1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 75 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio primo telescopio Celestron
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Salve a tutti sono iscritto al forum da circa un mese o più....mi è sempre piaciuta l'astronomia e il alla vigilia di Natale ho acquisito il mio primo telescopio.
Sono rimasto molto contento per l'eleganza e qualità,tranne che per il fatto che in pratica i pianeti li vedo come puntini microscopici(nemmeno si riconoscono che so tutti uguali nel mio telescopio)...poi non vedo nemmeno andromeda ed orione...

Queste sono le caratteristiche attuali
Telescopio Celestron Modello #21055-DX-Al
D=60 mm
F=700 mm
Oculare montato al momento = 20 mm (quindi in tutto ho un 35x)

Però mercoledi mi arriva un oculare skywatcher da 6 mm e volevo sapere queste 3 cose.

1- anche se raggiungo un ingrandimento 116,5x vedrò cmq con una certa qualità?
2-Aggiungendo una barlow e andando a233 perderò tutta la qualità o avendo un celestron compenso???
3-Qualcuno posterebbe qualche foto di qualche pianeta visto con un 116x e 233x????

Grazie in anticipo a tutti voi che mi risponderete!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Qualcuno darebbe qualche segno di vita???
Per favore qualcuno mi risponda!!!!
Ciao a tutti!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ciao,
ti dirò: io anni fa da totale inesperto ed ignorante commisi l'errore di acquistare un telescopio porcata, che più che telescopio è un cannocchiale Konus da 50mm di diametro. I pianeti come Saturno, Marte e Venere li vedevo come puntini, ma Giove l'ho visto come una sferetta appena più grande di un puntino e concentrando la vista al massimo ho distinto delle bande sottilissime.
Con un 60mm quale è il tuo, fra l'altro Celestron, dovresti vederla appena più grande.

Per vederli decentemente ti serve comunque uno strumento più grande.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
con il tuo telescopio dovresti distinguere bene i principali pianeti apprezzando: in giove almeno un cambio di colore al centro; gli anelli di saturno, che nel 2010 cominceranno a riallargarsi; la fase di venere; il colore rossiccio di marte. Una barlow te la sconsiglio fortemente, il 6mm che arriverà farà la differenza con il 20 che usi adesso ma non spingere troppo in ingrandimenti, a parte che con la luna. Comunque valuta bene anche un altro fattore oltre l'ingrandimento: il seeing. Per l'osservazione di oggetti luminosi come i pianeti, infatti, non servono tanto luoghi bui ma con aria il più possibile ferma. Quindi: cerca di osservare quando i pianeti sono alti sull'orizzonte e in serate in cui le stelle non brillano tanto; ripeti più sere di seguito l'osservazione dello stesso oggetto, probabilmente ogni sera vedrai particolari diversi.
buon divertimento

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto!
XRaffaele87X ha scritto:
...che in pratica i pianeti li vedo come puntini microscopici(nemmeno si riconoscono che so tutti uguali nel mio telescopio)...poi non vedo nemmeno andromeda ed orione...

Ho avuto per qualche anno solo un rifrattore come il tuo 60mm ma f/10.
Con un 9mm ortoscopico si vedono già particolari su Giove, su Marte (ma solo durante l'opposizione), gli anelli di Saturno e la fase di Venere. Mi sembra strano che tu non riesca a vedere andromeda e orione. Da dove osservi?
Cita:
...
Però mercoledi mi arriva un oculare skywatcher da 6 mm e volevo sapere queste 3 cose.
1- anche se raggiungo un ingrandimento 116,5x vedrò cmq con una certa qualità?
2-Aggiungendo una barlow e andando a233 perderò tutta la qualità o avendo un celestron compenso???
3-Qualcuno posterebbe qualche foto di qualche pianeta visto con un 116x e 233x????
Grazie in anticipo a tutti voi che mi risponderete!!!

Il tuo strumento dovrebbe dare buone immagini fino a 120x. Andare oltre è inutile, vedresti solo gli stessi dettagli più grandi, ma più scuri e più confusi. L'eventuale barlow potresti usarla sul 20mm per avere un'ingrandimento intermedio di 70mm, ma sarebbe comunque meglio un buon oculare da 10mm.
Vedo che nel frattempo ti ha risposto Luca che quoto.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Andromeda e Orione, se ti riferisci a M31 e M42 si vedono a occhio nudo, la seconda anche con la Luna e da posti con forte IL.
Quindi col tuo tele è impossibile non vederle. Tra l'altro 35X vanno benissimo. Devi solo andare in un posto buio per vedere meglio. Prova anche qualche ammasso luminoso.
Non salire, però, oltre 120X. Essendo un rifrattore puoi tentare anche qualcosa di più, ma vedi solo più grande: i dettagli restano gli stessi. Quindi niente Barlow, che tra l'altro in visuale sconsiglio in ogni caso; al massimo un domani un 5 mm (plossl va benissimo e costa poco).
I pianeti li vedrai piccolini, ma qualcosa con l'esperienza riuscirai a individuare. Nel deep vedrai batuffolini, ma ne puoi trovare parecchi, soprattutto tra gli oggetti Messier. Anche diverse stelle doppie sono alla portata del "piccolino". Sulla Luna e sugli ammassi aperti luminosi potrai divertirti. Dovresti però procurarti almeno un oculare intermedio.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Grazie a tutti per i consigli....
In pratica riassumo i pianeti visti con una bella serata ma in città con un'oculare 20 mm D=700mm F=60mm

Marte=piccolo piccolo senza dettagli alcuni.
Giove=le bande le ho viste sforzandomi ma ho visto le sue piccole lune in modo chiaro
Saturno=L'anello l'ho visto appena o magari l' ho immaginato
Nettuno =Nulla
Urano=Nulla
M31=Nulla
M42=Nulla


Cmq mi chiedo se con l'oculare 6 mm noterò qualche differenza o meno....
Ciao grazie ancora a tutti voi!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In pratica riassumo i pianeti visti con una bella serata ma in città con un'oculare 20 mm D=700mm F=60mm

Marte=piccolo piccolo senza dettagli alcuni.
Giove=le bande le ho viste sforzandomi ma ho visto le sue piccole lune in modo chiaro
Saturno=L'anello l'ho visto appena o magari l' ho immaginato
Nettuno =Nulla
Urano=Nulla
M31=Nulla
M42=Nulla


Con 35 X è assolutamente normale che tu veda molto poco in ambito planetario.Aspetta ad osservare col 6 mm, che ti dovrebbe permettere di distinguere particolari su Giove e Saturno, oltre che sulla Luna, mentre Urano e Nettuno non ti faranno osservare nulla se non il loro colore.116 X è la focale ottimale per l'osservazione planetaria col tuo strumento, quindi è inutile incrementarla ulteriormente.
Su M31 e, ancor di più su M42, piuttosto luminosa, mi risulta strano che tu non sia riuscito a vedere nemmeno la parte centrale: sei sicuro di averle puntato bene e che il cercatore fosse collimato con lo strumento principale?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Grazie ancora...cmq complimenti al tuo sito,e ai tuoi telescopi.
Quindi con un 116x potrò vedere ancora di qualità?
e potri vedere la famosa testa di cavallo...
Cmq io sono in città e dove osservo purtroppo alla mia altezzza 2 piano ci sono dei lampioni a circa 3 metri da me e credo che mi rovinano ....
Avevo pensato di andare a caserta vecchia...solo mi chiedo ho bisogna di buio dove mi metto o un bel raggio di zona???
http://farm1.static.flickr.com/65/17369 ... f7.jpg?v=0

il link del posto anche se di bassa qualità in pratica è ciò che vedo da li sopra!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 10:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la testa di cavallo ti serve nell'ordine:
1- un cielo buio buio buio
2- un telescopio di almeno 30cm di diametro
3- un filtro h-beta
E la vedi debbole debbole debbole.
Goditi le foto su internet :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 75 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010