1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anto! Dove sei?
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Punta il dinosauro che c'è questa che lo aspetta...

:)

http://forum.astrofili.org/userpix/87_09_08_2006Sole_meglio_2_1.jpg

Appena ho un attimo vedo se riesco a tirar fuori qualcosa di meglio ma dubito: il seeing era una tragedia...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pilo 8) eccomi qua.
Che strumento hai usato? focale? Elaborazione?

Guarda tra i post che c'è la novità che richiedevi;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ci ho provato pure io...
http://forum.astrofili.org/userpix/143_20060909d_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/143_20060909e_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/143_20060909f_1.jpg
Non ai vostri livell...
Ciao :wink: :wink: :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime le prime due.
Perché non prepari una scheda con strumentazione, data, ora UT ed
elaborazione?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccoci di nuovo. Sono felice di vedere che hai raccolto la richiesta.
:)

Purtroppo la mia ripresa è una chiavica. Non riesco a tirar fuori niente più di quanto non si veda lì. Sono contento che si veda la linguetta che entra nella macchia, che si vedano i ponti sulla sinistra ma la dinamica è bassissima.
Purtroppo non sono potuto salire oltre F/10 (col C8 e la spc900) perché il seeing era brutto.

Per la cronaca: quella ripresa è fatta con l'IR/UV cut. La ripresa fatta con l'IR pass è una chiavichissima. Credevo mi potesse aiutare e invece forse il seeing era migliore ma il contrasto dell'immagine è sceso sotto le scarpe. Avete idea del perché?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pilo, come ho già detto nel mio post per il sole ho notato che stando
lì a controllare sul monitor quando si "apre" la finestra buona di seeing
si possono ottenere buone immagini proprio facendo brevi filmati,
in effetti io vado a 30 o 60 fps, di pochi secondi che mi scaricano via
300. Nelle finestre di seeing buono sono più che sufficienti i 300 frame.
In alternmativa potresti fare lo stesso a 10fps e raggiungere i 1000frame.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda, quello che vedi è una ripresa di 1200 frames di cui registax ha scelto 230 circa.
Il mio problema quel giorno era un seeing medio davvero basso purtroppo.
:(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si...allora non c'era molto da fare :(

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Premetto che sono un principiante del Sole, quello è il mio secondo tentativo (il primo era l'eclisse).
Vixen 102M, Ir-Cut, filtro 23A, webcam Vesta Pro, aquisizione di 180 secondi a 15fps, elaborazione con Registax dei migliori 1200 frame circa, data venerdi 9 sett. alle ore 18.00 circa fra una nuvola e l'altra.
La seconda foto come la prima ma con la barlow Celestron Ultima 2x montata però dopo il diagonale.
La terza foto fatta come le altre ma con l'80ED senza barlow...
Volevo chiedere che impressioni ti sei fatto sul filtro Baader Continuum, ci stò facendo un pensierino... vale la pena?
Grazie mille, ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pedro, grazie per le info che servono sempre a capire a chi legge e
guarda le immagini sia la tecinca usata per poi ripeterla sia per fare dei
confronti.
Non capisco il perché dell'uso del diagonale usato da molti. Non serve e in
più capovolge l'immagine. Se poi viene usato tra la barlow e la web per
tirare ulteriormente la moltiplicazione allora si (per quanto possa valere).
In altri casi non serve.
Per quanto riguarda il continuum direi che è proprio un ottimo acquisto se
intendi fare ogni tanto reportage sul sole. Se hai già un filtro O-III va bene
lo stesso e quindi puoi evitare di comprarlo.
Infine, prova i 5 fps, ti daranno una maggior risoluzione a causa dell'assenza
di compressione del filmato.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010