1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La Terra con gli anelli?
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, facile la Cassini :wink:
Però quanti atterraggi si potrebbero fare su "sassi " grossi dell'anello? Sarebbe meno costoso che andare sulla Luna, ogni Holding ne avrebbe acquistato uno e avrebbe venduto alloggi, un sasso con un solo monolocale :lol: dove te porti il tubo e osservi senza luci!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Terra con gli anelli?
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unico problema è che ci ritroveremo con un sacco di meteoriti che verrebbero giù. Sicuramente non vorei vivere dalle parti dell'equatore. :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Terra con gli anelli?
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Affascinante, ma gli anelli di quel colore non donano molto al nostro pianeta, forse qualcosa sull'azzurrino. . . :wink:

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Terra con gli anelli?
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero affascinante, ma forse meglio non averli, credo che romperebbero anche più della Luna per l'osservazione del cielo profondo... :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Terra con gli anelli?
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
brrrrrr
per fortuna è solo computer grafica!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Terra con gli anelli?
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ma durante la notte da una faccia della Terra gli anelli non sarebbero non illuminati dal sole? In base a cosa verrebbe ostacolata la visione del cielo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Terra con gli anelli?
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Fabius ha scritto:
Ma durante la notte da una faccia della Terra gli anelli non sarebbero non illuminati dal sole? In base a cosa verrebbe ostacolata la visione del cielo?

1) Avresti sempre gli anelli che coprono una bella fetta di cielo da est a ovest passando per il sud (nell'emisfero boreale).

2) La parte illuminata degli anelli sarebbe comunque visibile anche di notte.

Un incubo! :shock:

http://www.castfvg.it/sistsola/saturno/ ... no_007.jpg

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Terra con gli anelli?
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto se la spazzatura spaziale continuerà ad aumentare ben presto dovremo affrontere anche questo fenomeno...

Per andare a osservare si guarderanno meteo, planetari e bollettini di densità dei detriti in zona XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Terra con gli anelli?
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Tanto se la spazzatura spaziale continuerà ad aumentare ben presto dovremo affrontere anche questo fenomeno...

Per andare a osservare si guarderanno meteo, planetari e bollettini di densità dei detriti in zona XD


Questa è ottima!!!!! Lol

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Terra con gli anelli?
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
doduz ha scritto:
Fabius ha scritto:
Ma durante la notte da una faccia della Terra gli anelli non sarebbero non illuminati dal sole? In base a cosa verrebbe ostacolata la visione del cielo?

1) Avresti sempre gli anelli che coprono una bella fetta di cielo da est a ovest passando per il sud (nell'emisfero boreale).

2) La parte illuminata degli anelli sarebbe comunque visibile anche di notte.

Un incubo! :shock:

http://www.castfvg.it/sistsola/saturno/ ... no_007.jpg

Donato.


Mmh.. Che durante il giorno si vedano gli anelli illuminati come mostrato nel video ci siamo, in quanto durante il dì una porzione del pianeta è rivolta verso il sole, da cui riceve l'illuminazione.
Ma durante la notte, quando la medesima è rivolta dalla parte opposta rispetto al sole, rimane totalmente al buio, e così anche gli anelli non verrebbero illuminati, almeno da quella parte; eccezion fatta per qualche satellite che ricevendo la luce dal Sole la riflette sugli anelli rivolti verso la parte oscurata del pianeta, come la Luna ci illumina nel buio.
Non capisco come gli anelli possano ricevere la luce del Sole se mascherati dalla Terra come avviene durante le eclissi. La Terra "al buio" in questo caso è frapposta.
Può darsi anche che stia sbagliando ragionamento, ma in questo momento non mi torna la vostra osservazione.


P.S: Focalizzandomi sulla immagine che mi hai linkato ho pensato che gli anelli essendo esterni alla Terra e quindi non contingenti o interni, verrebbero per buona parte illuminati ugualmente tranne una parte ristretta posta al cono centrale. Se questa osservazione è corretta suppongo che chi si trovi perfettamente al centro della facciata riesca comunque a vedere il cielo buio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010