1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Elio ha scritto:
mi confermate che miyauchi non produce più?
Era molto interessante il 20x77... :mrgreen:


confermato...ahimè da anni ormai; di 20x77 ce n'era uno su astrosell poco tempo fa...bisogna sempre tenere d'occhio. Se lo trovi è da prendere al volo senza mercanteggiare troppo: un amico binofilo ne ha 2 e non li molla neanche morto; io ne ho uno e il discorso quindi si chiude in partenza. A tutt'oggi non esiste alcun 20x80 angolato a oculari intercambiabili che pesi 2,5 kg e sia lungo 32 cm; quando l'ho comprato avevo due occhi così perchè la confezione è grossa come una comune scatola da scarpe.Otticamente ancor più corretto del 100 mm.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
ariciao Steve
avevo interpellato Ottica San marco in merito alla possibilità di raggiungere il fuoco con i vixen nlv 25mm...
secondo loro sono "da provare"... mi faranno sapere meglio!

Elio, io penso che non ne ricaverai molto. L'unico venditore in Italia che può darti risposte attendibili sulla questione è Tecnosky, per il semplice fatto che vende il tuo binocolo e dunque può provare gli oculari.
Purtroppo vedo che non ha a catalogo i Vixen nlv, però ha ad esempio i Celestron x-cell, che hanno anch'essi 55° di FOV ed una e.p di 20mm e mi risulta vadano piuttosto bene sul nostro binocolo. Anche il prezzo è buono.
Il problema è con i tuoi occhiali per correggere l'astigmatismo, immagino che solo provando di persona tu possa avere una risposta certa e definitiva.
Io penso che faresti meglio a contattare i venditori di materiale astronomico più vicini a casa tua ed andare col binocolo a testare personalmente gli oculari, oppure organizzare prima o poi un viaggetto dalle parti di Alessandria.....

Elio ha scritto:
Credo che dovremo menzionare in prima pagina la differenza fra vecchio e nuovo 100mm, in merito alla distanza del portaoculari :roll:

Preferisco non essere precipitoso. In fin dei conti la differenza mi pare piccola e non vorrei creare inutili allarmismi; se tu usassi delle lenti a contatto il problema non l'avresti notato. O mi sbaglio?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
....Era solo per "aiutare" chi sta per scegliere il ns gingillone

Giusto, nobile intento, ma tanto ormai, lo comperi solo col nuovo sistema.....
Non c'è imbarazzo della scelta; o così, o pomì..... :D

Di contro, si possono reggere oculari pesanti, che col semplice O-ring del mio modello, sarebbe problematico non far scivolare, col binocolo puntato verso l'alto.....E questo è indubbiamente un fattore positivo.

Alla fine, il mio intento in questo topic, è solo di riportare qualche testimonianza relativa ad oculari effettivamente provati sotto il cielo e che hanno dato risultati buoni; altrimenti non è più finita..... :roll:

Ricambio gli auguri......

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Steve, Elio.
Anche secondo me sarebbe meglio rivolgersi a Tecnosky e fargli provare gli X-Cel che tra l'altro P. Salimbeni elogiava per la corretteza che mostravano associati al binocolo.
Disturba (si fa per dire..) il buon Giuliano e se ti da l'ok provali anche tu...


Elio ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Mentre guardavo il catalogo di un rivenditore mi è balzato all'occhio un altro oculare potenzialmente ottimo per il Nexus.
Il Takahashi LE.
Costa un pò, il campo è quello di un plossl, però se ne parla molto bene di questo oculare....
Magari nelle focali alte (18 e 24mm) potrebbe essere un'idea.

Saluti, Angelo.


Azz...Angelo ma stiamo a livello dei pan da 19...no no...aspetto e valuto... :|

Forse sceglierò i vixen, se avrò confrme tecniche :roll:


Si lo so, costano! Il 24mm costa 195,00. :roll:
Ma i 25mm NLV Vixen a 139,00 non è che te li regalano....e non sempre ne sento parlar bene.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo un'altro oculare che secondo me sarebbe molto interessante provare.
Ortoscopico T-Japan 25mm. Estrazione pupillare di 20mm (quidi comoda..), campo 47° ma costo abbordabilissimo. Euro 65,00 l'uno.
Otticamente dovrebbe essere ineccepibile.....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 8:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me che non porto gli occhiali le estrazioni pupillari troppo generose, soprattutto se non accompagnate da un signor paraluce, mi danno fastidio, non riesco a trovare una posizione comodo per osservare.
Diciamo che l'ideale per me è sui 15mm.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso, il gioco che stiamo facendo è quello di trovare gli oculari che possano offrire il più ampio campo apparente godibile sul binocolo in rapporto agli ingrandimenti realizzati.
I 47° dell'ortoscopico da te citati, saranno anche ineccepibili, non discuto, ma sinceramente su un binocolo mi paiono davvero scarsi.
Personalmente non li vorrei neanche....

I miei Apm swa 70° da 20mm. vanno al di là del campo reale sfruttabile sul binocolo, però rimangono ugualmente piacevolissimi e, anche se il bordo campo appare un po' sfumato (si nota solo nelle osservazioni diurne), anche se vicino al bordo le stelle cominciano a diventare piccole frecce, non ti danno quell'impressione di osservare in un tubo, cosa che succederebbe con 47°, per perfetti che possano essere.... :roll:

Insomma, io sotto i 60° di FOV non scenderei, poi ognuno ha i suoi gusti, ovviamente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Steve, visto che Elio aveva intenzione di prendere il Vixen NLV che di campo apparente ha 50° mi sono permesso di consigliare, a chi volesse provare, anche il T-Japan da 25mm che ha 47° di campo (con una e.p. di 20mm), che almeno sulla carta dovrebbe essere superiore. Non daranno l'effetto immersione che danno gli UWA o i SWA ma svilluppano pur sempre 2,2° corretti.
Che poi sia questione di gusti, come dici tu, non c'è dubbio.
D'altronde in prima pagina non c'è anche lo Zoom Hyperion che di gradi alle focali alte ne ha anche meno?

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010