1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi aggiungo a chi ti consiglia il 150.
Maggiore apertura e accessori migliori (compresi gli oculari Plossl: fanno la differenza, per esperienza personale).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto ,anche io fra i due andrei piu' sul 150mm come ti hanno consigliato gli altri ,la montatura e' moolto piu' stabile nei confronti del setup dello S.Watcher,poi e' anche piu' grosso e la qualita' dovrebbe essere molto simile.


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 12:22
Messaggi: 11
Località: 38°08'44'' N - 14°58'07'' E - Patti (Me)
Grazie a tutti per questi primi consigli! :D
Mi sembra di capire, :wink: , che l'Rks sia decisamente migliore rispetto allo SW130.
Ora, un altro dubbio, avete informazioni circa l'affidabilità dell'azienda Deepsky, qualcuno ha già effettuato degli acquisti da questo sito?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Affidabilissimo...
vai tranquillo ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 12:22
Messaggi: 11
Località: 38°08'44'' N - 14°58'07'' E - Patti (Me)
Grazie Christian! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho avuto lo sw130, buono strumento otticamente, pessima montatura traballava tutto in visuale, quasi improponibile in fotografia.

Poi ho acquistato un altro tele con montatura eq5, il tele in se non mi regalava molto di più ma la eq5 si, un'altro pianeta. Poi con 200 euro ti puoi comprare con calma il kit motori.

Nel frattempo la luna e i pianeti principali li puoi fare tranquillamente senza motori. E' un pò più tribuloso ma si fà tranquillamente.

Quindi 150 e eq5, ed ai motori ci penserai....

ciao e benvenuto

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
scusate, ma il 150 è più adatto dello sky watcher anche per oggetti nel cielo profondo...tipo stelle doppie, galassie o nebulose? perchè io sono più interessato a quelli risperro ai pianeti. cosa sono quei numeri tipo f5 o f6.9 cos'è meglio per osservare in deep sky?

ps: non vorrei sembrare invadente inserendomi in topic aperti da altri utenti e ponendo ulteriori domande, ma è che sono curioso ed ho intenzione anch'io di prendere un telescopio su quella cifra...ringrazio in anticipo :) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23654
lorenz90 ha scritto:
scusate, ma il 150 è più adatto dello sky watcher anche per oggetti nel cielo profondo...tipo stelle doppie, galassie o nebulose? perchè io sono più interessato a quelli risperro ai pianeti. cosa sono quei numeri tipo f5 o f6.9 cos'è meglio per osservare in deep sky?

ps: non vorrei sembrare invadente inserendomi in topic aperti da altri utenti e ponendo ulteriori domande, ma è che sono curioso ed ho intenzione anch'io di prendere un telescopio su quella cifra...ringrazio in anticipo :) :)


si è più adatto il 150, a parità di qualità delle ottiche ciò che conta sono i cm di apertura, e 150 sono più di 130!!! (tieni anche presente che il "guadagno" che avrai va con l'area dello specchio e quindi col quadrato dei diametri, in altri termini con 150mm al posto di 130mm raccogli il 33% di luce in più!!!!)
quei numeri rappresentano il rapporto focale, cioè moltiplicando quei numeri per il diametro ottieni la lunghezza focale, per l'osservazione fregatene, nel senso che non cambia assolutamente niente, se vuoi passare a fare foto ti conviene considerare rapporti focali bassi in modo da mnimizzare i tempi di posa... (so che molti non saranno d'accordo con la penultima affermazione :D:D:D:D:D, magari approfondiremo!!!)

edit: anche per le stelle doppie è il diametro ciò che conta, infatti il potere risolutivo va con l'inverso dell'apertura, quindi maggiore l'apertura minore l'angolo che riesci a "separare"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo l'ottima affidabilità di Deep Sky, ho acquistato da loro il lightbridge e ho conosciuto personalmente il responsabile, persona ottima e disponibile a darti consigli di ogni tipo. Per il tele ho capito chiaramente nella mia breve esperienza che per vedere non è questione di ingrandimenti (entro certi limiti) ma di luce e quindi l'apertura è da privilegiare.Ciao

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
e come marca, è seria la rks, non rischio di trovare qualità tipo seben, giusto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010