1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La Via Lattea
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica! :shock:
si vedono anche tutto Orione e M31 :P

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Via Lattea
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se qualcuno fosse interessato il software è scaricabile per l'utilizzo off-line:
http://blog.chromoscope.net/download/
Dopo avere scaricato tutti gli archivi estraeteli uno per volta in una cartella propria mantenendo il nome dato al file .zip tranne per l' H-alpha-tiles che va modificato in HA-tiles. Spostate tutte le cartelle create all'interno di quella del programma doppio click su index.html e buon divertimento :mrgreen: .

Ciao
Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Via Lattea
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
semplicemente una meraviglia...

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Via Lattea
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 13:09
Messaggi: 27
Località: Catania
Bello!
Mi ricordo qualche anno fa di aver visto la Via Lattea ad occhio nudo. era uno spettacolo mozzafiato. Solo che ci trovavamo in un campeggio così isolato che per raggiungere la civiltà ci voleva qualche ora di curve a dirupo!
(non a caso qui di si dice "calare dai Mongiuffi",dove Mongiuffi è il nome della località)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma quella specie di bomba atomica che si vede in H alpha a sinistra di orione, che costellazione è?
Non riesco ad orientarmi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non intendi l'anello di Barnard, è la supernova delle Vele.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Intendo questa


Allegati:
Schermata.jpg
Schermata.jpg [ 90.76 KiB | Osservato 1438 volte ]

_________________
Immagine
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 15:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' a S di Orione, quindi è il complesso della Vela e co.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto. La foto è allineata rispetto alle coordinate galattiche quindi in quel sistema gli oggetti presso la VL hanno latitudine 0.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010