pippo ha scritto:
[cut]
X quanto riguarda il doppio bordo, non ti so spiegare tecnicamente, ma molto dipende dal seeing ,e forse anche dai parametri di acquisizione usati.
Qualcuno ti sapra' rispondere piu' dettagliatamente.
Non credo che sia una questione di elaborazione.
Ciao.
ciao a tutti,
bella ripresa Berry!
ora che sono un po' meno preso, riprenderò a venire a romperti le scatole in osservatorio
Il doppio bordo è praticamente sempre dovuto ad un eccesso di maschera di contrasto. Se poi applichi più maschere in sequenza (con intensità e raggi differenti) è praticamente certo che compaia il doppio bordo.
Qui c'è spiegato come funziona la maschera di contrasto e si capisce abbastanza anche perchè viene fuori questo artefatto
http://www.linuxtopia.org/online_books/ ... ode63.htmlIn sostanza, il bordo del disco del pianeta non elaborato è una rampa (dal nero nel cielo alla luminosità del pianeta) abbastanza morbida (a causa del seeing).
Applicando maschere di contrasto succede che prima la rampa diventa più verticale, e se si esagera compaiono "dossi e cunette" che visivamente appaiono come il doppio bordo.
A meno di mascherare è molto difficile non incappare in questo artefatto. Questo perchè il contrasto del bordo del pianeta (rispetto al cielo) è in partenza decisamente maggiore del contrasto dei dettagli superficiali, quindi se elabori per questi ultimi ovviamente avrai esagerato per il bordo (che diverrà doppio).
L'unico modo per evitare ciò è mascherare il paneta, magari con selezione sfumata in corrispondenza del mordo del disco, in modo che quest'ultimo venga contrastato meno.
Insomma, occorre photoshoppare.
IMHO un doppio bordo è un peccato veniale, usare la maschera per elaborare in modo diverso dettagli diversi è molto più subdolo
ciao
dan