1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 19:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

sul mio Blog ho appena postato una piccola prova per cercare di notare eventuali differenze di qualità nell'allineamento di IRIS, DSS e Registar.

http://skymonsters.wordpress.com/2009/1 ... -di-frame/

Ciao e buona lettura
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono sconcertato dal risultato di registar, a me ha spesso risolto problemi di allinamento che altri SW non riuscivano a gestire, e le stelle erano sempre a posto

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda invece a me dss da problemi.....
a volte con le stelle dipende dai parametri, invece come allineamento iris mai toppato!
p.s.
nicola mi puoi dare un jpg con tutti i parametri che usi per dss che me li aveva dati bond ma li ho persi (senza di quelli nn vuole allineare...)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 20:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Nicola,

anch'io avevo fatto delle prove ed alla fine avevo optato per DSS, che uso attualmente

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 0:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vito: sono rimasto sconcertato anch'io non me la sarei mai aspettata. Anche considerando che questi frame siano un caso particolare (e non ho ragione per pensarlo) questo significa che l'algoritmo di registrazione di registar è lontano dall'essere perfetto. Rimane sempre e comunque il migliore per i mosaici eseguiti con strumenti a focale differente.

Davide: ho usato i parametri di default per evitare di falsare in qualche modo i risultati

Leonardo: ho usato IRIS fino ad ora, ma credo che DSS a questo punto entrerà velocemente nel mio flusso d'elaborazione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao a tutti,

sul mio Blog ho appena postato una piccola prova per cercare di notare eventuali differenze di qualità nell'allineamento di IRIS, DSS e Registar.

http://skymonsters.wordpress.com/2009/1 ... -di-frame/

Ciao e buona lettura
Nicola



Cavolo registar ha proprio toppato, mentre IRIS e DSS mi sembrano equivalenti nel risultato.
Domanda: quale opzione di registrazione stellare hai usato con IRIS?
Hai anche provato a confrontare le diverse opzioni di IRIS?

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
,,e pensare che ero decisamente intenzionato a disinstallare DSS dal mio pc,, :shock:
...me lo terrò stretto!! :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 10:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
cerco di rispondervi per quanto posso:
- innanzitutto questa e' stata la prova su un campione unico, sarebbe meglio riprovare su un'altra immagine. Non che questa prova sia falsata, anzi, ma bisogna prendere il risultato con le pinze.
- sono stupito almeno quanto voi e per due motivi:
1) ho sempre pensato che registar fosse il migliore, ma invece ha qualche problema nell'implementazione del suo algoritmo di calcolo del centroide
2) ho sempre pensato che DSS non lavorasse bene rispetto ad IRIS, ma mi devo ricredere, evidentemente nelle ultime versioni il software e' stato irrobustito. Credo che da ora in poi lascero' perdere IRIS data l'evidente comodita' di DSS in fase di preprocessing.

paolopunx: in IRIS ho usato il "three star matching zone" con una zona di 500 pixel di lato.No, non ho fatto prove con diverse opzioni di IRIS.

Corrado: l'ho appena installato e credo non lo disinstallero' facilmente :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
corradodinoto ha scritto:
,,e pensare che ero decisamente intenzionato a disinstallare DSS dal mio pc,, :shock:
...me lo terrò stretto!! :wink:

ooo non bestemmiare!! cancellalo!! eheheh

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto mi riguarda con IRIS nessun problema.
Anzi secondo me è decisamente migliore di DSS, le immagini, soprattutto nei colori, vengono fuori molto più belle!

Non credo che tornerò indietro sui miei passi, però interessante questo confronto! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010