogni volta che spostavo con la pulsantiera il tele per seguire Giove l'immagine tremava, poi si stabilizzava. Così come quando mettevo a fuoco, l'immagine cominciava a tremare, poco, ma tremava. Non capisco.. I movimenti meccanici sono perfetti comunque, nel senso che la manovra è fluida e non si blocca.

Ho dimenticato di dire che avevo un bel lampione a pochi metri puntato quasi davanti. Non ho pensato a niente in quel momento. Solo a fare la mia prima osservazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove in questo periodo non è un banco di prova affidabile, in quanto il disco è più piccolo ovviamente di quando è all'opposizione (cioè di quando "sorge quando tramonta il sole", adesso in pratica tramonta col sole, quindi...), in più sta in una zona di cielo più bassa quando lo osservi e quindi più turbolenza, aggiungici il fatto che il tuo tele non è certamente acclimatato (e in questo periodo minimo ci va un ora), l'inquinamento luminoso incide sui pianeti molto meno che sul deespky, ti suggerirei di fare la prova con bersagli meno fasulli (la Luna, tipicamente tra 3-4 giorni quando sta nel quarto calante, che è poi il vero cavallo di battaglia del Mak, vai sul terminatore e divertiti) nonchè Marte (a mezzanotte, l'una ha già un'altezza adeguata vicino alla costellazione del Leone, sotto i Gemelli)

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
mocambo70 ha scritto:
Giove in questo periodo non è un banco di prova affidabile, in quanto il disco è più piccolo ovviamente di quando è all'opposizione (cioè di quando "sorge quando tramonta il sole", adesso in pratica tramonta col sole, quindi...), in più sta in una zona di cielo più bassa quando lo osservi e quindi più turbolenza, aggiungici il fatto che il tuo tele non è certamente acclimatato (e in questo periodo minimo ci va un ora), l'inquinamento luminoso incide sui pianeti molto meno che sul deespky, ti suggerirei di fare la prova con bersagli meno fasulli (la Luna, tipicamente tra 3-4 giorni quando sta nel quarto calante, che è poi il vero cavallo di battaglia del Mak, vai sul terminatore e divertiti) nonchè Marte (a mezzanotte, l'una ha già un'altezza adeguata vicino alla costellazione del Leone, sotto i Gemelli)


Ah ecco, pensavo di aver combinato qualcosa. Mi sono divertito comunque ad osservare i satelliti, che non avevo mai visto dal mio Konus.

Per la Luna al momento non posso fare nulla visto che dalla terrazza è invisibile e dal balcone è inosservabile, almeno che non scenda il tele in cortile.

Per Marte, se riesco, ci devo fare un pensierino anche in vista dell'opposizione del 2010.

A proposito, il tele per andare in temperatura deve stare fuori col coperchio davanti o senza coperchio? Sul manuale non c'è scritto ed in rete non trovo nulla a riguardo.

Grazie per la risposta comunque. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
i satelli ti si vedono in un binocolo :) li hai visti sicuramente ogni volta che lo hai puntato, ma non ci credevi e non te ne sei accorto!

un'idea potrebbe essere quella di lasciare il mak direttamente fuori - se lo tieni in casa l'escursione termica sarà tale da prevedere per l'acclimatazione tempi biblici ben sopra l'ora direi ( è un 127 se non ricordo male)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
emiliano.turazzi ha scritto:
i satelli ti si vedono in un binocolo :) li hai visti sicuramente ogni volta che lo hai puntato, ma non ci credevi e non te ne sei accorto!

un'idea potrebbe essere quella di lasciare il mak direttamente fuori - se lo tieni in casa l'escursione termica sarà tale da prevedere per l'acclimatazione tempi biblici ben sopra l'ora direi ( è un 127 se non ricordo male)


Sì, Mak 127mm.
Ah, direttamente fuori. Io l'avevo lasciato dentro lo scatolo aperto in veranda..
Abitando a piano terra temo che me lo freghino.. E' questo il punto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si quello è un bel problema... dentro la scaatola aperta credo faccia lo stesso, ma io intendevo di lasciare il tubo sul balcone fin dal pomeriggio ( cosa che faccio quando ho un balcone da cui poter osservare), ma al piano terra la vedo dura.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Stai tranquillo..Il telescopio non bene acclimatato avrà fatto la sua parte ma c'è da dire che ormai Giove è basso e quindi c'è molta turbolenza atmosferica!!


P.S Colgo anche l'occasione di farti gli auguri di Buon anno nuovo :mrgreen:



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 20:14 
Questo è esattamente quello che ti dicevo sarebbe successo alla prima osservazione, dopo aver finito di litigare col GoTo...
ed immancabilmente è successo...
c'è una errata convinzione di fondo, per la quale un telescopio più grande è meglio è, a prescindere dall'esperienza dell'utilizzatore...
ma purtroppo non è così.
Più grande è e più fattori da valutare e controllare entrano in campo, e la non conoscenza di anche solo uno di questi fattori porta ad osservazioni pessime.
Un mak127 ha i seguenti aspetti che non possono essere trascurti:
- acclimatazione: un paio di ore in inverno come si diceva
- collimazione: deve essere perfetta per osservare agli ingrandimenti che permette una simile focale
- apertura: 127mm non sono paglia, e se nel deep conta l'apertura, nell hi res l'apertura deve essere proporzionata all'ingrandimento...
osservare Giove a 50 ibgrandimenti con un Mc127 vuol dire non vedere null'altro che una palletta di luce...
- seeing ottimo: per i motivi di cui sopra, si osserva decisamente sopra i 100x, e quindi il seeing deve essere buono per i pianeti, ed in questo aspetto mettiamo questi altri elementi, che sono fondamentali: il pianeta non deve essere basso sull'orizzonte, pena turbolenze e cromatismo, ed il pianeta non deve stare sopra un tetto o una casa, pena turbolenze da termica.
Con un rifrattorino apo da 80, non ci sono tutte le mente dell'acclimatazione e della collimazione, e siccome Giove lo si vede bene anche a 50-80 ingrandimenti, per via della minor luce raccolta, non ci sono nemmeno grossi problemi per il seeing, che può anche non essere perfetto, tanto si resta "bassi"...

la cosa migliore che puoi fare per ora è lasciarlo acclimatare, controllare bene la collimazione con uno star test, farti un diaframma da 70 e riprovare con ingrandimenti minori...
per "imparare" a riconoscere le buone condizioni osservative, quelle che ti permettono di "spremere" un Mc127 ad ingrandimenti più alti, ti ci vuole una buona esperienza che non puoi ovviamente aver ancora maturato...
diciamo un annetto, e su Giove ormai è tardi perchè è troppo basso, lo riprenderai in considerazione l'anno prossimo...
la prossima fermata planetaria sarà Saturno, perchè Marte è un pochino impegnativo... :wink:

l'altro campo scuola per un Maksutov è la Luna, che ti permettterà di imparare capire gli ingrandimenti, il seeing, e tutto quello di cui sopra.
Parti comunque anche li a bassi ingrandimenti e diaframmando. :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
c'è una errata convinzione di fondo, per la quale un telescopio più grande è meglio è, a prescindere dall'esperienza dell'utilizzatore...
ma purtroppo non è così.


totalmente, ma totalmente d'accordo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
fede67 ha scritto:
Questo è esattamente quello che ti dicevo sarebbe successo alla prima osservazione, dopo aver finito di litigare col GoTo...
ed immancabilmente è successo...
c'è una errata convinzione di fondo, per la quale un telescopio più grande è meglio è, a prescindere dall'esperienza dell'utilizzatore...
ma purtroppo non è così.
Più grande è e più fattori da valutare e controllare entrano in campo, e la non conoscenza di anche solo uno di questi fattori porta ad osservazioni pessime.
Un mak127 ha i seguenti aspetti che non possono essere trascurti:
- acclimatazione: un paio di ore in inverno come si diceva
- collimazione: deve essere perfetta per osservare agli ingrandimenti che permette una simile focale
- apertura: 127mm non sono paglia, e se nel deep conta l'apertura, nell hi res l'apertura deve essere proporzionata all'ingrandimento...
osservare Giove a 50 ibgrandimenti con un Mc127 vuol dire non vedere null'altro che una palletta di luce...
- seeing ottimo: per i motivi di cui sopra, si osserva decisamente sopra i 100x, e quindi il seeing deve essere buono per i pianeti, ed in questo aspetto mettiamo questi altri elementi, che sono fondamentali: il pianeta non deve essere basso sull'orizzonte, pena turbolenze e cromatismo, ed il pianeta non deve stare sopra un tetto o una casa, pena turbolenze da termica.
Con un rifrattorino apo da 80, non ci sono tutte le mente dell'acclimatazione e della collimazione, e siccome Giove lo si vede bene anche a 50-80 ingrandimenti, per via della minor luce raccolta, non ci sono nemmeno grossi problemi per il seeing, che può anche non essere perfetto, tanto si resta "bassi"...


Ho tenuto in considerazione che il telescopio non fosse acclimatato, infatti ho voluto provare comunque per mio sfizio personale e non sono rimasto deluso di quanto ottenuto, anche perché è la prima volta che osservo da un telescopio non Konus e quindi per me non semplice da utilizzare.

Cita:
la cosa migliore che puoi fare per ora è lasciarlo acclimatare, controllare bene la collimazione con uno star test, farti un diaframma da 70 e riprovare con ingrandimenti minori...
per "imparare" a riconoscere le buone condizioni osservative, quelle che ti permettono di "spremere" un Mc127 ad ingrandimenti più alti, ti ci vuole una buona esperienza che non puoi ovviamente aver ancora maturato...


Per la collimazione credo non ci siano problemi anche perché gli oggetti terrestri me li ha perfettamente messi a fuoco, ma avrò comunque modo di controllare con uno star test.
L'esperienza mi manca, ed anche tanta! Però cercherò di far il più possibile applicandomi ed osservando, magari sbaglio: ma sbagliando spero di imparare.

Cita:
diciamo un annetto, e su Giove ormai è tardi perchè è troppo basso, lo riprenderai in considerazione l'anno prossimo...


D'accordo.

Cita:
la prossima fermata planetaria sarà Saturno, perchè Marte è un pochino impegnativo... :wink:


Saturno.. Il mio pianeta preferito. :D Spero di riuscire ad ottenere qualcosa di sufficiente nell'osservazione di Saturno.

Cita:
l'altro campo scuola per un Maksutov è la Luna, che ti permettterà di imparare capire gli ingrandimenti, il seeing, e tutto quello di cui sopra.
Parti comunque anche li a bassi ingrandimenti e diaframmando. :wink:


Per la Luna aspetto solo la posizione giusta.

Una informazione: dato che abito a piano terra, come faccio a lasciare il telescopio fuori ad acclimatare? In veranda, riposto su uno scatolo aperto, non va bene?

Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010