Questo è esattamente quello che ti dicevo sarebbe successo alla prima osservazione, dopo aver finito di litigare col GoTo...
ed immancabilmente è successo...
c'è una errata convinzione di fondo, per la quale un telescopio più grande è meglio è, a prescindere dall'esperienza dell'utilizzatore...
ma purtroppo non è così.
Più grande è e più fattori da valutare e controllare entrano in campo, e la non conoscenza di anche solo uno di questi fattori porta ad osservazioni pessime.
Un mak127 ha i seguenti aspetti che non possono essere trascurti:
- acclimatazione: un paio di ore in inverno come si diceva
- collimazione: deve essere perfetta per osservare agli ingrandimenti che permette una simile focale
- apertura: 127mm non sono paglia, e se nel deep conta l'apertura, nell hi res l'apertura deve essere proporzionata all'ingrandimento...
osservare Giove a 50 ibgrandimenti con un Mc127 vuol dire non vedere null'altro che una palletta di luce...
- seeing ottimo: per i motivi di cui sopra, si osserva decisamente sopra i 100x, e quindi il seeing deve essere buono per i pianeti, ed in questo aspetto mettiamo questi altri elementi, che sono fondamentali: il pianeta non deve essere basso sull'orizzonte, pena turbolenze e cromatismo, ed il pianeta non deve stare sopra un tetto o una casa, pena turbolenze da termica.
Con un rifrattorino apo da 80, non ci sono tutte le mente dell'acclimatazione e della collimazione, e siccome Giove lo si vede bene anche a 50-80 ingrandimenti, per via della minor luce raccolta, non ci sono nemmeno grossi problemi per il seeing, che può anche non essere perfetto, tanto si resta "bassi"...
la cosa migliore che puoi fare per ora è lasciarlo acclimatare, controllare bene la collimazione con uno star test, farti un diaframma da 70 e riprovare con ingrandimenti minori...
per "imparare" a riconoscere le buone condizioni osservative, quelle che ti permettono di "spremere" un Mc127 ad ingrandimenti più alti, ti ci vuole una buona esperienza che non puoi ovviamente aver ancora maturato...
diciamo un annetto, e su Giove ormai è tardi perchè è troppo basso, lo riprenderai in considerazione l'anno prossimo...
la prossima fermata planetaria sarà Saturno, perchè Marte è un pochino impegnativo...
l'altro campo scuola per un Maksutov è la Luna, che ti permettterà di imparare capire gli ingrandimenti, il seeing, e tutto quello di cui sopra.
Parti comunque anche li a bassi ingrandimenti e diaframmando.
