1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda il test da te effettuato, il mio parere è questo. Qualsiasi montatura dalla più semplice alla più sofisticata richiede sempre che lo strumento sia montato in modo ben bilanciato. In caso contrario avrai sempre qualche problema, anche con un movimento di per sé ottimo e più che sufficiente a gestire il peso di cui è caricato.
Quindi, siccome dici che il mak era sbilanciato, prima di trarre conclusioni definitive, ti consiglierei di rifare la prova costruendoti o procurandoti una staffa che ti permetta di bilanciare bene il telescopio. Altrimenti il test è falsato

Stefanov, il passaggio al 23-41x100 è una scelta molto personale che devi maturare da solo, anche perché si tratta, come ben sai di un cambio drastico di strumento. Il mak è un tele a lunga focale, che si esprime al meglio proprio nel planetario, a medi e forti ingrandimenti, mentre nel cosiddetto "rich field" a bassi ingrandimenti, non ha moltissimo da offrire.
Il binocolone fa esattamente l'opposto.... :wink:
Io penso che non sbaglieresti a fare il cambio, per quello che ho potuto capire del tuo modo di osservare, però non me la sento di sbilanciarmi di più.

Per quanto riguarda la luna, ho più volte già scritto che le osservazioni a 50x col mio Apm sono per me molto appaganti ed otticamente valide (soprattutto diaframmando un po' gli obiettivi), anche se l'immagine non è così "secca" come quelle che ottengo con il rifrattore Orion 100ed....

Per quanto riguarda gli oculari standard forniti col binocolo, essi sono in grado di svolgere onestamente il loro lavoro non preoccuparti; sono però certo che a, distanza di tempo, ti verrebbe il desiderio di provarne di migliori e si possono tranquillamente trovare senza spendere un capitale.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Secondo me, se vuoi osservare bene bene la Luna e toglierti qualche sfizio sui pianeti, un setup snello e performante fino a 200x (fluidi) è costituito da un rifrattorino 80ED + torretta binoculare su Vixen Portamount.

Sul balcone di casa vado avanti così da anni ormai e non credo cambierò, certo all'occorrenza sfodero spesso il C8 su equatoriale !

Col binocolone ci fai il resto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
e perchè non una Giro?

Sulla mia Fonta-giro, un clone della giro realizzata da un amico astrofilo :wink: molto in gamba, io ci monto tranquillamente un Meade 8" con la bino e ci osservo e inseguo la Luna e pianeti in tutta comodità, con un braccio a L ci monto pure il bincololone, e volendo posso montarli anche in contemporenaea, uno per lato. la Giro l'ho montata sul treppiede di una EQ5 ma credo che la reggerebbe tranquillamente anche il manfrotto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Francamente il download cambiando anche gli oculari non lo farei, eppoi dipende tutto da quanto un argomento ti interessa e com'è concepito il tuo modo di osservare. Per citare ancora steve, per me il planetario è un complemento accessorio e anche piuttosto fugace (non ci perdo molto tempo) del cielo profondo al binocolo; ma questo vale per me: ci sono un sacco di seri astrofili molto interessati a doppie, meteoriti, pianetini, supernovae, congiunzioni, occultazioni, librazioni, opposizioni e altre infinite amenità siderali a me del tutto indifferenti......grazie al cielo (è il caso di dirlo) non esiste una regola e le opportunità sono molte



L'acquisto del mio primo telescopio è avvenuto lo scorso anno ad Agosto dopo una gestazione di quasi cinque mesi.
Ho valutato i miei principali interessi = il firmamento. :)
OK! Mi son detto.
Poi leggendo qua e là ( il mio primo Forum è stato quello dei Cesenati ) ho valutato anche altri elementi: postazione osservativa, cielo, trasporto, dinero, foto o non foto...etc etc.
Alla fine ho capito che il 90% delle osservazioni le avrei fatte dal balcone di casa al primo piano piazzando lo strumento all'angolo del terrazzino in poco più di un metro quadro.
Ho riconsiderato i miei interessi = Luna e pianeti.
E' stato un piacevole compromesso e alla fine ho preso il MAK127.
E' inutile descrivere la prima emozione con il 25mm in dotazione quando ho puntato il tele sulla Luna.
Vedere Giove per tutto settembre e quest'anno anche Saturno.
L'entrata nel mondo dei binocoli è stata successiva quando a fine Gennaio ho preso il 25X100 dal nostro caro Milo.
Dopo mesi e mesi di piogge e anche dopo dodici ore di lavoro, una sera verso le h23 torno acasa. Sono stanco ma vedo un cielo terso invitante.
Alla fine mi decido e tiro fuori il binocolone ( non lo avevo provato ancora ) e lo punto su una zona che sembra essere piuttosto interessante.
Il cavalletto è un modello vecchio, semplicissimo ed è in grado appena di sostenere la mia vecchia biottica. Ma è tutto quello che ho.
Il povero treppiede scricchiola sotto il peso del binocolo e anch'io comincio a scricchiolare per il freddo. Mi copro.
Metto a fuoco su quell'interessante zona e..................rimango incantato.
Manciate di diamanti gettati a caso nel buio del cielo.
Vado avanti per ore seduto , rannicchiato, sullo sgabello a spazzolare il cielo da sx verso dx el dal basso verso l'alto e incrociando ogni tanto, volutamente e tanto per risalutarlo, il mio primo "incanto".
Avevo visto Orione per la prima volta nella mia vita. :)

Dopo qualche giorno riprovai ad inquadrarlo anche col tele. Ma il mio primo strumento non mi donava la magica visione del 25X100.

Ero completamente convertito al binocolismo ( setta pagana che si rifà a Tolomeo ).
Dal binocolismo al feticimo "strumentale" il passo è stato breve :mrgreen:

Le mie preferenze si sono così naturalmente orientate verso quella meraviglia che è nostra Sorella Luna e le nostre Sorelle Stelle.

I Pianeti, poverini ma con tutto rispetto, vengono quando son pago di quanto sopra citato. :)

A volte quando ho poco tempo mi basta una fugace osservazione lunare o stellare col semplice Vixen 9X63 per darmi sonni sereni come quelli che vive mia figlia.

****************************************

Ragazzi, grazie ancora per i consigli e per questa empatia astrofila :) .

Per ora, come tra l'altro già più volte consigliato dal buon Deneb, "sto fermo, nun me movo e senza fretta".

Grazie Steve, proverò quanto prima a rifare il test provando a bilanciare meglio lo strumento.
Sotto il MAK ho la staffa a coda di rondine lunga una quindicina di centimetri e proverò a giocare su questa.

Caro King, farò una passeggiatina per avere almeno un'idea dei strumenti di cui mi parli.

Ciao Vicchio.
Dunque, dove trovo informazioni sulla Giro di cui mi parli?

Un salutone a tutti e Buon inzio d'anno che s'appresta.

ps

chiedo scusa per la lunghezza del messaggio e forse anche un po' noioso. :oops:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Ciao Vicchio.
Dunque, dove trovo informazioni sulla Giro di cui mi parli?


Ciao Caro, ecco un pò di info:

http://www.tele-optic-tecnica.de/pageID_5195675.html

http://www.tecnosky.it/tele_optic.htm

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... stbar.html


AUGURI! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stefanov ha scritto:
deneb ha scritto:
buone feste anche a te, ma aspetta un momento a vendere tutto: un'altazimutale ti risolverebbe tutti i problemi; il tuo treppeide la regge con entrrambi gli strumenti, cremagliera compresa. Il setup che ho messo in foto è proprio su un 475B. Non avere fretta.



Grazie per la puntuale risposta :) .

Ti riferisci alla foto postata in questa discussione vero?

viewtopic.php?f=26&t=45154&start=40

Insomma potrei sostituire la 501 con quell'altazimuttale e avrei risolto tutto.
Ma quella testa quanti chili sta sostenendo conteporaneamente?
E' possibile alternare bino e tele ed avere movimenti fluidi per il primo e micrometrici per il secondo?

Un'altra alternativa potrebbe essere la GK2 come avevi segnalato?

http://www.tecnosky.it/geoptik_accessori.htm

In questo caso potrei applicare la slitta della 501 alla micrometrica e non avrei necessità di cambiare la testa del treppiede.
Qui la spesa si "ridurrebbe" all'acquisto della piastra = 250 euro e una nuova slitta ( che non so quanto possa costare ).

Un' ultima domanda ( non mi uccidere ti prego :oops: ) cosa ne pensi invece del drastico cambiamento di set-up passando direttamente ad un angolato?
Ieri ho letto le quasi trenta pagine delle discussioni rigurdanti il 23-41X100 e non ho trovato - sicuramente mi sarà sfuggita - test sugli oculari base di questo strumento.


sì la foto è quella, il peso complessivo del tutto, testa compresa, era circa 15 kg, quindi oltre il limite consetito per le vibrazioni (ma la cremagliera si è comportata egregiamente anche se la usavo il meno possibile proprio per tale motivo); gli strumenti li puoi usare anche in aprallelo; non hai la micrometria perchè i movimenti sono così finemente regolabili che puoi farne a meno, insomma come sui dobson
la micrometrica delle geoptik forse potrebbe essere la miglior soluzione, anche se come già ti dicevo è pesantina (700 g), ma con un mak 127 sulla 501 non dovresti avere problemi: bisognerebbe vedere se esistono attrezzi analoghi più leggeri ma che supportino un mak 127
concordo assolutamente con i due punti di stevedet: 1) il bilanciamento è punto cruciale e fondamentale. 2) Il passaggio a un angolato non risolverebbe il problema di base ma è una scelta osservativa a prescindere da qualsiasi problema meccanico, dipende da quanto ti interessa il binocolo come strumento per osservare il cielo: il 99% del tempo lo passo "ai binocoli", poi 5-6 volte l'anno tiro fuori l'etx 90 giusto per osservare un po' di luna, giove e saturno per non più di una mezz'oretta. stop. planetario finito.
Infine una piccola osservazione: per chi insegue manualmente, sia nel planetario che nel cielo profondo, ho constatato quanto l'ocualre zoom sia un vero asso nella manica (vedi anche un vecchio articolo di Alan MacRoberts su NO)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
[

sì la foto è quella, il peso complessivo del tutto, testa compresa, era circa 15 kg, quindi oltre il limite consetito per le vibrazioni (ma la cremagliera si è comportata egregiamente anche se la usavo il meno possibile proprio per tale motivo); gli strumenti li puoi usare anche in aprallelo; non hai la micrometria perchè i movimenti sono così finemente regolabili che puoi farne a meno, insomma come sui dobson
la micrometrica delle geoptik forse potrebbe essere la miglior soluzione, anche se come già ti dicevo è pesantina (700 g), ma con un mak 127 sulla 501 non dovresti avere problemi: bisognerebbe vedere se esistono attrezzi analoghi più leggeri ma che supportino un mak 127
concordo assolutamente con i due punti di stevedet: 1) il bilanciamento è punto cruciale e fondamentale. 2) Il passaggio a un angolato non risolverebbe il problema di base ma è una scelta osservativa a prescindere da qualsiasi problema meccanico, dipende da quanto ti interessa il binocolo come strumento per osservare il cielo:....[...]


Fermo restando che il test andrà rifatto, provo a rimanere per ora sulle micrometriche.
Domani darò uno sguardo un pochino più attento alle giro che ha gentilmente postato Vicchio.

Su Ottica San Marco ho trovato più materiale che da altre parti.

1) http://www.otticasanmarco.it/Borg_montature.htm

Molto bella ma credo che sia un pochino sottodimensionata per un 127.
In più mi troverei con il cercatore in basso a sinistra. 250 euro

2) http://www.otticasanmarco.it/WilliamOpt ... tature.htm

mi sembra simile a quella che tu Deneb avevi postato della TS.
495 però sono troppi

3) http://www.otticasanmarco.it/baader_accessorivari.htm

qui c'è la Witty One.
Carina ma sembra un po' piccina anche questa.
Purtroppo non ci sono altri dati tecnici

4) http://www.otticasanmarco.it/geoptik_sistemi_guida.htm

Qui c'è la famosa GK2 che è adatta per il 127.
Credo che i movimenti micrometrici si possano effettuare tramite la manopola ( o le manopole ) laterale.

Prezzo 250. Non sono pochi ma sicuramente meglio della Eazy.

5) http://www.otticasanmarco.it/vixen_accessori_vari.htm

questa non c'entra nulla. Ricorda molto la Witty.

Domani voglio provare a chiedere a Gaddo Fiorini se, oltre alle forcelle, ha dimestichezza anche con le piastre micrometriche.
Chissà che non sortisca qualche positivo risultato :) ?.

Il Mak non lo vendo. Mio fratello me lo ha proibito.
Alla domanda:"Perché?". "Perché un tele è sempre un tele!" ha risposto. Stop.

Caro Deneb, come ho già scritto nel precedente messaggio, sento di poter condividere il tuo modo di osservare il cielo. Lo trovo decisamente riposante.

In ogni caso prima di pensare ad un eventuale angolato, credo che la questione tele + manfrotto abbia la precedenza.
Risolto questi problemi meccanici e trovata una modalità osservativa snella e pratica, potrei non sentire più il bisogno di abbandonare il 25X100.
Vedremo vedremo. Una cosa alla volta :D

una buona notte a tutti e a presto

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho contattato telefonicamente il gentilissimo Gaddo Fiorini.
Mi ha detto che non si occupa di teste micrometriche ma solo di forcelle.
Ha aggiunto che un'alternativa alla micrometrica potrebbe essere una forcella su misura per tele e binocolo ( credo che i due strumenti abbiano un peso simile ) e durante le osservazioni potrei alternarli svitando uno e avvitando l'altro.

Quello che dovrei invece verificare sul Mak 127 + torretta ( e qui ritorno alla considerazione di Steve. ) è il punto in cui questo rimane ben bilanciato; non è detto che sia il foro centrale della coda di rondine. Anzi, non lo è di sicuro e questa è l'unica cosa certa :) .

Comunque mi ha detto di mandargli una e.mail ed eventualmente avrebbe studiato altre possibilità risolutive.

Alla prossima :)

ps.
dimenticavo...il costo del tutto è circa 120 euro + spese di spedizione

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
circa i link elencati:
la witty è praticamente la fotocopia della vixen al punto 5 (che è quella che uso io); molto interessante la borg al punto 1, che tuttavia lascia 2 dubbi: il primo è che non riesca a gestire un bino da 5-7 kg, visto che la danno per rifra leggeri; il secondo è che lo sblocco per il movimento veloce liberi totalmente l'asse senza frizionamenti: a quel punto tanto vale utilizzare una manfrotto 410 che lavora allo stesso modo ma riesce a portare anche un binocolone

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
circa i link elencati:
la witty è praticamente la fotocopia della vixen al punto 5 (che è quella che uso io); molto interessante la borg al punto 1, che tuttavia lascia 2 dubbi: il primo è che non riesca a gestire un bino da 5-7 kg, visto che la danno per rifra leggeri; il secondo è che lo sblocco per il movimento veloce liberi totalmente l'asse senza frizionamenti: a quel punto tanto vale utilizzare una manfrotto 410 che lavora allo stesso modo ma riesce a portare anche un binocolone


Bene Deneb.
Preciso che per il catalogo Manfrotto uso solo ad esempio il sito di italsyste e a questo punto stringo un pochino il cerchio considerando ciò che mi avete consigliato:

1) La testa altazimuttale di cui tu parlavi all'inizio che però, chiedo scusa , ancora non ho capito bene come funziona.
Cerchero di vedere se riesco a trovarla presso TS e soprattutto nella speranza di trovare qualche dettaglio su l'utilizzo.

2) La testa 808 consigliata da Elio:

http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=808RC4

Mi sembra che consenta i movimenti micrometrici ma mi piacerebbe sapere da Elio come si comporta col bino ( potrei mandare il mp ma credo che l'argomento possa essere di interesse generale ). Per cui caro Elio se sei collegato e quando hai voglia.....anche dopo le feste :)
La 808 pesa 1 kg e può sostenere fino a 8 kg. Per cui con i pesi ci siamo.
Prezzo da 120 a 132 euro

3) La 410 di cui sopra nella citazione:

http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=410

Peso 1,2kg ma portata massima 5 kg. Credo che il mak con torretta pesi intorno ai 4-4,5 kg e siamo nei limiti. Così anche per il 25x100.
Però se non ricordo male caro Deneb, mi sembra che proprio tu scrivesti che le teste manfrotto hanno un certo range di tolleranza.

prezzo = 204 euro.

4) GK2 Geoptik

http://www.otticasanmarco.it/geoptik_sistemi_guida.htm

a 250 euro e dal peso di 700 grammi.
Con questa piastra micrometrica potrei usare ancora la 501 che come portata massima ha 6 kg.

5) La forcella di Gaddo Fiorini ( a cui ancora non ho scritto ) e sulla quale vi chiederei un parere nell'uso di questa con un tele da quasi 5 kg.
Tra l'altro mi sembra di aver capito che per l'uso della forcella e per la sua costruzione devo riuscire a trovare il giusto bilanciamento del tele. Come ben sapete ( ma lo scrivo solo per verificare se l'ho ben capito anch'io :mrgreen: ) il tele va montato sulla forcella con una vite a passo fotografico per cui il peso deve essere ben bilanciato per evitare "beccheggi" pericolosi.

120 euro circa.

Devo esser sincero. La gk2 un pochino mi intriga ( e questa s'era capito :) ) e mi sembrerebbe la versione più semplice ma anche la più dispendiosa.
Le teste 410 e 808 sarebbero interessanti per il prezzo ma non so come vanno in quanto a fluidità.
Dell'altazimutale e della forcella non so quasi nulla.

Mi perdonate se vi disturbo ancora chiedendovi parere? :oops:

Buon Anno a tutti e ancora grazie

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010