1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 16 dic 09
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Raf ha scritto:
Angelo semplicemente hai avuto il terribile torto di scrivere "luce" quando forse dovevi scrivere "luminosità"! Non tutti riescono ad essere elastici :lol:
per quanto riguarda Marte invece sono d'accordo sul fatto che se il seeing non è altissimo raggiungere certe focali non serve a molto. C'è sempre la possibilità di ricampionare l'immagine peró!
A mio avviso se avresti usato un 3X ad f/33 quindi, era perfetto! Concordo nel non sommare più barlow laddove non sia assolutamente necessario! Ti consiglio un'ottima 3X televue perché al limite svitando il tubo di prolunga e riprendendo solo con il gruppo ottico vai a 1,8X. Ho fatto già vari test con il C14.
Grande ripresa comunque ma la prossima volta veramente utilizza un R ed ancor meglio R+IR tipo edmund optics!


Condivido in pieno ... f\30-f40 è ottimale per avere buoni risultati considerando l'ottica SC di tipo commerciale e le dimensioni del sensore seppur in presenza di buon seeing.
Complimenti per il risultato e il freddo patito.
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 16 dic 09
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per le riprese :D

Veramente notevole, per i miei gusti, quella ad f30, forse un po' troppo spinte le altre due, ma molto interessanti tutte e tre a livello di dettaglio risolto :wink:

Visto che ci sono, vorrei porvi un quesito: la calotta che vediamo "imbiancata" in questa opposizione è costitutita da "nebbia" polare, condensa cioè, o con i nostri strumenti e magari un filtro IR si può intravedere una zona solida al suolo, come nel 2003?

Grazie per le eventuali risposte e complimenti ancora a Mirko per le riprese :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 16 dic 09
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Quale IR_pass hai utilizzato?

Che valore di ADU avevi?

Il Framerate di ripresa a quanto era impostato?

Sulla DMK ci sono due valori, uno e' l'esposizione,(1/23), e l'altro il Framarate di ripresa, a quanto eri li?

grazie ancora per i suggerimenti,
il filtro è il baader 685 IR-longpass, il frame rate impostato a 60, come ti posso aiutare per il valore ADU?
...sicuro del fatto che un solo elemento per l'amplificazione della focale sia migliore dell'accrocchio utilizzato questa volta, quando le condizioni lo permettono, e con il c14 non molto spesso, utilizzo la televue 3x.

Danziger ha scritto:
Peccato solo per l'effetto sdoppiamento sul bordo, ma c'è da dire che hai tirato veramente molto la focale!

cosa può esserne la causa? seeing, collimazione, l'elaborazione di registax o altro?

grazie ancora a tutti

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 16 dic 09
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato questo in rete, io non ho piu' la DMK, e non riesco a farti un anteprima della finestra dei comandi, spero tu possa riuscire a trovare il comando sul tua finestra della DMK.
E' la quinta finestra che devi aprire, ti si aprira' " L'istogramma ", che ti indica il vaore degli ADU di ripresa.
In genere, dovresti portare l'istogramma sui 180. :wink:
Usa la didascalia dell'stogramma due, e portati sopra i 127, che indica la meta, per arrivare al giusto valore.

X quanto riguarda il doppio bordo, non ti so spiegare tecnicamente, ma molto dipende dal seeing ,e forse anche dai parametri di acquisizione usati.
Qualcuno ti sapra' rispondere piu' dettagliatamente.
Non credo che sia una questione di elaborazione.
Ciao.


Allegati:
Istogramma.jpg
Istogramma.jpg [ 48.63 KiB | Osservato 364 volte ]
Istogramma 2.jpg
Istogramma 2.jpg [ 32.61 KiB | Osservato 364 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 16 dic 09
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
pippo ha scritto:
[cut]

X quanto riguarda il doppio bordo, non ti so spiegare tecnicamente, ma molto dipende dal seeing ,e forse anche dai parametri di acquisizione usati.
Qualcuno ti sapra' rispondere piu' dettagliatamente.
Non credo che sia una questione di elaborazione.
Ciao.


ciao a tutti,
bella ripresa Berry!
ora che sono un po' meno preso, riprenderò a venire a romperti le scatole in osservatorio 8)
Il doppio bordo è praticamente sempre dovuto ad un eccesso di maschera di contrasto. Se poi applichi più maschere in sequenza (con intensità e raggi differenti) è praticamente certo che compaia il doppio bordo.
Qui c'è spiegato come funziona la maschera di contrasto e si capisce abbastanza anche perchè viene fuori questo artefatto http://www.linuxtopia.org/online_books/ ... ode63.html

In sostanza, il bordo del disco del pianeta non elaborato è una rampa (dal nero nel cielo alla luminosità del pianeta) abbastanza morbida (a causa del seeing).
Applicando maschere di contrasto succede che prima la rampa diventa più verticale, e se si esagera compaiono "dossi e cunette" che visivamente appaiono come il doppio bordo.

A meno di mascherare è molto difficile non incappare in questo artefatto. Questo perchè il contrasto del bordo del pianeta (rispetto al cielo) è in partenza decisamente maggiore del contrasto dei dettagli superficiali, quindi se elabori per questi ultimi ovviamente avrai esagerato per il bordo (che diverrà doppio).

L'unico modo per evitare ciò è mascherare il paneta, magari con selezione sfumata in corrispondenza del mordo del disco, in modo che quest'ultimo venga contrastato meno.
Insomma, occorre photoshoppare.
IMHO un doppio bordo è un peccato veniale, usare la maschera per elaborare in modo diverso dettagli diversi è molto più subdolo :mrgreen:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 16 dic 09
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
ma perche' invece di tirare fuori delle formule, non commenti questo Martazzo?
Non c'è bisogno, si commenta da solo! Immagine
Raf ha scritto:
Angelo semplicemente hai avuto il terribile torto di scrivere "luce" quando forse dovevi scrivere "luminosità"!
Qual è la differenza?Immagine
matteom29 ha scritto:
la calotta che vediamo "imbiancata" in questa opposizione è costitutita da "nebbia" polare, condensa cioè, o con i nostri strumenti e magari un filtro IR si può intravedere una zona solida al suolo, come nel 2003?
Adesso non c'è più nessuna nebbia sul polo nord.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010