Ragazzi, non ho capito se sono poprio io che non riesco a scegliere o è davvero così complicato l'acquisto del primo telescopio. Sarà che sto valutando attentamente più opzioni e che vorrei fare una scelta ponderata, ma qui davvero mi state mettendo tante pulci nell'orecchio
Per assurdo se avessi avuto massimo un 200 euro da spendere credo sarebbe stato tutto più facile: la scelta era decisamente limitata: un rifrattorino e via!
Ogni volta che sento parlare di come si possa vedere bene col dobson mi viene voglia di provarlo.
Ogni volta che sento parlare degli s/c mi viene voglia di provare pure quelli, perchè sono stati il mio "primo amore", in particolare il cpc800 che usato si trova a prezzi accessibili, pur se altini. Fino a poco tempo fa infatti pensavo che un c6 (nexstar) fosse una buona scelta per via della montatura goto e del diametro discreto. Mi piacerebbe infatti una montatura elettronica, ma più che altro per l'inseguimento, dato che magari è un pò una scocciatura inseguire a mano, ma è solo una mia ipotesi scaturita leggendo varie discussioni. Ma la montatura elettronica è facile da trovare sui telescopi economici sotto forma di equatoriale, mentre volendo una altaz si può scegliere o tra il mak o tra il newton da 130mm, io altre non ne conosco e ne sono sicuro che queste siano abbastanza robuste e non ballerine. Cioè, non esiste una montatura altaz motorizzata che sia robusta?
L'80ed mi piacerebbe, (il 100 andrebbe fuori budget), ma non vorrei restare deluso (troppe aspettative?) dal piccolo diametro, anche se il problema sarebbe limitato nel senso che, come mi avete fatto osservare, si rivende bene o comunque si può affiancare tranquillamente ad altri tele in futuro. Ma forse, pensandoci bene, sarebbe la mia scelta ideale: piccolo, poco impegnativo (credo) nell'uso, si può usare su montatura altaz, da immagini di qualità (cosa che a me piace molto), risolve il problema del cromatismo, non è comunque un errato acquisto ed... è un rifrattore

I lati negativi sarebbero per me rappresentati solo dal piccolo diametro.
Io pensavo, ad esempio, all'80ed su una montatura eazy touch della w.o. ed un cavalletto di legno tipo da teodolite, o quello dedicato che però mi pare costi parecchio.
Comunque, una cosa almeno, è certa: ho cambiato idea sui rifrattori corti per via del cromatismo che sono sicuro non riuscirei a digerire (per una questione di mera pignoleria).
Ora il problema è che i rifrattori lunghi sono un pò scomodi da usare oltre che pesanti. Io mi immagino sempre un tele, qualuque esso sia, puntato allo zenith e mi vengono in mente due cose: 1) il tele che tocca alla montatura impedendo lo spostamento sull'asse di elevazione; 2) la scomodità di osservare quasi in ginocchio o estremamente piegato (cosa che vorrei evitare per varie ragioni). Sono cose, specie la prima, che non sopporterei.
Ammazza quanto scrivo, spero di non annoiarvi...
