1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 4:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Degli oggetti deep non si possono vedere i colori perchè sono sorgenti troppo poco intense e dell'occhio si attivano soltanto i recettori che danno la visione monocromatica: i più sensibili. E' controverso se in condizioni di eccezionale visibilità si possano vedere i colori di alcune galassie con telescopi di almeno 60 cm - 1 metro di diametro. Non è il nostro caso, almeno per ora. Per i 400 ingrandimenti penso sia possibile utilizzarli, anche se a me non è mai capitato, ma si deve andare in luoghi dal seeing molto buono come oscurità del cielo, trasparenza e assenza di turbolenza. In alta montagna, in alcune isole, nel deserto della Namibia... La Luna è comunque il soggetto che da noi si può osservare con i maggiori ingrandimenti, anche se non sono mai andato oltre i 350 anche con il 10".
Puoi collegare il telescopio al pc e ad un planetario, ma lo stazionamento è meglio farlo con la pulsantiera. Per il collegamento, oltre al cavetto, è necessario installare la piattaforma software Ascom e i drivers per il Celestron.
Un'uscita collettiva? Sono sempre stato un osservatore solitario, comunque è possibile. C'è anche vicino a Pistoia un osservatorio amatoriale e vicino a Firenze "Torre Luciana". Si potrebbe prendere contatti anche con loro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Non ti infamo... ti sprono!!!
:twisted: :twisted: :twisted:
:wink: Ciao
è giusto ma infatti ho messo tra parentesi (scherzo!) com'è andata ieri sera ??? hai letto il mio post ieri sera mi sono proprio divertito

Maurizio

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero che il software ascom ci sia anche per mac, comunque vorrei provare, per il resto non voglio assolutamente disturbarti, quindi se un giorno ti andrà contatteremo una di queste associazioni.
stasera ovviamente ripiove a bestia... :(
vabbe intanto quando viene bel tempo cercherò di migliorare nell'allineamento e se ce la faccio farò il collegamento con il mac e stellarium.
Mi piacerebbe però provare ad osservare un po di deep sky , quindi se capisco bene i colori su galassie e nebulose non sono visibili per la debolezza di visibilità dell'oggetto stesso. Mentre mi hai detto che qualche ammasso stellare qualche colorazione si riesce ad intravedere....
non bastano i driver per mac del mio telescopio più stellarium per poter comandare il telscopio ??? serve per forza questo software ascom ??? perchè per mac non esiste e io uso solo mac ..... :cry:

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il colore delle stelle degli ammassi si vede molto bene, come pure il colore delle stelle in genere. Per il Mac non ti so essere utile, devi aspettare il suggerimenti di qualche astrofilo che usa il Macintosh, comunque controllare il telescopio con il computer serve a poco o a nulla a meno che non si facciano fotografie. Il computer è molto utile preventivamente per vedere con un atlante stellare (tipo Stellerium) la porzione di cielo visibile all'ora che vogliamo fare le osservazioni e pianificare così quello che vogliamo vedere. Poi se abbiamo pianificato di vedere M37 e M42 basta sceglierle nel menù della pulsantiera e premere goto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
preso il cavo usb rs232 stasera voglio provare il collegamento e vedere se con stellarium va

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo sapere , se qualche astrofilo è anche un mac user perchè volevo provare a collegare il mio macbook pro al telescopio, ho gia comprato cavo usb rs232, poi ho scarticato i driver dalla celestron per mac ,e ho installato quelli del cavo h oprovato ad accendere il telscopio e avviare stellarium ho quello come plantario.
Ma il telescopio non risponde a i comandi del mio mac book pro, attraversa stellarium.
La domanda è questa ma si deve settare il convertitore usb rs 232 o non importa, e come software bastano i dirver per il celestron e quelli del cavo e stellarium o serve anche qualche altro software ?????

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con Windows c'è anche Stellariumscope, che usa i driver Ascom, ma per il Mac non so come si fa. Dovrebbe essere possibile lo stesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 0:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi con stellarium e basta non lo posso utilizzare ??? non c'è nessun altro che lo ha provato con mac ??? non volevo aprire un altro post aiuto!!!!!!!!!
e nel frattempo buon anno a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai ragazzi non mi aiuta nessuno , apparte Fabio come al solito che e gentilissimo ...... Staser ci sarebbe anche l eclissi lunare ma xo sto tempo .....

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 2:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
david74 ha scritto:
Dai ragazzi non mi aiuta nessuno , apparte Fabio come al solito che e gentilissimo ...... Staser ci sarebbe anche l eclissi lunare ma xo sto tempo .....


non ho il mac...

Hai l'iPhone?

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010