1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio galiffa ha scritto:
il seeing non era per niente buono anche perchè dopo 20minuti le nuvole hanno coperto tutto....e il telescopio da quando mi è arrivato non l'ho mai collimato, operazione che non ho mai fatto in vita mia quindi la prima volta vorrei farla fare a qualche astrofilo dell'osservatorio "vicino casa" così mi faccio anche spiegare per bene il procedimento...solo che ultimamente sono tutti impegnati!


Se le nuvole "corrono" è molto probabile che il seeing sia scarso. In genere l'aria si stabilizza dopo almeno un paio di giorni dal passaggio di una perturbazione.

Se il telescopio lo usi come ti è arrivato, è molto probabile che sia scollimato: se hai qualcuno a disposizione per darti una mano, sfruttalo, fai bene. Altrimenti, cerca comunque le guide alla collimazione su internet, è una operazione tutto sommato semplice, anche se le prime volte intimidisce.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Cita:
Se le nuvole "corrono" è molto probabile che il seeing sia scarso.

Ma il seeing; da cosa è dato? Ho cercato su internet, ma mi sono confuso le idee :(
Conta l'inquinamento luminoso o l'aria calda sopra le case in inverno o il terreno caldo d'estate, o cosa?
Dove posso cercare qualcosa per approfondire?

Grazie e ciao
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
clipper ha scritto:
Cita:
Se le nuvole "corrono" è molto probabile che il seeing sia scarso.

Ma il seeing; da cosa è dato? Ho cercato su internet, ma mi sono confuso le idee :(
Conta l'inquinamento luminoso o l'aria calda sopra le case in inverno o il terreno caldo d'estate, o cosa?
Dove posso cercare qualcosa per approfondire?

Grazie e ciao
Clipper


ciao,
mi hanno sempre detto che è un insieme di più fattori...escludendo l'inquinamento luminoso, per il quale andrebbe fatto un discorso a parte, il seeing è dovuto a tutti quei fenomeni che avvengono nell'atmosfera, in particolare ai venti di alta quota.
un esempio dell'effetto che ha l'atmosfera è il fatto che dalla Terra le stelle sembrano scintillare, fenomeno che non interessa invece i pianeti che brillano con una luce "fissa" in quanto non sono puntiformi come le stelle.
osservando ad esempio la luna con un binocolo o un telescopio, la superficie del nostro satellite ti apparirà tremolante, e tale fenomeno sarà tanto maggiore quanto più alto è l'ingrandimento a cui stai osservando...praticamente la luna (ma lo stesso discorso vale anche per i pianeti, eccecc) ti apparirà tremolante, come quando in estate l'aria "ribolle" sull'asfalto rovente a mezzogiorno!

il seeing può anche essere influenzato dal calore che per irraggiamento, correggetemi se sbaglio, "rimbalza" dal suolo (ad esempio un pavimento in cemento) verso l'alto, facendo vibrare con l'energia termica le molecole d'aria davanti al telescopio e peggiorando le tue osservazioni.

spero di non aver fatto errori madornali :oops:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non hai troppe case intorno, il seeing è appunto determinato da ciò che avviene nell'atmosfera: correnti in quota, celle convettive, venti, e tutto ciò che genera turbolenza.

Se hai intorno fabbricati, devi stare attento anche alle correnti convettive derivate dal calore irradiato dalle case, dalle canne fumarie, etc...
Se intorno hai zone alberate, smorzano un po' questo effetto, ma i fenomeni dell'alta atmosfera rimangono inalterati e dipendono solo dal meteo.

Poi ci sono zone con microclimi particolari che aiutano ad avere buon seeing, ma qui il discorso è lungo.

Insomma, per osservare bene Luna e pianeti ti serve aria calma in quota e intorno a te.

Se guardi il cielo e ti accorgi che le stelle "scintillano" tanto, sai già che il seeing sarà pessimo, se invece le vedi ferme, il seeing sarà presumibilmente buono.
Se mentre osservi ti accorgi che il seeing è così-così, ti conviene rimanere con l'occhio all'oculare, armarti di pazienza come un pescatore che aspetta l'abboccata, e attendere quei momenti di pausa in cui si ha un improvviso momento di calma, a volte di secondi, a volte di minuti, in cui l'immagine si stabilizza e i dettagli del pianeta improvvisamente divengono osservabili.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Adesso è chiaro :D
Purtroppo ho case intorno :(
Comunque adesso aspetto il prossimo pianeta (dovrebbe essere Saturno, se non ho capito male)

Ciao e grazie
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
valerio galiffa ha scritto:

Se il telescopio lo usi come ti è arrivato, è molto probabile che sia scollimato: se hai qualcuno a disposizione per darti una mano, sfruttalo, fai bene. Altrimenti, cerca comunque le guide alla collimazione su internet, è una operazione tutto sommato semplice, anche se le prime volte intimidisce.


ford ha il lidlscopio :) difficile che sia scollimato, è un rifrattorino ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Cita:
ford ha il lidlscopio :) difficile che sia scollimato, è un rifrattorino ...

Non stava rispondendo a me, ma a qualcuno che ha un:
Cita:
newton da20cm a 167X


Si è creata un po' di confusione :mrgreen:
(comunque, nemmeno io ho visto le bande di Giove a 175x, ma presumo che sul mio rifrattorino i 175x siano come mettere il motore di una Ferrari su una Panda, sbanda ad ogni curva) :wink:

Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sorbole, scusatemi...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 2:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Con il tuo rifrattore, che ho anch'io, difficilmente si riesce ad osservare bene Giove oltre i 100x. Ti andra' sicuramente meglio con gli anelli di Saturno e con Marte quando sara' all'opposizione: da un mese prima a un mese dopo.
Quando deciderai di prendere un altro oculare, comincia a prendere un 7mm (100x) Planetary od ortoscopico; in seguito potrai prenderti un Plossl da 25-32mm per i campi larghi.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio galiffa ha scritto:
io la scorsa settimana a quell'ora ho tentato di osservarlo con il mio newton da20cm a 167X ma non ho visto nemmeno lontanamente una banda....magari perchè avevo un simpatico lampione davanti....



Bè non so se sia stata colpa del lampione, di certo però è piuttosto strano, nel senso che le bande equatoriali sono la prima cosa visibile su Giove, assieme ai 4 satelliti che lo accompagnano.

Forse avevi forte turbolenza, e magari anche foschia all'orizzonte che ti ha diminuito la luminosità del pianeta, però penso che le bande avresti dovuto intravederle comunque...

Riprova!!

ciao! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010