1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E quindi rieccoci ritornare al punto di partenza...
in quanto in un precedente post il Sig. Fulvio (Mete) mi faceva notare giustamente i limiti (fisici) di un apocromatico da 100 mm...
:roll: :roll: :roll: Quanti grattacapi :roll: :roll: :roll:
Un Mewlon-210 alla fine costa guardacaso quanto un TSA-102, ma siceramente sulla carta, almeno confrontando le caratteristiche, il primo mi pare sinceramente più prestante...
Se qualcuno mi dicesse chiaramente i pro ed i contro per entrambi gli sarei molto grato! :wink:

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il mewlon 210 costa fra i 7 e i 9000 euro. e sotto ci devi mettere una montatura adeguata di costo confrontabile.
non è strumento da principianti. punto. e nemmeno il TSA lo è.
se hai soldi da sbattere via dalli a un poveraccio che dorme per strada.
non sto scherzando affatto, sono molto serio.

se sei un troll ( cosa che penso) vabbe' ti sei divertito abbastanza.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un Mewlon-210 alla fine costa guardacaso quanto un TSA-102, ma siceramente sulla carta, almeno confrontando le caratteristiche, il primo mi pare sinceramente più prestante...

Il Mewlon 210 è uno strumento pensato e progettato per uso planetario, dato che la configurazione Dall-Kirkham presenta un campo molto corretto al centro , ma non altrettanto ai bordi.Mi sembra che esista un correttore-riduttore, ma è sempre un compromesso, insomma , pur essendo un ottimo strumento dalle prestazioni rispettabili, non è "universale" .Ovviamente tali caratteristiche negative per il deep Sky si noterebbero più che altro in fotografia, e poco nel visuale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:43 
I limiti fisici di un TSA102 si riesce a raggiungerli si e no un paio di volte in un anno, parlando di osservazione visuale...
i limiti fisici di un Mewlon non sono nemmeno vagamente avvicinabili, sempre parlando di osservazione visuale...
un TSA102 lo metti su una EzTouch e con 400 euro ti sei fatto un setup che non ha alcuna vibrazione...
un Mewlon necessita di una montatura decisamente massiccia e costosa...
se invece prliamo di limiti fisici nel Deep da un sito buio, un Dobson da 40cm, 2000 euro economico, 5000 euro costoso, non ha paragoni nemmeno con il Mewlon o un Astrophisics da 150 e rotti mm, ma nemmeno vagamente... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio Fede e Fulvio sempre puntuali e precisi.
Allo scorso Astrofest ho visto un'interessante anteprima del TSA-120.
Penso potrebbe avere un sacco di pregi (e credo un solo difetto: il costo), in più Fulvio m'insegna, ha un bel diametro da 120 mm, apocromatico e trasportabile.
Messo su una EQ 6 sarebbe bello stabile... e visto che le dimensioni comunque contano, prnso che si riuscirebbe pure a fare deep.
Sbaglio? :?

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Con un rifrattore col quale avresti visioni impagabili come gradevolezza, per quanto sali di diametro sarà sempre poco; un riflettore ha altri problemi ma puoi salire di diametro. Se come sembra non hai particolari limiti economici, la soluzione sta nel prendere entrambi. Per i modelli direi di andare subito sul sicuro evitando, giustamente la roba cinese che è una vera schifezza:
Per il primo un bel TOA-150 su Bellincioni, che tra l'altro è un artigiano serio e saprà consigliarti il modello più adatto.
Sul secondo Fede è più esperto di me, ma un Obsession da 25" è ancora trasportabile e si monta discretamente bene. Costa qualcosina in più di una cinesata GSO o Meade, ma vai sul sito e controlla i test ottici per convincerti che son soldi spesi bene.

Come oculari, la serie completa degli Ethos può andar bene per entrambi, ma se poi ti vorrai fare una torretta binoculare, te ne consiglio due identiche da subito per evitare che lotti prodotti a distanza di tempo possano avere caratteristiche leggermente diverse da non andar bene accoppiati.

Il problema maggiore viene forse sul luogo per stazionare il tutto. L'Obsession puoi portartelo in giro, l'altro è più ostico. Consiglio un terreno in montagna in località sufficientemente buia e una cupoletta fissa, così ti ripari anche in parte dal freddo. Alla fine, compreso tutto, non ti viene più di un Porsche Cayenne - ovviamente non il modello base che è da maragli, ma vuoi mettere dire a una "tipa" ti faccio vedere tutto l'universo da vicino, piuttosto che un banale ti porto in disco col Cayenne :lol:

Se invece, come mi sta sorgendo il dubbio or ora, ho capito male le tue reali intenzioni e disponibilità, puoi sempre iniziare da un Makkino se t'interessano prevalentemente i pianeti o da un acro sui 90 mm, magari già su montature decenti come un'EQ5 o similari - ti sconsiglio l'EQ6 che non è una piuma; oppure ancora da uno SCT se vuoi partire di corsa. Meglio se usati, visto che il tuo problema principale adesso credo che sia quello di renderti conto di cosa vuol dire avere un telescopio e usarlo sul cielo. Tieni comunque presente che più stai ridotto e meno guai avrai.
Ciao
Maurizio

PS: e non dire che sono stato cattivo perchè quando lo sono davvero te ne accorgi perché mordo!!! :wink:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto,
Voli alto :mrgreen: anche se un Bellincioni è un bell'oggetto da avere (di certo un pochetto più costoso di uno stativo della Gitzo)!
In ogni caso, l'ultima parte del tuo post è quella che mi da reali indicazioni sul da farsi.
Per le mie esigenze (con l'occhio alla spesa naturalmente), mi vedo bene con un apo con diametro max di 100 mm su di una montatura EQ 5, evitando la 6, primo perchè effettivamente non mi servirebbe (me lo voglio portare in giro) e secondo per spendere meno.
So che vuol dire girare con un'attrezzatura pesante ed ingombrante (ho esperienza di fotografia), quindi con un setup "ridotto" andrei bene.
L'importante per me ora è decidere la cosa giusta, quindi grazie delle vostre critiche costruttive.
Buon Anno Nuovo a tutti!
:D

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Cicetti70 ha scritto:
Per le mie esigenze (con l'occhio alla spesa naturalmente), mi vedo bene con un apo con diametro max di 100 mm su di una montatura EQ 5

Mai sei partito con l'idea di un APO da 60 su EQ6 per arrivare ad un APO da 100 su EQ5 (passando per il Mewlon)? :o

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
doduz ha scritto:
Mai sei partito con l'idea di un APO da 60 su EQ6 per arrivare ad un APO da 100 su EQ5 (passando per il Mewlon)? :o

Donato.


embè? la prima macchina che ho comprato è stato un duemila benzina da 200 cavalli, ora giro in una saxo 1.5D, e sono passato per una 156 2.4jtd... che c'è di male? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
tuvok ha scritto:
embè? la prima macchina che ho comprato è stato un duemila benzina da 200 cavalli, ora giro in una saxo 1.5D, e sono passato per una 156 2.4jtd... che c'è di male? :lol:

Si ma le auto che hai comperato avevano la struttura adeguata per reggere i relativi motori (almeno lo spero), qui si carica uno strumento 4-5 volte più pesante su una montatura con portata molto inferiore!

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010