1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 12:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
-insomma la testa ideale dovrebbe essere fluida con la micrometria ma non l'ho mai trovata; cosa fa davvero da spartiacque è se il bincolo sia angoalto o meno perchè delle due l'una: o ci mettiamo comodi per il tele o per il bino, diveramente bisognerà variare l'altezza del cavalletto


Se non ho capito male la Astro-Tech Voyager dovrebbe funzionare anche pressappoco così, regolando opportunamente le frizioni dei due assi. Ma personalmente non l'ho mai provata. Ce l'aveva un altro binocolaro di Roma (Ras-algehu), se intervenisse potremmo chiedere a lui.

Cita:
c) una testa a cremagliera (direi la manfrotto 410 vista la strumentazione) su cui alternare obbligatoriamete gli strumenti in sostituzione della 501.
Tutte queste soluzioni, personalmente sperimentate con bino angolato o no da 90-100 mm, mak 90 e un C5, sono compromessi con pro e contro.


La 410 ce l'ho io, regge un C5 con torretta, quindi presumo che con il Mak127 non abbia problemi. Ma è limitata solo ai moti micrometrici (per le mie esigenze va bene, ma normalmente il binocolone lo monto sul treppiede con la testa fluida)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Ivece tra MAK e Scopos 66, quale tra i due è consigliabile considerando il fatto che li utilizzerei rigorosamente con la torretta?

Io non ho lo Scopos ma uno Zenithstar 66sd, ma alla fine è lo stesso.
Posso assicurarti che questi rifrattorini sono davvero efficaci e fino almeno a120x sono in grado di darti delle belle soddisfazioni.
Non ho mai guardato in un mak 90, quindi non posso fare paragoni, però a vantaggio del 66 ci metterei due cose: il focheggiatore micrometrico ed un tempo di acclimatamento praticamente uguale a zero.
Se vendi il mak127, potresti prendere in considerazione anche uno zenithstar 80, che ha comunque dimensioni e peso contenuti.
Bisogna però tenere conto che questi rifrattori, avendo una focale molto più corta di quella del mak, avranno sicuramente bisogno di oculari differenti da quelli che usi attualmente.

La torretta non dovrebbe crearti problemi, salvo usare oculari leggeri.

MI dispiace per il tuo problema muscolare; ma guarda un po' che strane patologie si sentono ogni tanto...
Tutta la mia solidarietà.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Non ho mai guardato in un mak 90, quindi non posso fare paragoni, però a vantaggio del 66 ci metterei due cose: il focheggiatore micrometrico ed un tempo di acclimatamento praticamente uguale a zero.
Se vendi il mak127, potresti prendere in considerazione anche uno zenithstar 80, che ha comunque dimensioni e peso contenuti.
Bisogna però tenere conto che questi rifrattori, avendo una focale molto più corta di quella del mak, avranno sicuramente bisogno di oculari differenti da quelli che usi attualmente.
La torretta non dovrebbe crearti problemi, salvo usare oculari leggeri.
MI dispiace per il tuo problema muscolare; ma guarda un po' che strane patologie si sentono ogni tanto...
Tutta la mia solidarietà.



Caro Stevedet, ho fatto un rapido calcolo e in realtà con questi piccoli apo dovrei cambiare le tre copie di oculari che ho:
15mm
25mm
41mm

Con un Scopos 66 e un WO ZS 80 unitamente agli oculari succitati, dividendo la focale del tele con quella degli oculari avrei rispettivamente solo questi ingrandimenti:

26x - 36x
18x - 21,8x
9,7x - 13,3x

Non so ma credo che siano in effetti pochini sul planetario. :(
Con un MAK 90 avrei invece i seguenti ingrandimenti:

83x
50x
30x

Questi sono quelli attuali con il 127:

100x
60x
36,5x

A questo andrebbe anche aggiunto il leggero aumento della focale dovuto dalla torretta.
A 36,5x è possibile effettuare una visione e studio della Luna nel suo insieme che è davvero spettacolare.

Comunque come dicevo non vedo l'ora che si apra un pochino il cielo per provare il 127 fissatto tramite la slitta al Manfry 475/501 e vedremo l'effetto che fà.
Anche se già conoscete gli effetti vi farò sapere ugualmente. :)

Son proprio deficiente che non ho pensato prima a fare queste prove.
E' proprio vero che nella mia carta astrale ho Mercurio in Scorpione in fase retrograda :oops:

ps
Il resto Stev. è una questione che mi porto avanti e con cui convivo da quasi cinquant'anni. Ne ho parlato solamente perché stiamo in un clima amichevole e anche confidenziale; per conoscersi e condividere.
C'è chi nella visione astronomica ha problemi di astigmatismo, distanza interpupillare e altro.
Io ho problemi di "peso" :D
Grazie del gentile pensiero

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
scrive stevedet: Ancora non ho capito dove stia il problema; avete paura che il pianeta esca troppo velocemente dal campo? Non è vero. Col mio ex Lightbridge osservavo Saturno anche a 300x nelle (poche) serate di ottimo seeing e c'era tutto il tempo di gustarselo prima di dover ripuntare. Andate a raccontarlo a quelli che con i grandi dobson osservano anche a 500x....
amico mio, dov'eri quando manifestando tale intento e mi davano del matto.....!? ti avrei voluto vicino mentre pensavo: ma allora chi ha il dobson come fa? e quando non c'erano i motori come facevano?
Con la forcella però hai movimenti più controllati, simili ad una altzimut, mentre con le fuide il pieno controllo millimetrico è più difficile; io credo però che con la 501, abbstanza massiccia, ci possa provare, ricordo che il vecchio tipo di 503 aveva come differenza una regolazione più fine; non so se l'attuale HDV abbia mantenuto tale caratteristica rispetto alla 501

scrive ford prefect: Se non ho capito male la Astro-Tech Voyager dovrebbe funzionare anche pressappoco così, regolando opportunamente le frizioni dei due assi. Ma personalmente non l'ho mai provata. Ce l'aveva un altro binocolaro di Roma (Ras-algehu), se intervenisse potremmo chiedere a lui.
mi ricorda tanto quella di aleph, http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... abrica.htm , che sia la stessa? paqrrebbe essere come dici tu; qui il bino necessita però di una staffa a L e forse ci può essere qualche difficoltà se devi variare l'altezza (si potrà fissare su un cavallatto fotografico a cremagliera?)
spesso faccio a fatica a capire come funzionano queste montature nei due movimenti (puntamento rapido e inseguomento), come per la vixen porta: Come non ho mai davvero capito quali sono i problemi tecnici a mettere una micrometria su teste come la giro o la ET

per astrocurioso: qualle testa che citi è ottima ma a sfera e con sblocco rapido e poi non è fuida, come insegui?

infine per stefanov: io al momento non farei niente ma proverei nelle varie condizioni quello che hai per poi capire quali sono le caratteristiche da te preferite e scegliere il miglior compromesso (!). L'ideale sarebbe , come ho fatto con tecnosky, trovare un negozio disponibile per poi andare lì con la propria attrezzatura e fare prove ; poi magari scopri, come steve, che ti basta la 501 per inseguire.
Francamente il download cambiando anche gli oculari non lo farei, eppoi dipende tutto da quanto un argomento ti interessa e com'è concepito il tuo modo di osservare. Per citare ancora steve, per me il planetario è un complemento accessorio e anche piuttosto fugace (non ci perdo molto tempo) del cielo profondo al binocolo; ma questo vale per me: ci sono un sacco di seri astrofili molto interessati a doppie, meteoriti, pianetini, supernovae, congiunzioni, occultazioni, librazioni, opposizioni e altre infinite amenità siderali a me del tutto indifferenti......grazie al cielo (è il caso di dirlo) non esiste una regola e le opportunità sono molte

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
amico mio, dov'eri quando manifestando tale intento e mi davano del matto.....!?

Eheheheh.... Come vedi però, alla fine della favola ho scoperto che mi diverto molto di più a "soli" 25x con un bel binocolo angolato da 100mm.
E' stato un binofilo che si fa chiamare come la stella alfa della costellazione del Cigno a farmelo capire.....

deneb ha scritto:
Con la forcella però hai movimenti più controllati, simili ad una altzimut, mentre con le fuide il pieno controllo millimetrico è più difficile;

Ah ecco. In effetti non ho esperienza con le fluide e se nella pratica non sono così dolci nei movimenti, come immaginavo, capisco che possano creare difficoltà, usandole a forti ingrandimenti.
Intendiamoci, da questo punto di vista la meccanica di un buon dobson rimane assolutamente imbattibile per gestione e controllo e permette davvero di utilizzare ingrandimenti notevoli senza difficoltà, perché il peso del tele è tutto in basso, mentre il movimento si controlla in alto, dove c'è il focheggiatore.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
infine per stefanov: io al momento non farei niente ma proverei nelle varie condizioni quello che hai per poi capire quali sono le caratteristiche da te preferite e scegliere il miglior compromesso (!). L'ideale sarebbe , come ho fatto con tecnosky, trovare un negozio disponibile per poi andare lì con la propria attrezzatura e fare prove ; poi magari scopri, come steve, che ti basta la 501 per inseguire.
Francamente il download cambiando anche gli oculari non lo farei, eppoi dipende tutto da quanto un argomento ti interessa e com'è concepito il tuo modo di osservare. Per citare ancora steve, per me il planetario è un complemento accessorio e anche piuttosto fugace (non ci perdo molto tempo) del cielo profondo al binocolo; ma questo vale per me: ci sono un sacco di seri astrofili molto interessati a doppie, meteoriti, pianetini, supernovae, congiunzioni, occultazioni, librazioni, opposizioni e altre infinite amenità siderali a me del tutto indifferenti......grazie al cielo (è il caso di dirlo) non esiste una regola e le opportunità sono molte



Grazie Deneb.
Infatti avevo deciso già di autometterm in stand by in attesa di un cielo e condizioni propizie per fare il collaudo con questa accoppiata.
Riassumendo:
MAK127 + bino e le tre coppie di oculari su Manfrotto 475 a cremagliera e testa fluida 501.
Primo test osservativo lo farò sulla Luna.
Se con gli oculari da 15mm ( 100 ingrandimenti ) non avrò problemi con l'inseguimento del nostro satellite, credo proprio che potrò considerarmi soddisfatto.
Il secondo test lo farò su Giove ( che normalmente ammiro con la torretta e i 15 mm ).
Raramente supero questi ingrandimenti e quando questo accade è solo per pochi minuti.

In attesa di cieli sereni ti/vi ringrazio e vi auguro
Buone Feste!!! :D

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
fai bene; nel caso io cercherei di avere più informazioni sulla 503: con la 501 io penso che fino a 150x tu non abbia problemi, oltre se si potesse regolare più finemente la frizione, specie se sei allo zenit, sarebbe meglio.

per steve: con le fluide i movimenti sono dolci, ma quando imprimi il movimento da fermo, specie se sei in posizioni molto angolate, la forza richiesta per iniziare il movimento ti fa andare già oltre; cioè il limite di tenuta necessita un frizionamento maggiore che non per una forcella o una altazimut (senz'altro uno dei motivi per cui l'ottima Eazy Touch da sola pesa 3 kg....)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente sono riuscito a fare questa benedetta prova:
Manfrotto 475/501 + Mak127 + torretta binoculare.

Verso le 19:00 finalmente il cielo si è aperto donando un Giove secco verso Sud e una splendida Luna crescente il alto ( forse a 60° .....correggetemi voi ).

Applicata la slitta della 501 sotto al Mak, l'innesto di questo sulla testa del treppiede è avvenuto in un attimo.
Devo dire che il tele fà la sua bella figura su questo treppiede che, per sua conformazione, ne esalta la linea e le discrete dimensioni.

Sul campo è stato un disastro.

Giove era già sparito dietro i palazzi e mi sono quindi rivolto verso il nostro satellite.

Il puntamento della Luna è stato agevole ma data la forte inclinazione e forse anche il peso della torretta, riuscivo a bloccarla solamente dopo aver serrato per bene e agito sulla frizione.

Difficoltoso l'inseguimento addirittura a 36X.
Per inseguire devo chiaramente allentare il serraggio e agire sulla leva/timone per spostare il tele ma, come faceva notare Deneb, il peso è eccessivo e lo "strappo" per imprimere la forza necessaria a spostare l'ambardan mi porta il satellite quasi fuori dal campo.
Si recupera il tutto ma stiamo di nuovo da capo a dodici.

Presumo che oltre a quello dei pesi ( Mak+torretta siamo quasi a 5 chili ), vi è il problema che questi - a differenza del 25X100 con i suoi 4.500 grammi - non sono ben distribuiti e gravano completamenta sulla culatta.

Deluso e affranto da un lacerante dolore, o voluto terminare la serata osservativa in bellezza montando il tutto sull'EQ3.2. :mrgreen:

Concludo che senza la micrometrica più di tanto non si va avanti ( almeno io ) e che un 127 + la binoculare sono eccessivamente pesanti.

Ergo sto pensando non ad un down grade ma a cambiare set-up osservativo.

Elimino tutto ( non il Fujinon ) e mi finanzio un 23-41 X100.

Infondo le mie esigenze osservative sono orientate verso l'osservazione lunare e stellare e dato che spesso uso sulla torretta la coppia da 41mm ( 36X ) e ogni tanto 25mm, i 41X dell'angolato dovrebbero essere perfetti.

Non so calcolare se 41mm sulla torretta diano 36 ingrandimenti o poco più. In ogni caso credo che dovrei avere la stessa visione anche sul binocolo.....credo :?: .

L'unica cosa che mi "perplisce" in questo momento è la resa di questo binocolo sulla Luna ( con gli oculari di serie chiaramente ) in confronto alla nitidezza e incisione del MAK.

Sarebbe da sogno passare da una visione stellare a quella lunare cambiando semplicemente gli oculari.

Un caro saluto a tutti buone feste e grazie per tutti i sggerimenti.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
buone feste anche a te, ma aspetta un momento a vendere tutto: un'altazimutale ti risolverebbe tutti i problemi; il tuo treppeide la regge con entrrambi gli strumenti, cremagliera compresa. Il setup che ho messo in foto è proprio su un 475B. Non avere fretta.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
buone feste anche a te, ma aspetta un momento a vendere tutto: un'altazimutale ti risolverebbe tutti i problemi; il tuo treppeide la regge con entrrambi gli strumenti, cremagliera compresa. Il setup che ho messo in foto è proprio su un 475B. Non avere fretta.



Grazie per la puntuale risposta :) .

Ti riferisci alla foto postata in questa discussione vero?

viewtopic.php?f=26&t=45154&start=40

Insomma potrei sostituire la 501 con quell'altazimuttale e avrei risolto tutto.
Ma quella testa quanti chili sta sostenendo conteporaneamente?
E' possibile alternare bino e tele ed avere movimenti fluidi per il primo e micrometrici per il secondo?

Un'altra alternativa potrebbe essere la GK2 come avevi segnalato?

http://www.tecnosky.it/geoptik_accessori.htm

In questo caso potrei applicare la slitta della 501 alla micrometrica e non avrei necessità di cambiare la testa del treppiede.
Qui la spesa si "ridurrebbe" all'acquisto della piastra = 250 euro e una nuova slitta ( che non so quanto possa costare ).

Un' ultima domanda ( non mi uccidere ti prego :oops: ) cosa ne pensi invece del drastico cambiamento di set-up passando direttamente ad un angolato?
Ieri ho letto le quasi trenta pagine delle discussioni rigurdanti il 23-41X100 e non ho trovato - sicuramente mi sarà sfuggita - test sugli oculari base di questo strumento.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010