1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un piccolo quiz
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
forse lo avevo già proposto ma comunque puo' essere un buon esercizio per i neofiti:
quanto è la focale dell'obiettivo di un cercatore 6X30?
avete a disposizione:
1. il cercatore
2. una calcolatrice
3. un foglio
4. una penna
5. un compasso
6. una squadretta
7. un goniometro

:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo quiz
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 12:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dal grado di precisione della misura che vuoi ottenere.
Personalmente, da pecione qual sono io, prenderei la distanza tra lente frontale e lente posteriore e dividerei per sette, tanto un cercatore difficilmente monterà oculari diversi dai plossl, e l'errore di misura sarà di pochi millimetri.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo quiz
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
la risposta va motivata!
perchè dividi per sette? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo quiz
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
tuvok ha scritto:
4. una penna

A sfera o USB? :?:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo quiz
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 13:12 
com meno "attrezzi":
quanto è la focale dell'obiettivo di un cercatore 6X30?
avete a disposizione:
1. il cercatore
2. un metro
3. una bella giornata

:D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo quiz
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
com meno "attrezzi":
quanto è la focale dell'obiettivo di un cercatore 6X30?
avete a disposizione:
1. il cercatore
2. un metro
3. una bella giornata

:D


aggiungi che
4. non si incavola nessuno se lo smonti
:D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo quiz
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 13:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
la risposta va motivata!
perchè dividi per sette? :D

Serve spiegarlo?
Ok, il fattore di ingrandimento è dato dal rapporto tra la focale dell'obiettivo e quella dell'oculare, quindi nel nostro caso la focale dell'obiettivo è sei volte quella dell'oculare.
Queste due lunghezze focali vanno sommate, dato che obiettivo ed oculare sono "in serie".
In effetti, ora che me lo fai notare manca un passaggio, devo dividere la lunghezza per sette e moltiplicarla per sei... :?
E' come quando andavo a scuola: risolvevo i problemi di matematica ma poi l'insegnante non era in grado di ricostruire come c'ero arrivato... :D

Cmq. ho io una domanda per te.
Il mio "metodo" non è valido in un sistema ottico di tipo galileiano, nel caso in questione sarebbe un problema?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo quiz
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so quanto sia ma è sicuramente sbagliata poichè nel cercatore del sessantino vedo sempre sfocato

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo quiz
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
Quando tirate fuori questi "piccoli quiz" mi fate sentire una cacca... :shock:
non ci capisco mai nulla (...ed in matematica e geometria sono sempre stato una schiappa...).
Meno male che quando esco ad osservare non mi faccio tante paranoie...cerco...punto...guardo e mi emoziono... e basta!!! :D

Cieli sereni! :D

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo quiz
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
garnero.marco ha scritto:
Quando tirate fuori questi "piccoli quiz" mi fate sentire una cacca... :shock:
non ci capisco mai nulla (...ed in matematica e geometria sono sempre stato una schiappa...).
Meno male che quando esco ad osservare non mi faccio tante paranoie...cerco...punto...guardo e mi emoziono... e basta!!! :D

Cieli sereni! :D


E non sei mica il solo !!
Finora non c'ho capito una emerita cippa ed anche io al liceo in matematica e geometria avevo lo stesso numero corrispondente attualmente alle temperature del Nord Italia. :D
Non sono mai riuscito ad eseguire il calcolo numerico più semplice, a parte addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni semplici.
Certo che se per osservare avessi dovuto fare calcoli preliminari, mi sarebbe stato precluso a vita l'accesso visuale ravvicinato al cielo! Anche semplicemente impostare coordinate geografiche per l'osservazioni o calcolare l'esatto Nord. :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010