1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ne ho idea ma un guadagno ci deve essere di sicuro. Poi comunque dipende anche dalla condizioni in cui uno guarda, visto che per ovvi motivi almeno un vetro in mezzo ci deve essere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Mi pare di aver letto, tempo fa, di un valore di estinzione atmosferica attorno a 1-2 decimi di magnitudine allo zenit per il sito di Mauna Kea. Io ho inteso che in assenza di atmosfera si potessero guadagnare appunto 1-2 decimi di magnitudine (cosa sempre buona ma non straordinaria come si potrebbe pensare).

Ovviamente "fuori" dall'atmosfera mancano anche tutti quei fenomeni tipici dell'atmosfera stessa, ma questo è un altro discorso.

In pratica, anche per un astrofilo, la vista mozzafiato dalla ISS probabilmente sarebbe più verso il basso che verso il cielo! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Chiederei "che cosa avete fatto lassù a Natale ?"

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli chiederei come è stata l'ultima puntata di StarGate :lol: :lol:

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Lasciando perdere l'estinzione atmosferica...

Io chiederei agli astronauti come si dorme in assenza di gravità e se questa condizione, del tutto innaturale per un mammifero evolutosi sulla Terra(ferma), influenza anche i loro sogni.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 2:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Io chiederei agli astronauti come si dorme in assenza di gravità e se questa condizione, del tutto innaturale per un mammifero evolutosi sulla Terra(ferma), influenza anche i loro sogni.


dormono come i cavalli... :mrgreen:
e qui la faccina e' d'obbligo....
sicuramente dormono legati
la domanda dei sogni e' molto fantasiosa,complimenti :P non ti sto prendendo in giro :wink:
secondo me gia' di per se il cervello in quelle condizioni e' molto "sconquassato"...mi immagino avere un paesaggio come la terra li sotto che emozioni provochi...quindi chissa' cosa scatta a livello celebrale (non dimentichiamoci pero' che sono psicologicamente allenati)....poi l'assenza di gravita' forse innesca altri meccanismi chimici...speriamo che il cervello non si restringa come i muscoli :roll: :shock:
bah...chissa', speriamo non abbiano incubi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi raccomanderei a loro di darci un aiuto qui sulla Terra.
Cioè; dopo aver provato e capito ciò che provoca a livello psicologico (anche spirituale) la contemplazione del nostro pianeta da lassù, al loro rientro di attivarsi e battersi, usando tutta la loro importanza di figura di scienziato/astronomo, per una lotta che consegua il rispetto e l'amore per il nostro pianeta che sta soccombendo, lentamente ma con sicurezza, ai nostri inquinamenti (tutti).

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Mi ha sempre impressionato la velocità di 28.000 Km/h circa. Chiederei loro come la percepiscono, sia a livello fisico che psicologico, sia sulla navetta che in EVO. Certo non hanno tantissimo tempo per stare al finestrino, visti i fitti programmi di lavoro, ma certamente il giro del mondo in 90 minuti deve essere qualcosa di emozionante e particolare.

s

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
io chiederei se tutte quelle lucine accese di notte sulla Terra non siano un pò troppo e puntate a caso :evil:
quoto per la domanda sulla velocità e quella sul sonno....chissà come si comportano gli ormoni in assenza di gravità....
ma per capodanno useranno uno spumante senza bollicine???

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Mi ha sempre impressionato la velocità di 28.000 Km/h circa. Chiederei loro come la percepiscono, sia a livello fisico che psicologico, sia sulla navetta che in EVO

e' una velocita' veramente impressionante! pero'secondo me non sentono nulla...immagina di andare a 400KM orari su una formula 1...sei attaccato all'asfalto e quindi la senti parecchio,ma piu' ti allontani dalla terra e meno la percepisci,hai mai preso un aereo? raggiungi circa i 1000km orari ma sei in alto e il paesaggio sotto sembra si sposti lentamente e all'interno sei anche pressurizzato,pero' come dici tu deve essere una figata fare il giro del mondo in pochi minuti :shock:
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010