1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scoperta nuova Super Terra!
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Articolo tratto dal sito www.astronomianews.it

Lo studio delle prime fasi della formazione delle stelle e la ricerca di pianeti di altre stelle sempre più simili alla Terra sono temi strettamente intrecciati e segnano continui progressi: il 16 dicembre l’Eso, Osservatorio australe europeo ha annunciato la scoperta di un secondo promettente esopianeta di natura rocciosa (su “Nature” del 17 dicembre), e l’Esa, Agenzia spaziale europea, ha diffuso una straordinaria immagine ottenuta con l’osservatorio orbitale per l’infrarosso “Herschel” che permette al nostro sguardo di curiosare nel grembo più nascosto di una nebulosa in cui stanno nascendo nuove stelle. La nuova Super-Terra (Gj1214b) orbita presso una stella di piccola massa a 40 anni luce da noi: il fatto più notevole è che intorno a questo esopianeta si è riusciti a mettere in evidenza un’atmosfera, il che apre interessanti anche se assai remote prospettive di abitabilità. Il suo diametro è stimato in 2,7 volte quello terrestre. Si pensa che la struttura sia fatta di silicati e ferro coperti di lava e non si esclude la presenza di ghiaccio.

La nebulosa indagata con “Herschel” è quella dell’Aquila (foto). Le immagini rivelano ben settecento nuclei di condensazione che al termine del processo con l’accensione delle reazioni termonucleari daranno origine ad altrettante nuove stelle. I nuclei di condensazione sono distribuiti lungo i filamenti di gas e polvere che costituiscono la trama intima della nebulosa. La navicella europea sta esaminando altri 14 siti di nascita stellare nella vastissima tenue nebulosa chiamata “Cintura di Gould” dal nome dell’astronomo che la scoprì nel 1874



Girovagando per internet mi sono imbattuto in questo bell'articolo...spero sia di vostro gradimento...secondo me è molto intrigante ed interessante!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperta nuova Super Terra!
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
di estremo gradimento!!

davvero interessante: ci avviciniamo sempre di più alla scoperta di Terra 2! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperta nuova Super Terra!
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 13:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
molto interessante, stavo per aprire un topic io, perchè ieri di sfuggita in un bar avevo visto il "giornale di sicilia" che in prima pagina aveva messo una grande foto riguardante questa scoperta! Speriamo si scoprano sempre piu pianeti simil-terra :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperta nuova Super Terra!
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Deepwatcher ha scritto:
di estremo gradimento!!

davvero interessante: ci avviciniamo sempre di più alla scoperta di Terra 2! ^^


Beh, parlare di Terra 2 forse racchiude in sé una consistente dose di esagerazione.. C'è da considerare che per quanto gli scienziati stiano indagando alla ricerca di un pianeta simile alla Terra non è così facile trovarlo. E' come se fossimo una particolarità ogni n corpi celesti. Naturalmente non è improbabile che lo si trovi, come non è probabile.
Ricordo che in uno dei tanti documentari astronomici riposti sulla mia libreria (in DVD) si parlava di condizioni fisico-chimiche quasi identiche per poter somigliare anche solo nella morfologia alla Terra: come stessa distanza dalla propria stella, quest'ultima dalle dimensioni simili alla nostra stella, etc.
Penso che qualora si avvalorasse la teoria dell'accrescimento per la formazione di un sistema solare, anche in questo caso il pianeta dovrebbe essere colpito dai meteoriti giusti contenenti gli elementi giusti per innescare un processo di biogenesi.
Però come un po' tutti, credo, questo arcano mi preme. Mi piacerebbe se si potesse raggiungere un traguardo simile in onore del potere della scienza che non ha bisogno di essere guidata da nessuno se non dalla voglia di sapere e dal raziocinio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperta nuova Super Terra!
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è nessuna prova che siamo una particolarità tra i corpi celesti.
Considerando l'enorme numero di stelle e possibilità anche solo nella nostra galassia, è probabile che il limite sia solo strumentale.

Pensa a quanto è piccola la Terra anche solo all'interno del nostro sistema solare.
Pensa che fino agli anni '90 non si erano scoperti altri sistemi planetari intorno ad altre stelle.
Il limite per ora è degli strumenti e delle tecniche di scoperta, quando avremo la tecnologia per trovare oggetti delle dimensioni della Terra in orbita attorno ad altre stelle potremo parlare o meno di casi e condizioni particolari. Per ora è facile trovare i "giganti" e in particolari condizioni, per scovare i "nanerottoli" ci stiamo ancora attrezzando. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperta nuova Super Terra!
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ford Prefect ha scritto:
Non c'è nessuna prova che siamo una particolarità tra i corpi celesti.
Considerando l'enorme numero di stelle e possibilità anche solo nella nostra galassia, è probabile che il limite sia solo strumentale.

Pensa a quanto è piccola la Terra anche solo all'interno del nostro sistema solare.
Pensa che fino agli anni '90 non si erano scoperti altri sistemi planetari intorno ad altre stelle.
Il limite per ora è degli strumenti e delle tecniche di scoperta, quando avremo la tecnologia per trovare oggetti delle dimensioni della Terra in orbita attorno ad altre stelle potremo parlare o meno di casi e condizioni particolari. Per ora è facile trovare i "giganti" e in particolari condizioni, per scovare i "nanerottoli" ci stiamo ancora attrezzando. :)


Sì, hai ragione. Infatti non ho addotto alcuna prova a sostegno. Intendevo che, al momento attuale delle scoperte e delle conoscenze, siamo una particolarità, un pianeta particolare, visto che finora non sono stati scoperti altri pianeti simili al nostro (non nel senso di rocciosi, ma chimicamente e fisicamente simili con vita, seppur diversa, all'interno, fermo restando che è necessario dare una definizione di vita prima di parlarne). E' più facile, per esempio, trovare al momento pianeti senza vita che con la vita o almeno in condizioni sufficientemente idonee da poterla sviluppare. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperta nuova Super Terra!
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Non c'è nessuna prova che siamo una particolarità tra i corpi celesti.
Considerando l'enorme numero di stelle e possibilità anche solo nella nostra galassia, è probabile che il limite sia solo strumentale.

Pensa a quanto è piccola la Terra anche solo all'interno del nostro sistema solare.
Pensa che fino agli anni '90 non si erano scoperti altri sistemi planetari intorno ad altre stelle.
Il limite per ora è degli strumenti e delle tecniche di scoperta, quando avremo la tecnologia per trovare oggetti delle dimensioni della Terra in orbita attorno ad altre stelle potremo parlare o meno di casi e condizioni particolari. Per ora è facile trovare i "giganti" e in particolari condizioni, per scovare i "nanerottoli" ci stiamo ancora attrezzando. :)



Penso anche io che sia assolutamente così!
Dipende appunto dalla tecnologia attuale, che comunque ci permette di fare scoperte impensabili soltanto una ventina d'anno or sono...

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperta nuova Super Terra!
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Penso anche io che sia assolutamente così!
Dipende appunto dalla tecnologia attuale, che comunque ci permette di fare scoperte impensabili soltanto una ventina d'anno or sono...

Cieli sereni!


e pensa fra 20 anni! nn vedo l'oraa! XD

ecco perchè vado a fare Astrofisica il prossimo anno ^_^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperta nuova Super Terra!
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
La nebulosa indagata con “Herschel” è quella dell’Aquila (foto). La navicella europea sta esaminando altri 14 siti di nascita stellare nella vastissima tenue nebulosa chiamata “Cintura di Gould” dal nome dell’astronomo che la scoprì nel 1874


Quale sarebbe questa nebulosa? quella chiamata "I Pilastri della Creazione" o un'altra? son curioso ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperta nuova Super Terra!
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Deep!

Si la nebulosa è proprio quella, M16! :)
Al suo interno vi sono i cosidetti "pilastri della creazione"

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010