1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C 9.25 contro C 11
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 16:49
Messaggi: 6
Buongiorno a tutti. Con grande soddisfazione ho scoperto il forum ed appena arrivato vorrei la vostra opinione su alcune questioni. Vorrei passare dal mio vecchio ETX90 ad una apertura decisamente piu' impegnativa che pero' continui ad essere trasportabile. Per questo, anche dopo aver letto i messaggi del forum, mi sto orientando verso il C9.25 o il C11. Ed ecco le domande.

1) chi li ha provati entrambi potrebbe dirmi se l'aumento di peso e dimensioni del C11 rispetto al C9.25 sono giustificati da un aumento considerevole nelle prestazioni? In altre parole vale la pena pagare il maggior costo, ingombro e peso?

2) quale montatura? la serie CPC e' attraente ma la mole (ed anche il costo) sembra proibitiva, inoltre troppa elettronica mi fa temere l'agguato di problemi insidiosi. Per cui sto pensando ad una equatoriale. Quale montatura puo' darmi (con costi ed ingombri ragionevoli) una buona stabilita' (penso ad uso visuale piu' che fotografico) unita a un GOTO sufficientemente accurato? Immagino che la funzione GOTO di una equatoriale non sia cosi' buona come quella di un Alt-Az GPS tipo serie CPC e che dipenda molto di piu' dalla messa in stazione, allineamento polare in particolare. Infine ho visto che la CG5 accetta latitudini fra 30 e 60 (confermate?) mentre vorrei conservare il sogno di viaggiare a latitudini esotiche con il mio nuovo strumento.

Vi ringrazio molto per qualsiasi indicazione mi possiate dare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Ciao e benvenuto...

Da quanto ho letto nel forum e in giro, direi sicuramente il C9,25 per trasportabilità, qualità e configurazione ottica...

Beh, la montatura vai su EQ6 SkyScan... Per non spendere troppo...

Già questo ti darà non pochi casini a trasportarlo... Però diciamo che è al limite...

Ovviamente, senti gli altri molto più esperti di me...

Ciaooo....

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Ciao!
ti dico che il C11 puo star bene anche su una EQ6! Giorgio Mengoli, noto astroimager, usa proprio questa configurazione x le sue riprese!
Se invece opti per il c9,25 (che a vista non mi sembra molto + ergonomico di un c11 per lunghezza) anche la heq5 va gia benissimo (o la eq5 se solo per uso visuale)!

Aspetta cmq giudizi di gente che è piu esperta di noi!

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zukki ha scritto:
Ciao!

Se invece opti per il c9,25 (che a vista non mi sembra molto + ergonomico di un c11 per lunghezza) anche la heq5 va gia benissimo (o la eq5 se solo per uso visuale)!

Aspetta cmq giudizi di gente che è piu esperta di noi!


Opterei comunque per la Eq6 anche con il 9,25: io preferisco sempre stare un po' più "abbondante" che non al limite.
Tieni comunque presente che il C11, per essere sfruttato come merita, richiede un cielo decisamente di "qualità".
Secondo me il C9,25 è un ottimo "compromesso"...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
LucaPelizzari ha scritto:
zukki ha scritto:
Ciao!

Se invece opti per il c9,25 (che a vista non mi sembra molto + ergonomico di un c11 per lunghezza) anche la heq5 va gia benissimo (o la eq5 se solo per uso visuale)!

Aspetta cmq giudizi di gente che è piu esperta di noi!


Opterei comunque per la Eq6 anche con il 9,25: io preferisco sempre stare un po' più "abbondante" che non al limite.
Tieni comunque presente che il C11, per essere sfruttato come merita, richiede un cielo decisamente di "qualità".
Secondo me il C9,25 è un ottimo "compromesso"...



Sono d'accordo... :wink:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A livello di ottiche si parla di due oggetti più che validi.
Il c9, pur con una minor raccolta luce, con il suo progetto diverso permette un'ottima nitidezza e contrasto.
Comunque il 50% quasi di raccolta di luce in più fanno, sotto cieli bui, una bella differenza.
Logicamente si parla di oggetti con focali elevate per cui la montatura deve essere robusta.
Anche in visuale concordo che il minimo debba essere la EQ6, per una visione confortevole.
L'ingombro delle ottiche, a parte il diametro, è molto simile come lunghezza.
A questo punto devi decidere sulla base della differenza di prezzo e della qualità del cielo sotto cui opererai.
Se raramente avrai cieli di magn 6 o meglio sopra di te puoi usare il C9, altrimenti i cm in più faranno la differenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Io ho il C11 e sinceramente te lo consiglio se lo abbini ad una EQ6 pro in quanto sia per peso che per ingombro è abbastanza simile al C9,25 ma allo stesso tempo raccoglie più luce e sotto cieli bui i centimetri contano eccome.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
non so. Definire "portatile" un C11 è secondo me un bell'azzardo. L'ho tenuto per poco tempo e devo dire che mi è piaciuto un sacco come ottiche ma che da spostare è proprio una bella bestia. Il C9 è molto più trasportabile perché pur se la differenza in lunghezza è poca cosa, il peso è decisamente inferiore. Mentre spostavo il tubo del C11 in casa avevo il terrore di lasciarmelo sfuggire; il C9 lo sposto con confidenza...
Per quanto riguarda la montatura... altro bel problema. Un C11 ha per forza bisogno di almeno una EQ6 (sigh) mentre il C9 si comporta molto bene anche sulla Heq5. Insomma, secondo me, il C11 non è un tele trasportabile in tranquillità.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 1:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 16:49
Messaggi: 6
Grazie per le indicazioni che mi avete dato fin'ora e che mi farebbero propendere senz'altro per il C9.25.
Riguardo alla montatura, vedo nel sito web auriga che la Eq6 Skyscan, che offre la funzione GOTO, pesa la bellezza di 23.5 kg senza contrappesi. Per una mole del genere allora riconsidererei la serie CPC che, nel caso del C9, ha un peso forca + telescopio di circa 26 kg e che, anche se non ho potuto verificare personalmente, dovrebbe offrire una maggior semplicita' di messa in stazione, utilizzo ed anche precisione di puntamento.
E la GC5? sulla quale comunque rimane il dubbio del range di latitudini utilizzabili.
Purtroppo non ho un buon negozio nelle vicinanze dove poter vedere di persona le diverse possibilita'.

Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Onestamente all'inizio ero attratto anch'io dalla serie CPC poi, con l'ausilio di questo forum, ho considerato tre semplici aspetti.
1) La messa in stazione è sicuramente più semplice con un CPC se fai solo visuale, ma se ti venisse il pallino di fare foto prima devi comprarti la testa equatoriale (altri €500 circa) e poi di conseguenza sei costretto alla messa in stazione con la polare come una montatura alla tedesca perdendo il vantaggio della semplicità di messa in stazione.
2) La trasportabilità (che a mio parere non è solo un questione di minor peso) di un tele a forcella non è, IMHO, poi tanto più "rilassante" rispetto ad un sistema "separato".
Il CPC sarà più leggero da montato (è un vantaggio questo o il tutto poi lo si paga in termini di minor stabilità? Ma soprattutto è proprio così semplice trasportare e piazzare sul teppiedi quel megaforcellone col tubo?) ma non lo dividi certo in più parti come accade per l'altra configurazione.
3) Per finire la configurazione OTA+montatura alla tedesca è un sistema "aperto", un domani volessi cambiare il tubo lo puoi fare tenendoti la montatura o viceversa.
Queste sono in sintesi parte delle motivazioni che hanno spinto ME (e cioè un perfetto neofita signor "nessuno" :P ) a preferire un sistema con montatura equatoriale alla tedesca più tubo piuttosto che un CPC.
Ma ognuno giustamente ha le proprie esigenze e preferenze.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010