Per semplificre un pochino...
- il punto rosso durante l'allineamento con un oculare a lunga focale è inutile, ed anche un cercatore ottico:
non c'è nessuna necessità di gurdare altrove che non nell'oculare, per eseguire un buon allineamento.
- Luna e pianeti non sono il massimo per iniziare ad abituarsi al Goto: sno gli unici oggetti che necessitano data , ora, fuso orario e latitudine precisi-precisi, perchè si muovono a velocità diversa dalle stelle, e la loro poosizione dipenda ta ora e luogo, mente le stelle, una volta impostato il Goto con 2 stelle note, sono sempre tutte giuste.
ad ogni modo, è presumibile che l'errore sia nel formato di data e ora, ed eventualmente nel fuso e nel daylight saving, cosa che il GPS non "sistema.
Per la messa a fuoco:
la manopola va ruotata estremamente piano, perchè pasta un decimo di giro per "passare" il fuoco...
forse con un 40mm+diagonale possono esserci problemi di messa a fuoco, perchè a parte alcuni Plossl non conosco un 40 da 31.8
Prova con il classico 20-24mm che per iniziare va benone.
- purtroppo questa è l'ennesima riprova che non è assolutamente vero che il GoTo semplifica le cose:
il GoTo semplifica le cose a chi già le sa, chi non le sa non può pensare al goto come ad una "scorciatoia" per evitare di "imparare roba"...
la "roba" va imparata comunque, e a questa roba vanno aggiunte un minomo di nozioni sui fusi orari, sulle zone, e 'ste cose qui...
è come dire, "uno una calcolatrice per scorporare l'iva", ma a prescindere dalla calcolatrice, devi comunque "sapere" come si scorpora l'iva, poi la calcolatrice ti aiuta a farlo più velocemente, ma dei comunque saperlo fare...
concludendo, sono iù che certo che con un po' di "impegno" e qualche altra domanda ben mirata, a cui arriverà immancabilmente una o più risposte precise ed esaudienti, il tuo CPC comincerà a "fare il suo lavoro"...
però vorrei semplicemente "sottolineare" che a natale ho regalato lo Skylux (a breve un piccolo report, la qualità in 5 anni è calata drasticamente...) i nipotini;
il più grande ha 12 anni, e siccome era nuvolo, gli ho fato velocemente vedere in casa come si monta...
poi si è rasserenato, lo ho autato a montare sul balcone, gli ho puntato una volta la Luna ed una volta Giove, dopodichè si è arrangiato, tutto da solo, a passare da un soggetto all'altro, lavorando di cercatore, di "movimenti manuali", e poi inseguiva con le fue manopole mentre osservava...
il tutto in 10 minuti, senza che avesse avuto alcuna esperienza pregressa: manuale altazimutale è facile, punto e basta, tutti i "contro" sono solo menate...
