1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti
ho una seria intenzione di buttarmi su un Dob da 16" e per motivi più che altro economici avrei scelto il GSO : cella primario a 18 punti di sostegno,ottiche si dice buone ( 1/5 lambda P/V ) se qualcuno ce l'ha o lo ha provato sarei grato di un opinione
Grazie e buon anno
Claudio

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrogulp ha scritto:
ho una seria intenzione di buttarmi su un Dob da 16"...


Occhio che è di metallo e ti fai male... :wink:
Non l'ho provato purtroppo, se però l'ottica è fatta come il 12" ci andrei ad occhi chiusi. Il problema sono le dimensioni, specie della base... ma con un seghetto si risolvono molti problemi.

Cieli sereni!

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Thegranz , per le dimensioni e peso non avrei problemi perchè stò al terreno e lo lascerei fuori,coperto; caso mai ho paura per l'umidità...

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato per alcuni minuti il dobson in questione. Quello dell'utente marcomatt.
Beh, che dire, è grosso! M42 era uno spettacolo di dettagli.
Mi è parso con una buona fluidità...pesa, quindi considera che ci vogliono due persone per caricare/scricare la base. Considera che ti do solo impressioni d'uso.
Chi lo possiede ti dira di più...

Saluti, Angelo.

P.s. Ops, non avevo letto che lo lasci fuori...

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma secondo voi se lo tengo fuori ( in campagna ) coperto con un telone e sollevato da terra su una pedana puo andar bene o si ammarciscerà ??-))

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non gli fa bene, il "legname" della base può risentirne, peggio ancora lo specchio potrebbe perdere l'alluminatura... L'umidità è il peggior nemico di un'ottica, e sotto un telone ce n'è parecchia.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già ti ha risposto il mio amico Astrocurioso,il dob và bene!Usalo con oculari buoni sotto un bel cielo e buon divertimento! :wink: Occhio all'umidità,ma per il telescopio tranquillo vai bene nel forum ci sono altri come Ariel,proxima....poi non ricordo se vuoi senti pure loro! :)

Leggi anche qui! :wink: viewtopic.php?f=10&t=43153

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte,vedrò di acquistare uno di quei casottini di legno per tenercelo dentro; appena l'ho qui vi farò sapere...a proposito ma se il cielo della mia località è intorno alla Mag 5- 5,5 è poco per fruttare il 40cm ?

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
astrogulp ha scritto:
...a proposito ma se il cielo della mia località è intorno alla Mag 5- 5,5 è poco per fruttare il 40cm ?

Magnitudine di 5? :shock: Astrogulp, non girare il coltello nella piaga :wink:, da dove osservo io in Brianza è un miracolo riuscire a vedere interamente le sette stelle che formano l'asterismo dell'orsa minore :twisted: ! Ucciderei per avere un cielo come il tuo nel giardino di casa.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 17:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11632
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si sa quant'è l'ampiezza della base?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010