Grazie fabio sei veramente gentile, per avermi risposto e per i consigli che mi stai dando, sai ho parlato di insulti , perche pennuto (scherzando!!!

) mi infama sempre.
Quindi era solo una questione d turbolenza, a Montecatini Terme invece ho continuato ad osservare fino a mezzanotte , il cielo era bello pulito, chissà ora quando torna il bel tempo, sigh

.
Ricapitlando la prox volta che allineo il telescopio devo utilizzare solo stelle, cosi l'allineamento è più preciso, diciamo che se inizio a ossevare con il 17mm va più che bene giusto ???? ma le stelle tipo sirio o procione cmq dovrei vederle come un piccolo dischetto brilante e niente più????? penso per la distanza che hanno, ti chiedo questo anche per capire come regolare la messa a fuoco.
per gli oggetti del cielo profondo mi immmaginavo di aver sbagliato qualcosa , del catalogo di messier cosa mi cosiglieresti ??? m42 per iniziare ??? ma scusa l'ignoranza ma dovrei vederla circa come si vedono le foto che circolano su internet o in modo diverso ????
io ho come oculari il plossi 40mm in dotazone del telescopio, l'ihyperion 17mm della bader e il genuine orto da 7mm secondo te più avanti dovrei prenderne qualcun'altro o no ??'
Comunque ieri sera è stato proprio emozionante e di una soddisfazione unica, riuscire prima ad allinere il tele, poi a riconoscere ad occhio nudo la costellazione di orione e qualche stella qua e la,(tipo sirio e procione) e poi inquadrare e vedere marte. So che sono cose per voi scontate ma per me che mi ci sto avvicinando ora è stato spettacolare. Solo ero rimasto un po' deluso come ti dicevo da quello che avevo visto di marte e delle stelle ma se mi dici che è questione d turbolenza. Senti oltre che darmi dei consigli che reputo preziosissimi , se una vota ne dovessi avere voglia visto che non dovremmo abitare lontanissimi potremmo provare a fare un'osservazione insieme se ti va ??? potrei imparare un sacco di cose da te sul campo.
Spero che torni presto il bel tempo ho voglia d ritirare fuori il tele il prima possibile........