1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema iniziale
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
ciao a tutti ho un telescopio Ziel MahK 90.....e sono un super neofita ahah!

Purtroppo non riesco a vedere nulla.... mi spiego meglio!

Dal puntatore non ci sono problemi.....quando poi passo all'oculare nonostante levo il tappo :).... non riesco a focalizzare nulla, muovo il focalizzatore ma nulla di nulla!
Ho puntato sia verso la luna che verso delle colline distanti circa 10 km da casa mia!

P.S: ho provato con oculare da 20mm dato in dotazione....c'è scritto super 20mm!

DOve è che sbaglio?!


per studiare bene il cielo e tutte le info tecniche c'è tempo...ma non riuscendo a visualizzare nulla non riesco nemmeno a fare coincidere il puntatore con il telescopio!

grazie mille a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema iniziale
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
probabilmente il problema è la centratura del telescopio con il cercatore; è un'operazione che le prime volte conviene fare di giorno, puntando un'antenna o un campanile in lontananza. Il giorno ti aiuta perchè vedi comunque qualcosa attraverso l'oculare - userai all'inizio il più lungo - a differenza che di notte che se non inquadri la luna o le colline vedi buio e non ti orienti. Una volta inquadrato l'oggetto dovrai passare al cercatore, cercando di ritovare lo stesso oggetto chiaramente senza muovere il tubo. Quindi cambi gradualmente gli oculari fino ad utilizzare quello più corto per avere maggiore precisione visto che ti darà l'ingrandimento maggiore. A questo punto vedrai che se inquadri la luna nel cercatore ne avrai almeno un pezzo nel campo dell'oculare più lungo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema iniziale
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
la fregatura è che di giorno ho puntato il telescopio verso delle colline..ma niente... dall'oculare non vedo nulla solo un chiarore o tutto scuro!!

mesa che devo trovare qualcuno che mi fa vedere di persona dove sbaglio...!!

faccio un esempio...come se prendessi un bicolo di giorno e lo puntassi contro quelle colline pero' non vedo niente, solo piu chiaro o piu scuro ahah!!
mmmm!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema iniziale
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai provato a girare la manopolina vicino a dove infili l'oculare? E' il focheggiatore, serve a mettere a fuoco l'immagine.

Ti consiglio il libro: " Come osservare il cielo con il mio primo telescopio" Di W. Ferreri. E' stato il mio primo libro e mi ha insegnato veramente tante cose.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema iniziale
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che vedi credo che sia un'immagine fortemente fuori fuoco...

Segui il consiglio di Kappotto e vedi se risolvi!!

Cieli sereni e benvenuto ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema iniziale
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
metti la manopola del fuocheggiatore tutta a zero (o verso sinistra o verso destra), poi, lentamente, ma con sicurezza inizia a girare questa manopolina nell'altro senso finché l'immagune prende "fuoco" ... ecco ci sei! :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema iniziale
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
scusate se rispondo in ritardo.... ma le feste mi hanno rubato tempo ahah :)!
PROBLEMA RISOLTO :)!

grazie a tutti coloro che mi hanno dato una mano...!

IL PROBLEMA ovviamente era che il puntatore ed il telescopio non ero messi in maniera precisa ma non riuscivo a vedere nulla dal telescopio!

PER CHI AVESSE LO STESSO MIO PROBLEMA VI CONSIGLIO DI FARE COSI':

1) non mettere subito l'occhio nell'oculare ma vedere da sopra, il cerchiettino luminoso che sarebbero gli specchi del telescopio.

2) muovere le apposite leve per fare ruotare il telescopio lentamente finche non vedete che una parte rimane chiara, quella è il cielo :), ed una parte risulta essere piu' scura, quella è la terra :)!

3) avvicinare l'occhio all'oculare e piano piano mettere a fuoco..... ( facendo cosi ho trovato una casa che non si vedeva ad occhio nudo)

4) posizionare il puntatore nel punto che siete riusciti a beccare con il telescopio(nel caso mio la casa :))

yeahhhhhh...appena è piu sereno lo punto in alto e vi sapro' dire :)!

grazie a tutti di nuovo!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010