1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, Ford perfect, è meglio che seghino direttamente il raddrizzatore e lo buttino nella spazzatura! Anni fa acquistai per 50 euro in un negozio cinese un piccolo Newton cinese 76 mm x 700 mm che aveva in dotazione proprio lo stesso raddrizzatore, quindi lo conosco bene! Il telescopio funzionava (in relazione alla cifra spesa), il raddrizzatore... brrrr.... Il raddrizzatore funziona così: è un tubo di prolunga con all'interno una semplice lente positiva. In pratica funziona come un oculare da proiezione, poi l'oculare vero e proprio rende visibile la seconda immagine virtuale che così risulta dritta. Non so se mi sono spiegato bene. In questo modo si ha anche un enorme aumento degli ingrandimenti (secondo me più dell'1,5 x indicato), oltre che spesso irrisolvibili problemi di centratura dell'asse ottico. E' il sistema più barbaro che ci sia per raddrizzare un'immagine, soprattutto se realizzato con ottiche di bassa qualità e meccanica di altrettanto bassa qualità.
Non abbattetevi leggendo queste cose, in fondo costa poco... tutti facciamo degli errori negli acquisti che facciamo (ad es. io il piccolo Newton cinese ce l'ho sempre...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
No, Ford perfect, è meglio che seghino direttamente il raddrizzatore e lo buttino nella spazzatura! Anni fa acquistai per 50 euro in un negozio cinese un piccolo Newton cinese 76 mm x 700 mm che aveva in dotazione proprio lo stesso raddrizzatore, quindi lo conosco bene! Il telescopio funzionava (in relazione alla cifra spesa), il raddrizzatore... brrrr.... Il raddrizzatore funziona così: è un tubo di prolunga con all'interno una semplice lente positiva. In pratica funziona come un oculare da proiezione, poi l'oculare vero e proprio rende visibile la seconda immagine virtuale che così risulta dritta.


Ciao,
conosco quel tipo di raddrizzatore di cui parli, provato anche io, è una emerita porcheria, hai ragione :)

Ma quello che ha comprato Valerio è un prisma per rifrattori è mak, c'è stato sicuramente un errore di comprensione con il venditore (San Marco normalmente sono affidabilissimi).

Quello che dicevo io, viso in catalogo da Ianus e da Tecnosky è diverso dalla ciofeca con la lente, è un accrocco con dei prismi simili ai prismi a tetto dei binocoli, fatto apposta per i Newton. Ce ne era una versione della Skywatcher che si avvitava al barilotto dell'oculare come un filtro, e una più ingombrante.
Concordo che il Newton non è il massimo per l'osservazione diurna, ma se Valerio vuol fare contento il papà deve procurarsi il raddrizzatore giusto :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero che tu abbia ragione, e che mi sbagliavo riguardo allo schema ottico del raddrizzatore. Forse la foto mi ha tratto in inganno. Se ha il prisma può funzionare, ma purtroppo non sul Newton che ha una escursione di fuoco minima. Comunque se ci guardano dentro possono vedere facilmente di che tipo è. Il Newton è un buon telescopio astronomico ma il peggiore che ci sia per l'osservazione terrestre. Ho visto una volta una pubblicità di un raddrizzatore di costruzione russa per Newton. Non so però se fosse un prodotto valido o meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Spero che tu abbia ragione, e che mi sbagliavo riguardo allo schema ottico del raddrizzatore. Forse la foto mi ha tratto in inganno. Se ha il prisma può funzionare, ma purtroppo non sul Newton che ha una escursione di fuoco minima.


Fabio :)
leggi con calma i post precedenti e guarda il link di Valerio: il modello che ha preso lui è un diagonale a prisma raddrizzatore, per rifrattori. :)

I raddrizzatori per Newton a prisma sono diversi.
Personalmente non ne ho mai provato uno, mentre mi è capitato di provare il raddrizzatore a lente scarsissimo che hai provato anche tu.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti ho guardato il link, però sulla pagina ce ne sono 4 e leggendo nel messaggio che gli era stato consigliato
Cita:
“Raddrizzatore d'immagine 1,5x 31.8mm per Orbiter e Galaxy”
ho pensato che fosse il terzo dall'alto, quello a tubo dritto, che assomiglia moltissimo a quello che ho io (assieme al Newton cinese in cantina).
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Infatti ho guardato il link, però sulla pagina ce ne sono 4 e leggendo nel messaggio che gli era stato consigliato
Cita:
“Raddrizzatore d'immagine 1,5x 31.8mm per Orbiter e Galaxy”
ho pensato che fosse il terzo dall'alto, quello a tubo dritto, che assomiglia moltissimo a quello che ho io (assieme al Newton cinese in cantina).
Ciao!


Lo sai che hai ragione tu invece? :)
Non scorrevo la pagina e rimanevo ai due diagonali :)

Comunque quello lì è proprio quello a lente che dici tu: allora a parte la qualità del raddrizzatore deve esserci un problema con l'escursione del fuoco del tele di Valerio.
Chiedo scusa a Valerio se gli ho confuso un po' le idee :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
no problem, ho già rispedito il pacco al mittente e mi rimborseranno.
quelli della san marco sono seri e infatti mi hanno detto che quel tipo di raddrizzatore è quello che la ziel stessa fornisce per i suoi newton di dimensioni simili al mio C8N...per questo hanno creduto che potesse andare bene anche con il mio tubo...
anche se la qualità non fosse eccelsa, non mi importerebbe visto che io personalmente non lo userei MAI...l'acquista era solo per far felice mio padre che si vorrebbe divertire a vedere il Gran Sasso innevato più da vicino (e nel verso giusto) direttamente dal balcone di casa :mrgreen:
magari è il caso che mi abbono a nuovo orione così gli giro il rifrattorino che danno in omaggio, che ha già un raddrizzatore...questa idea mi è venuta perchè sul mio konustart600 avevo un raddrizzatore 10anni fa che funzionava, e per uso paesaggistico :D va più che bene...credo

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
AGGIORNAMENTO

ho contattato il Sig. Adriano Lolli e mi ha indicato sul suo sito un raddrizzatore per newton e rifrattori...solo che non ho capito bene la descrizione:

"NOVITA' RADDRIZZATORE ZOOM PER TELESCOPI NEWTON E RIFRATTORI DIAMETRO 31,8 PERMETTE DI RADDRIZZARE L'IMMAGINE E CON LO ZOOM INCORPORATO CONSENTE DI AVERE UN FATTORE DI MOLTIPLICAZIONE DA 1,5X A 4,5X. SUI RIFRATTORI LA VISIONE RADDRIZZATA AVVIENE IN VISIONE DIRITTA CONSENTENDO DI UTILIZZARE IL TELESCOPIO COME CANNOCCHIALE ZOOM . SI INSERISCE AL POSTO DELL'OCULARE PER POI UTILIZZARE LA PROPRIA SERIE DI OCULARI "

che significa che sui rifrattori la visione raddrizzata avviene in visione dritta?
sui newton no?e allora che raddrizzatore per newton è? :?
qualcuno sa darmi una delucidazione i merito?

ricordo che il raddrizzatore verrebbe utilizzato per uso TERRESTRE.....ma visto che ha anche la funzione zoom (fino a 4.5x), potrei sfruttarlo anche come lente di barlow in ambito astronomico?
grazie

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vuol dire che sui rifrattori non devi aggiungere la diagonale, ma inserire il raddrizzatore direttamente nel focheggiatore. Sui newton non si usano diagonali (ovviamente) quindi anche qui il raddrizzatore va direttamente nel focheggiatore. :wink:

valerio galiffa ha scritto:
...ricordo che il raddrizzatore verrebbe utilizzato per uso TERRESTRE.....ma visto che ha anche la funzione zoom (fino a 4.5x), potrei sfruttarlo anche come lente di barlow in ambito astronomico?
grazie
Potresti farlo, ma metti in conto un probabilissimo decadimento della luminosità e della qualità dell'immagine, in definitiva per l'osservazione del cielo, ciò non è consigliabile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
ah ok, grazie mille per la spiegazione.
allora questo raddrizzatore lo lascio usare a mio padre per uso terrestre anche se sono convito che non abbia ancora realizzato quanto possa essere scomodo un newton! :mrgreen:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010