1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'ambito di un evento che ci sarà a Roma a gennaio, che prevede un breve collegamento radio con l'ISS, ho l'occasione di fare una domanda durante un collegamento con gli astronauti della stazione spaziale: voi cosa chiedereste?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Com'è il tempo lì?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quanti oggetti di Messier a occhio nudo??
e che magnitudine si raggiunge lassu' ?
al momento non mi viene in mente altro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma riuscite a vedere qualche stella oppure l'IL proveniente dalla terra vi abbaglia troppo?
:twisted:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
A queste domande posso rispondere anch'io (un po' di più fantasia, pliz) :?

SYD ha scritto:
e che magnitudine si raggiunge lassu' ?

Praticamente la stessa dei migliori siti della Terra (almeno allo zenit).

GHISO983 ha scritto:
ma riuscite a vedere qualche stella oppure l'IL proveniente dalla terra vi abbaglia troppo?
:twisted:

L'HST da quella quota (più o meno) "lavora" benissimo!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto proprio su Coelum l'intervista ad un'astronauta che negli scorsi mesi è stato in visita in italia e a cui hanno chiesto proprio come si vedono le stelle da lassù.

Ha risposto che bisogna osservarle quando si passa nell'ombra della terra, ma in quelle circostanze lo spettacolo è incredibile perchè si notano benissimo tutte le varie tonalità di colore e soprattutto non scintillano come invece fanno a terra, a causa della nostra atmosfera.


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote](un po' di più fantasia, pliz)
/quote]
:x e va beh dai...ho risposto di fretta
che gli dovevo chiedere? se hanno mai visto gli UFO??? :mrgreen:
vediamo un po'.....ah ecco :idea: quanto prendi al mese di stipendio? ahahahah


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
SYD ha scritto:
e che magnitudine si raggiunge lassu' ?
Praticamente la stessa dei migliori siti della Terra (almeno allo zenit).
Assolutamente no. Lì non c'è l'airglow, il cielo è totalmente nero, Ma Guidoni ha detto che per vedere le stelle bisogna essere nell'ombra della Terra e spegnere tutte le luci interne alla navicella. Insomma è molto più difficile di quanto si pensi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Nello spazio interplanetario rimane la luce zodiacale. Lo SQM segna circa 23 (a seconda della direzione). Nello spazio interstellare si sale di qualche magnitudine. Resta sempre il fondo diffuso stellare e la Via Lattea. Fuori della Via Lattea credo siamo intorno a 28.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Mars4ever ha scritto:
doduz ha scritto:
SYD ha scritto:
e che magnitudine si raggiunge lassu' ?
Praticamente la stessa dei migliori siti della Terra (almeno allo zenit).
Assolutamente no. Lì non c'è l'airglow, il cielo è totalmente nero

Allora: che guadagno di magnitudine limite ad occhio nudo mi posso aspettare tra un sito terrestre eccellente (guardando verso lo zenit) e lo Spazio (dalla ISS, ad esempio)?

xenomorfo ha scritto:
Nello spazio interplanetario rimane la luce zodiacale. Lo SQM segna circa 23 (a seconda della direzione). Nello spazio interstellare si sale di qualche magnitudine. Resta sempre il fondo diffuso stellare e la Via Lattea. Fuori della Via Lattea credo siamo intorno a 28.

Qualche magnitudine? :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010