Cita:
Due informazioni aggiuntive: vorrei rimanere su di un prodotto giapponese (lo so che la qualità, il marchio ed il prestrigio si pagano... ) ma anche su di un oggetto trasportabile, quindi sarei propenso per un buon/ottimo rifrattore
Con uno di questi, con diamentro ad esempio di 100 mm, sarei "a posto" per quanto riguarda osservazione visuale/fotografia/deep serio?
Cortesemente, se ne ha voglia, più farmi qualche esempio di strumento "di qualità" tipo Schmidt Cassegrain, Matsukov Cassegrain da 150 mm, rifrattori apo da 100 mm?
Ciao
Beh, certo con un rifrattore apo giapponese, Taka , Pentax o altro, saresti a posto per riprese CCD o DSLR del cielo profondo, nel presupposto che tu non voglia strumenti di un certo diametro per via dell'ingombro.
Tieni conto, tuttavia, che neanche la qualità può violare le leggi dell'ottica, ed un rifrattore da 10 cm, per quanto eccellente, sarà sempre un 10 cm, e non potrà mai competere quanto a risoluzione, se non in rare circostanze, con un 20 o 25 cm, anche se di diversa configurazione ottica (newton, catadiottrici, etc).
Ora, facendo un esempio sul Taka da 102 mm, un ottimo strumento, il suo costo solo tubo è superiore ad uno Schmidt Cassegrain da 235 mm, e si giustifica solo nell'ipotesi che l'acquirente voglia dedicarsi (con lo spianatore dedicato) ad astrofotografia del cielo profondo a campo largo -medio (nebulose, galassie di medie dimensioni, etc).Ora, nel tuo caso di neofita, si presuppone che tu non abbia interessi così specifici, ed intenda rivolgerti ad osservazioni di carattere generale (un pò di tutto, cielo profondo, luna , pianeti etc) nel qual caso avresti bisogno di uno strumento "tuttofare", di dimensioni non eccessive.
Nello specifico, ti consiglierei quindi, nel caso tu voglia dedicarti sia al Deep Sky che al Planetario per visuale e/o foto, uno Schmidt Cassegrain da 20 cm (Meade o Celestron), ovvero, nel caso preferisca i pianeti e l'alta risoluzione, Un Matsukov Cassegrain da 15-18 cm (Skywatcher o marche analoghe)ovvero, per una qualità (ed un prezzo) superiori, Mak da 15-18 cm Intes Micro.
Naturalmente, una volta fatte le ossa, nulla vieta che tu possa passare a strumenti di diametro superiore, dato che la montatura Eq 6 lo permette senza alcun dubbio.Il Taka 60 lo vedrei bene affiancato ad uno degli strumenti che ti ho citato, come strumento dedicato alle riprese DSLR a largo campo del cielo profondo.