1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cromatismo non è un difetto che viene al tele quando invecchia!
nei rifrattori acromatici (sopratutto quelli da poco) il cromatismo è di casa!
I rifrattori usano delle lenti...+ buone sono e meglio è ovviamente...nei piccoli rifrattori ovviamente la bontà delle lenti è quella che è...
il tuo tele è un acromatico, quindi sicuramente avrà del cromatismo (cioè non mette a fuoco tutti e tre i colori sullo stesso piano)...quindi, su pianeti, luna ecc.. noterai dei colori anomali (del blu/viola sui bordi ad esempio...).
Per ovviare al problema ci sono i rifrattori apocromatici, ma costano un occhio!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
boooo. per ora non mi è successo niente di questo. vedo bene, sempre per il livello di un 7cm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente perchè è il tuo primo strumento e ti manca l'esperienza...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
perchè per evidenziare il cromatismo il rapporto diametro/lunghezza focale deve essere minore di una certa costante, più l'ottica è luminosa /f più il cromatismo si evidenzia, il tuo strumento 900:70 è quindi un f/13 non molto luminoso per questo non lo noti ovviamente questo si può fare solo con obbiettivi di piccolo diametro, un 150mm dovrebbe essere lungo circa 3 metri per soddisfare gli stessi requisiti, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
malve ha scritto:
Probabilmente perchè è il tuo primo strumento e ti manca l'esperienza...


appunto è il primo. dopo tanti anni a guardare il cielo mi sono deciso di prendere un telescopio ma di fascia media. tanto per iniziare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
a volte ho dei momenti di sconforto, mi chiedo? Sono io che non mi so spiegare o gli altri che non leggono quello che scrivo? :cry: ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che i 280x sono probabilmente troppi, nulla vieta almeno di provare, magari facendoti prestare una barlow d un amico.

Anche il mak127 in teoria dovrebbe arrivare al massimo a 260x, ma in pratica qualche sera fa l'ho tirato fino a 900x sulla Luna....
Certo, non sui pianeti, ma sulla luna e con seeing più che ottimo, però i 900x li ha retti dignitosamente (a 600x invece la visione era ancora ottima!).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già, io la Luna a 460X, anche con seeing non ottimo (8/10 come ieri) la vedevo ancora bene.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010