1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale oculare acquistare
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
ciao a tutti ero intenzionato ad acquistare un paio di oculari per lo ziel Mahk 900 D130...F900

che consigli mi date?!

magari un oculare intorno ai 40 mm per focalizzare il puntatore ed iniziare a prendere mano anche con osservazioni terrestri!

poi magari un 10 mm per andare a vedere delle stelle, nebulose, la luna etc... oppure è meglio un 20mm?!?!

Consigli liberi sia su misure che sulle marceh da acquistare...
NOn vorrei acquistare un oculare che in realta si rivelasse pessimo!


grazie mille a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale oculare acquistare
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 9:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

Allora, il Verbo dell'astrofilo, cioè il libro "Astronomi per passione", dice che non c'è bisogno di quarantamila oculari, ne bastano tre, ma buoni.

L'apertura del tuo telescopio è 130mm, perciò ti servirebbe un oculare che ti da' sugli 90x e uno sui 130x uniti ad una buona barlow.

Ti sconsiglierei di usare il tuo telescopio per panorami terrestri, vedresti tutto ruotato di 180°.

Ti sconsiglierei anche di prendere un oculare da 40mm, a parte la scomodità dell'oculare (devi tenere l'ochio davvero distante dalla lente dell'oculare con conseguente effetto black out), in più dovresti avere un portaoculari da 31,8mm, non ha perciò senso prendere un oculare oltre i 32mm.
In più, tra gli oculari in dotazione dovresti avere un 20mm o un 25mm, di sicuro è l'unico oculare decente, se ce l'hai.

Spero di averti un po' chiarito i termini della questione.

Se hai domande chiedi pure!

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale oculare acquistare
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
ma quali oculari hai?
se non si ha questa informazione è difficile poter dare consigli (nonostante k8 ci sia riuscito benissimo :D )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale oculare acquistare
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
ciao ragazzi..scusate il ritardo.... allora io ho 2 oculari che sono stati dati in dotazione con il telescopio e quindi credo siano ziel... c'è scritto:

1) super 20mm girandolo si nota direttamente la lente
2) super 10mm girandolo si nota invece una sorta di ristringimento in plastica.

tra i 2 mi sembra piu dettagliato appunto il 10mm, perchè una volta messo a fuoco l'immagine si vede nitida, cosa che non accade con il 20mm dove invece l'immagine sembra sempre un po' cosi cosi'!

3) c'è anche una specie di lente scura,sembra tendere al blu o al verde, a COSA SERVE?!


quindi il mio ziel mahk 90 ha i seguenti valori:
1) focale 900
2) diamentro 130

quindi ingrandimento è: focale telescopio/focale oculare
supponendo di prendere un oculare di 4mm
il valore dovrebbe essere il segunete:
900/4= 225

IL massimo ingrandimento utile per il mio binocolo, consultando il manuale con i valori è di oltre 232!

quindi in teoria se acquisto un 4mm, dovrei riuscire a sfruttarlo a pieno o sbaglio?!?!?!

sapreste magari darmi conferma o corregermi,ed eventualmenmte consigliarmi su qualche marche potere acquistare per riuscire a vedere bene i pianeti?!
grazie mille!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale oculare acquistare
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 19:24 
Ma cos'è, un Newton?
Mi pare di si.
La Ziel fornisce in Bundle due ottimi manuali, in italiano, chiari ed esaudienti...
sarebbe meglio leggerli.
Comunque:
finchè non hai imparato ad usare i due oculari che hai, è inutile acquistarne altri.
Devi riuscire a capire da te cosa vuoi dal tuo telescopio e dai tuoi oculari...
per esempio:
cosa non ti piace del tuo 20mm?
Ti sempra di avere troppo poco campo inquadrato? Allora ce ne vuole uno con più campo...
ti sembra troppo poco l'ingrandimento? Allora devi scendere di focale...
ti sembra troppo l'ingrandimento? Allora devi salire...
ti sembra poco nitido? Devi essere certo che il telescopio sia a posto, collimato ed acclimatato, allora puoi valutare la bontà di un oculare.
Se nef frattempo, mentre impari ad usare quello che hai, vuoi capire cosa cambia con un oculare migliore, allora prenditi un normale Plossl, magari con una focale in mezzo, fra il 20 ed il 10, così ti rendi conto di cosa cambia con gli ingrandimenti e con un oculare un po' migliore del Super Skywatcher (quello è ciò che hai in dotazione...), senza aver speso più di 30-40 euro.
Poi piano piano imparerai a capire che ingrandimenti preferisci, e che ingrandimenti puoi usare realmente...
magari farai delle uscite con altri astrofili e proverai i loro oculari, e vedrai che nel giro di nemmeno troppo tempo saprai esattamente che oculari vorrai prenderti, e magari il dubbio sarà solo fra qualche marca o modello, caso in cui ti si potrà certamente aiutare di puù, sul forum... :wink:

PS: l'affare nero, quasiasi cosa sia, lascialo stare...
la roba nera ti porterà rapidamente verso il Lato Oscuro della Forza, e questo non va bene....
scherzi a parte, sul manuale c'è la "lista dei pezzi" e li c'è scritto cosa è.

PPS: non buttare soldi in oculari "tirati" per ingrandimenti "impossibili"...
il tuo telescopio, un newton 130/900, non ti permetterà dio sfruttare molto spesso 200 ingrandimenti...
l'utilizzo "normale" sarà fra i 90 ed i 150 al massimo...
col 10mm già ne fai 90, giusti per imparare a valutare la differenza nelle varie serate osservative...
se proprio vuoi qualcosa di più, non scendere sotto i 6mm che è già tanto.
Magari un buon 8mm è più indicato, come "prossimo passo verso i pianeti"... :wink:


Ultima modifica di fede67 il mercoledì 6 gennaio 2010, 19:30, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale oculare acquistare
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
...quali oculari acquistare....hmmm


Allegati:
Eyepiece-Buffet-Color_72.jpg
Eyepiece-Buffet-Color_72.jpg [ 85.03 KiB | Osservato 695 volte ]

_________________
note: nella vita sto imparando.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale oculare acquistare
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto nel forum!
-il restringimento che vedi sul 10mm è il diaframma di campo, utile ad evitare effetti di vignettatura e altri scadimenti di qualità. Non c'è sul 20mm, che evidentemente sfrutta tutto o quasi il campo del barilotto oppure lo ha interno.
-la lente verde scura è un filtro per osservare la luna evitando di abbagliarsi. Personalmente preferisco i filtri grigi che non ne modificano il colore.
-un set di oculari essenziale dovrebbe contemplare tre focali: campi larghi, campi medi e alta risoluzione. Nel tuo caso andrebbero bene:
. 25-32mm,
. 10-15mm,
. 5-6mm.
Non ti consiglio un 4mm, perché lo sfrutteresti molto poco. Mediamente il seeing dà poche occasioni di spingersi a ed oltre i 200x. Meglio restare su qualche ingrandimento in meno osservando di più e più comodamente.
Per osservare i pianeti i migliori oculari per qualità ottica sono gli ortoscopici di qualsiasi marca. Ma non sono particolarmente comodi per via dell'estrazione pupillare ridotta (circa 80% della lunghezza focale) che costringe a stare con l'occhio 'attaccato' alla lente. Questo per chi osserva con gli occhiali è proibitivo e risulta comunque scomodo a molti. Una buona alternativa senza spendere capitali è quella di prendere i TMB planetary o i loro cloni. Questi hanno una ep decente e per di più un campo apparente più grande (58-60°).
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010