1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stella artificiale e collimazione
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Sto giocherellando con la collimazione del mio piccolo Mak.

Purtroppo finora non ho potuto fare nessuno star test decente da dentro Roma, perchè il seeing non lo permetteva.

Ho provato a controllare dal focheggiatore a occhio, e sembrerebbe abbastanza a posto. Finora su Luna e Giove mi è sembrato molto meglio del vecchio rifrattore, ma vorrei vedere come funziona se collimato bene.

Pensavo di costruirmi una stella artificiale per aiutarmi nella cosa.
Vorrei utilizzare un led, posto in una ferula per fibre ottiche, diametro del foro 128 micron.

Il led è meglio rosso o bianco?

A quale distanza dovrei porre la stella artificiale dal Mak per avere una figura di diffrazione utilizzabile per la collimazione?

Grazie

(Sono indeciso se metterlo nella sezione autocostruzione).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 14:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
128 micron e' tanto
Sul sito di Carlo Martinelli trovi le istruzioni per costruire ed utilizzare una stella artificali da 62,5 micron

http://digilander.libero.it/martinellic ... 20STAR.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille!

Non l'avevo trovato prima!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ho una stella artificiale commerciale di 50 micron

per un apertura di 90 mm e' consigliato tenerla almeno a 7-8 metri per la collimazione e per fare uno star test consigliano invece una distanza uguale a:

Distanza(in metri)=Focale(in metri)X1000

Quindi se il tuo strumento ha 1250mm di focale va messo a 1.25 kilometri. (che mi sembra un esagerazione)

So che sembra assurdo ma e' quanto riportato nelle istruzioni!

Tutto questo con una fibra da 50 micron...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
...più di 1 km...mooolto pratico!
:D

Vedrò che posso fare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra moolto eccessivo 1 km con 50 micron e un 90 mm
Per me non dovrebbe superare i 20 metri di distanza.
Se ho fatto bene i conti la formula dovrebbe essere
D=a/tan(2L)
Dove D è la distanza fra la stella artificiale e il telescopio
a è la dimensione della stella artificiale
L è il limite di diffrazione dell'ottica

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sembra eccessivo anche a me!
nelle istruzioni allegate c'e' la formula e anche un esempio pratico..
(tanto per non sbagliare unità di misura..)

non so che dire.Quando le ho lette sono rimasto un po' cosi' :shock:

EDIT:
distinguono tra distanza per collimare.. e distanza per star test.
Per lo star test vogliono che la stella diventi una sorgente puntiforme.

Si dice poi che la distanza puo' essere accorciata mettendo una prolunga prima dell'oculare...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
distinguono tra distanza per collimare.. e distanza per star test.
Per lo star test vogliono che la stella diventi una sorgente puntiforme.

Si dice poi che la distanza puo' essere accorciata mettendo una prolunga prima dell'oculare...


I miei calcoli (ma posso anche avere sbagliato) erano per una sorgente al limite di diffrazione dello strumento per cui "star test".
Per il discorso prolunga prima dell'oculare penso possa valere solo per specchi mobili (Mak e SC) non certo per configurazioni ottiche a focheggiatore mobile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non so Renzo...
le istruzioni sono un po' quel che sono :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, per uno strumento che dovrebbe semplificare la vita, metterlo a 2Km mi sembra poco pratico...

Adesso, senza mettermi a fare calcoli: ma per esempio, chi costruisce gli specchi e usa come sorgente per lo star test una biglia illuminata dal Sole, non mi pare la metta a 2Km.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010