1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri sera 21 marzo il mio amico Diego, suo figlio Manuel ed io siamo stati all'Alpe di Neggia (Canton Ticino) altit. 1430 mt slm e abbiamo provato la Watec 120N+ ad alta sensibilità.

Il tele era il mio Celestron C8N.

Siamo stati operativi verso le 22:45 e fino alle 1:30 abbiamo osservato.

Fino alle 24 abbiamo fatto i soliti giri tra ammassi aperti e galassie, qualche nebulosa, Saturno e poi subito dopo abbiamo provato la nuova (per noi) Watec 120N+.

Il cielo era una favola, spettacolare.

Qui allego alcune immagini poi elaborate con Photoshop CS3, ma le immagini guardate a video, soprattutto le galassie, sono state decine.

Unico rammarico non aver tentato la Testa di Cavallo, era ormai troppo bassa a quell'ora.

Un saluto a tutti.

Emilio


Allegati:
M13 210309.jpg
M13 210309.jpg [ 33.48 KiB | Osservato 2665 volte ]
M51 210309.jpg
M51 210309.jpg [ 67.53 KiB | Osservato 2691 volte ]
M53 210309.jpg
M53 210309.jpg [ 46.88 KiB | Osservato 2601 volte ]
M64 210309.jpg
M64 210309.jpg [ 59.3 KiB | Osservato 2593 volte ]
M82 210309.jpg
M82 210309.jpg [ 30.51 KiB | Osservato 2640 volte ]
M104 210309.jpg
M104 210309.jpg [ 34.16 KiB | Osservato 2626 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e complimenti per la serata!! :)

Ma hai usato una Webcam per fare queste foto?

Ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danziger,

grazie per i complimenti, ma è troppo presto per farli :)

Si ho usato una Webcam ultrasensibile, esattamente la Watec 120N+, è specifica per il deepsky la puoi vedere qui: http://www.tecnosky.it/watec.htm

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve!
Direi proprio che avete trascorso una bella serata!Complimenti! :wink:
Belle anche le foto...

P.S Quando avrai l'occasione di una nuova serata prova a puntare su M5 nella costellazione "Testa del Serpente" che a mio parere è un bell'ammasso stellare anche se molti e non so il perchè lo trascurano...

Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giancarlo,

grazie dell'indicazione per M5.

A dire il vero proprio oggi controllando i settaggi del programma del grabber mi sono accorto che ho acquisito con i settaggi di default (era la prima volta che l'usavo), mi sa che posso migliorare anche di molto.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 17:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Emilio!

La prossima volta prova a puntare sta zona qui: ti sposti di circa 7° a nord-est di denebola; trovi delle stelle a forma di T, segui il "gambo2 della T e trovi il markarian chain, 8 galassie in un grado di campo ;-)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
kappotto ha scritto:
Complimenti Emilio!

La prossima volta prova a puntare sta zona qui: ti sposti di circa 7° a nord-est di denebola; trovi delle stelle a forma di T, segui il "gambo2 della T e trovi il markarian chain, 8 galassie in un grado di campo ;-)



Wooow mi sa che ci darò un occhiata anche io :wink:

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Complimenti Emilio!

La prossima volta prova a puntare sta zona qui: ti sposti di circa 7° a nord-est di denebola; trovi delle stelle a forma di T, segui il "gambo2 della T e trovi il markarian chain, 8 galassie in un grado di campo ;-)
Grazie Vincenzo,
la prossima uscita (speriamo sabato che sia bello) ci provo.
Li in quella zona di cielo ho provato a puntare a metà strada tra la ß e la Y della Chioma di Berenice ed ho visto 4 o 5 galassiette, ma non riuscivo a metterle a fuoco.
Stasera provo il Mak per la faccenda che tu sai, poi ti faccio sapere.
Poi volevo dirti che sono in trattativa con Giuliano per l'RP Astro da 16" ;-)
Ciao alla prossima.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 12:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Belle prove. L'inseguimento non è ancora ottimale. E' sempre preferibile avere stelle "rotonde".
Anche con una camera ccd o cmos, a bassa temperatura, si ottengono risultati similari.
Questa è una M57 con un "piccolo" Mak 90 e pochi secondi con un Cmos sperimetale, a bassa teperatura > http://adia.forumup.it/viewtopic.php?p= ... adia#14841

Il solo vantaggio è di portarsi un leggero monitor LCD, invece di un computer. :D

p.s. M53 è, in verità, M13 :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
ottimi risultati :D
sposto l'argomento nella sezione piu' appropriata ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010