1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Cita:
Ci sono i planetary hr che non sono malaccio e sono abbastanza comodi, in più non costano una fucilata.

:oops: :shock:
Ho capito, ne riparleremo più avanti :mrgreen:
Cita:
vedrai molto bene la grande nebulosa di orione

Mi stavo ripromettendo di guardarla appena tornava sereno (oggi no); dalla città non si vede?

Cita:
io la scorsa settimana a quell'ora ho tentato di osservarlo con il mio newton da20cm a 167X ma non ho visto nemmeno lontanamente una banda

Mi consolo, capisco perchè manco io ho visto bene, davo la colpa al telescopietto ed alla mia imbranataggine :roll:

Grazie
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 15:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordati una cosa: dalla città il profondo cielo non si vede, c'è poco da fare.

Puoi provare per esercizio a puntarti qualche oggetto, ma s'intravedrà a malapena. Sotto un cielo buio la nebulosa di orione esplode anche nei telescopi più piccoli.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
clipper ha scritto:
Purtroppo un difetto che ho notato nel Lidlscopio è che si salta dal 58x al 175x :(
non c'è una via di mezzo tipo 100x; potrei comprare un oculare aggiuntivo spendendo poco?


Lasciamo perdere per ora Giove (tanto tra meno di un anno torna osservabile) :)
Col Bresser, che è stato il mio primo telescopio, se vuoi spendere poco vanno benissimo i Plossl anche economici (ormai li trovi a 30 Euro nuovi), e sono migliori degli oculari a corredo.
Per avere 100x puoi anche pensare a un Planetary da 7mm, che è sicuramente più comodo da utilizzare di un Plossl da 7mm.

Se hai intenzione di andare sotto cieli bui, un oculare che a me piaceva tanto con quel telescopio era un Plossl da 32mm: la prima volta che ci vidi le Pleiadi mi emozionai, e anche la Nebulosa di Orione figurava bene.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
kappotto ha scritto:
Ricordati una cosa: dalla città il profondo cielo non si vede, c'è poco da fare.

Puoi provare per esercizio a puntarti qualche oggetto, ma s'intravedrà a malapena. Sotto un cielo buio la nebulosa di orione esplode anche nei telescopi più piccoli.


io da casa vedo andromeda ad occhio nudo, ovviamente come un "puntino nebuloso" quindi il cielo è abbastanza bui (anche se non sto nel deserto!), ma l'altra sera non ho distinto le bande di giove...è davvero ascrivibile al lampione di fronte al telescopio?

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio galiffa ha scritto:
io da casa vedo andromeda ad occhio nudo, ovviamente come un "puntino nebuloso" quindi il cielo è abbastanza buio (anche se non sto nel deserto!), ma l'altra sera non ho distinto le bande di giove...è davvero ascrivibile al lampione di fronte al telescopio?


Ciao,
se vedi M31 a occhio nudo non hai difficoltà a vedere la nebulosa di Orione. Sei un fortunato.

Per le bande di Giove, più che il lampione (a meno che non sparasse proprio nel tubo) i problemi più probabili sono:
- cattivo seeing (unito alla scarsa altezza del pianeta sull'orizzonte);
- cattiva collimazione del telescopio.

Per i pianeti un cielo buio conta poco e niente, mentre le condizioni di stabilità atmosferica (seeing) sono molto più importanti.
Comunque col cielo che ti ritrovi hai voglia a osservarne di cose, oltre i pianeti!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il lunedì 28 dicembre 2009, 23:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Cita:
se vuoi spendere poco vanno benissimo i Plossl anche economici

Scusa l'ignoranza, ho cercato su internet ma non ho capito: Plossl è una marca o un tipo di oculare? Se cerco Plossl su Ebay rischio di trovare roba peggiore di quallo che ho già?

Ciao
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
clipper ha scritto:
Cita:
se vuoi spendere poco vanno benissimo i Plossl anche economici

Scusa l'ignoranza, ho cercato su internet ma non ho capito: Plossl è una marca o un tipo di oculare? Se cerco Plossl su Ebay rischio di trovare roba peggiore di quallo che ho già?

Ciao
Clipper


Plossl è uno schema ottico, ce ne sono di ottimi, di buoni (la maggior parte) e di pessimi.
Su E-Bay ne trovi di tutti i tipi, dipende dal negozio dove li hai trovati: se mandi il link vediamo di darti un parere.

Considera che con 30 Euro già ne trovi di buoni.
Io ho preso recentemente un paio di 25mm da Teleskop-Express, e mi ci trovo bene:
http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... o-52-.html

Ne ha di buoni anche Gianluca Carinci (Aleph-lab)

Il 32mm Super Plossl costa un po' di più ma te lo consiglio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Cita:
Considera che con 30 Euro già ne trovi di buoni.

Ho già speso 88 euro per il Bresser Lidlscopio, per ora me lo farò bastare :D
Ho visto su Ebay dei Plossl super zoom 8-24 Seben, ma penso che siano peggio di quelli che ho già; cercherò qualcosa di usato sui 7-8mm se riesco a trovarli sui 15 euro compresa spedizione, ci posso, al limite, fare un pensierino :mrgreen:

Ciao e grazie
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia perdere Seben (cerca nel forum le esperienze di altri utenti con quella marca), e il Plossl Zoom è uno zoom e non un oculare Plossl (pubblicità ingannevole).

Tieni d'occhio il mercatino del forum e il sito Astrosell, si trovano ottime occasioni per oculari usati.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
Ford Prefect ha scritto:
Ciao,
se vedi M31 a occhio nudo non hai difficoltà a vedere la nebulosa di Orione. Sei un fortunato.


eh si, lo penso anche io...per fortuna!

Ford Prefect ha scritto:
Per le bande di Giove, più che il lampione (a meno che non sparasse proprio nel tubo) i problemi più probabili sono:
- cattivo seeing (unito alla scarsa altezza del pianeta sull'orizzonte);
- cattiva collimazione del telescopio.

Per i pianeti un cielo buio conta poco e niente, mentre le condizioni di stabilità atmosferica (seeing) sono molto più importanti.
Comunque col cielo che ti ritrovi hai voglia a osservarne di cose, oltre i pianeti!


il seeing non era per niente buono anche perchè dopo 20minuti le nuvole hanno coperto tutto....e il telescopio da quando mi è arrivato non l'ho mai collimato, operazione che non ho mai fatto in vita mia quindi la prima volta vorrei farla fare a qualche astrofilo dell'osservatorio "vicino casa" così mi faccio anche spiegare per bene il procedimento...solo che ultimamente sono tutti impegnati!

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010