clipper ha scritto:
Cita:
Se le nuvole "corrono" è molto probabile che il seeing sia scarso.
Ma il seeing; da cosa è dato? Ho cercato su internet, ma mi sono confuso le idee
Conta l'inquinamento luminoso o l'aria calda sopra le case in inverno o il terreno caldo d'estate, o cosa?
Dove posso cercare qualcosa per approfondire?
Grazie e ciao
Clipper
ciao,
mi hanno sempre detto che è un insieme di più fattori...escludendo l'inquinamento luminoso, per il quale andrebbe fatto un discorso a parte, il seeing è dovuto a tutti quei fenomeni che avvengono nell'atmosfera, in particolare ai venti di alta quota.
un esempio dell'effetto che ha l'atmosfera è il fatto che dalla Terra le stelle sembrano scintillare, fenomeno che non interessa invece i pianeti che brillano con una luce "fissa" in quanto non sono puntiformi come le stelle.
osservando ad esempio la luna con un binocolo o un telescopio, la superficie del nostro satellite ti apparirà tremolante, e tale fenomeno sarà tanto maggiore quanto più alto è l'ingrandimento a cui stai osservando...praticamente la luna (ma lo stesso discorso vale anche per i pianeti, eccecc) ti apparirà tremolante, come quando in estate l'aria "ribolle" sull'asfalto rovente a mezzogiorno!
il seeing può anche essere influenzato dal calore che per irraggiamento, correggetemi se sbaglio, "rimbalza" dal suolo (ad esempio un pavimento in cemento) verso l'alto, facendo vibrare con l'energia termica le molecole d'aria davanti al telescopio e peggiorando le tue osservazioni.
spero di non aver fatto errori madornali

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
OcchiOsservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)
--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721