1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 16:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Cicetti,
Salutami la bella Cesano Boscone, ho abitato in via delle querce 2 per la prima metà della mia vita.

Io ti consiglio, per iniziare, di cercare di conoscere il cielo. Per conoscere il cielo non servono strumenti costosi e montature pesanti, a volte basta anche un buon binocolo (tanto per dire).

Una volta conosciute tutte le problematiche che l'osservazione può dare, una volta che hai osservato e ti rendi conto di quali possano essere i tuoi oggetti preferiti (ho conosciuto due dobsonari, uno passato all'hires l'altro allo studio delle doppie, sempre per dire).

Insomma, se spendi poco all'inizio, puoi permetterti di avere più strade aperte davanti a te.

Poi tutto si può vendere e ricomprare, benintesi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cortesemente,
Datemi una vostra opinione critica circa il Takahashi Melow 210 :D
Non è uno strumento "tuttofare" :?:

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 16:51 
Direi di no, è un astrografo di fascia alta, è tutt'altro che un tuttofare... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risposta troppo sintetica :cry: :cry: :cry:
Qualche altra informazione (dettagliata) aggiuntiva?
GRAZIE !

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 17:11 
E' un astrografo, ossia uno strumento nato e progettato per fare fotografia a lunga posa...
probabilmente non va nememno a fuoco con un oculare...
è esattamente l'opposto di un tuttofare...


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal sito Deneb circa il Melow:

I telescopi della serie Mewlon sono espressamente pensati per un uso foto visuale prettamente planetario e sono in grado di produrre immagini che nulla hanno da invidiare a quelle dei rifrattori ad alta definizione in quanto a contrasto, incisione e luminosità dell'immagine.

...

Tutta la serie Mewlon è corredata del riduttore di focale (opzionale) per trasformare questo eccellente riflettore in un telescopio più versatile e orientato anche alla ripresa del cielo profondo.

Quindi, a quanto si evince, sembrerebbe anche adatto all'uso visuale e (con riduttore) anche al deep.
E' tutto vero?
Se così fosse, lo vedo perfetto per quello che m'interssa fare!

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 17:44 
Ok, ho capito l'antifona...
ti dirò allora quello che vuoi sentirti dire, e non "altre musiche":
il Taka 60 è uno strumento stupendo, fai benissimo a prenderlo come primo strumento in visuale, per poi usarlo come cercatore su qualcos'altro...
la Eq6 PRO è sufficientemente dimensionata per poter reggere un sessantino in visuale, ma non è un ottimo acquisto, perchè è robaccia cinese,m non giapponese.
In previsione di montarci qualcosa di più grosso, ti consiglio una montatura come la Temma2 EM-500 , che è giapponese...
il Mewlon è ancora meglio del 60ino, perchè è più grosso e ti farà vedere di più.
:wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Grazie Fede :mrgreen:
Ora mi è tutto più chiaro!
Mi pare di capire che mi consigli caldamente un Takahashi :mrgreen:
Dai su, m'interessa ricevere giuste dritte...

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 18:58 
Secondo me, se vuoi un bel Taka, che costi il giusto, e che sia versatile e ben sfruttabile un po' i ogni condizione e situazione, il candidato migliore è un bel TSA102...
lo puoi usare anche in altazimutale, a mano, oppure su una bella Eq6 automatica...
è una buon apertura che non mette in crisi un neofita e che soddisfa un veterano...
la focale è giusta, perfetta per di tutto un po'...
insomma, un bel giapponesino, da tenere anni, più prestante del 60 e meno impegnativo del Mellown...
nell'usato si trova a buon prezzo, e sempre nell'usato si trovano gli FS fluorite...
ma anche da nuovi sono prezzi umani...
se vuoi meno ingombro, unno Sky 90 è bello, ottimo per il Rich Field, un po' meno in hi res (sempre che 300-400 ingrandimenti si possano definire hi res...) :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vuoi la mia? prenditi il lidlscopio e incomincia a guardare.
tutto il resto corre il richio di diventare spreco di soldi in mano a un neofita.
non commento il mewlon 210... decisamente troppo nelle mani di uno che non sa nemmeno cosa aspettarsi e magari si immagina m 42 a colori.
per di più ha due specchi da collimare..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010