1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 0:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande bolla di gelo su tutta l'Italia in questi giorni.
E noi non ce la siam fatta scappare, vero puspo e zio_luigi? :D

Giovedi 17, dopo un giro di telefonate decido che farò parte della piccola spedizione infrasettimanale dei due superaccoglienti bresciani.
Dell'ottimo trattamento di Bazena ne avrete già sentito parlare diverse volte, quindi inutile che stia a descrivere la buonissima cena e il trattamento da fuoco-sempre-acceso (o quasi) del rifugio.

Quello che "preoccupava" (virgolettato perchè siamo astrofili veri :lol: ) era la temperatura.
In nottata erano previsti i -12 sicuri. Personalmente ricordo soltanto una bruttissima nottata a -10 dove la Grande Punto mi è rimasta secca.
Quindi ero preoccupato principalmente per questo motivo.

Dopo cena si esce bardati. Alzo gli occhi al cielo e mi dimentico della macchina.

21.1 fisso che in nottata ha raggiunto i 21.2

Umidità: cos'è? Esiste? Roba da pazzi: 40% si e no. Meno male altrimenti saremmo morti a quella temperatura.

Strumenti sul campo: RP-Astro 16", Maser 20", C9.25

La nottata comincia facile, come al solito, con gli oggettoni. La meridionalissima (direi quasi terronica) M42 e ammassi aperti sparsi aprono la sessione osservativa.

Puspo vuole che gli chiami gli oggetti per digitarli sul tastierino della heq5 e rimanere comodamente seduto a mirarli all'oculare.

Comincio: EMME UNOOOO....fatto.
A M2 si è già perso... :D

Tra una risata (non troppo larga altrimenti ci si ghiacciava la lingua) e l'altra ci si accorge che la temperatura scende e di brutto: la pelle del viso esposta comincia a tirare. Stagranceppa. Il mio termometro segna -16 nel baule aperto della macchina.

Ma siamo ancora in forma.
Non il telrad: basta una piccola alitata (ma proprio piccola) per farlo appannare e immediatamente congelare!!!!
Ecco cosa fa il gelo...
Appoggiare l'occhio all'oculare da 2 pollici fa toccare anche il naso all'acciaio dei Nagler.
La pelle brucia, seppur il contatto era lillipuziano.

A tirare bandiera bianca è stato puspo che aveva la scusa di avere una famiglia a casa e dei 500km che si sarebbe dovuto fare il giorno dopo.
La mancanza del calore umano di Massimo si è sentita, infatti da quando è andato via sono arrivati i -17.4°C.
Ma, da li a poco più, ho un po' sentito la mancanza della mia Bari africana, più che di puspo.

E alle 4.40 abbiam smontato anche noi.

Ecco una lista di oggetti osservati (con difficoltà a quelle temperature). Magari può servire a qualcuno:

NGC2438 - una piccola planetaria stile M57 all'interno dell'ammasso aperto M46. Massimo c'è rimasto a bocca aperta quando ad alti ingrandimenti era dettagliata. Ci siam chiesti se la stellina al suo interno fosse la sua centrale. Risposta negativa: la centrale è di 17.7....
Probabilmente questa visione ha risvegliato nel puspo la voglia di diametro>dobson :)
Immagine

NGC2359 - L'elmo di Thor, visto per la prima volta. Con l'UHC Thousand Oaks e il Nagler 22 era veramente un gioiellino. Una nebulosa assolutamente da primi posti in classifica. Luminosa la parte ovest (dovrebbe essere). Notevole il dettaglio nella calotta dell'elmetto. Non ricordo ad oggi della nebulosità nella parte inferiore dell'elmo.

M51 - Non che ci sia bisogno di me per citarla in liste osservative... Voglio segnalarla soltanto perchè quella notte era superlativa. Abbiam visto il ponte di materia con zio_luigi. Tutto quanto.

NGC3718 - Bella galassia nell'UMa. Ha un aspetto lenticolare e accenna le due deboli braccia a spirali. Ho cercato la banda di polveri oscura che l'attraversa ma non sono sicuro di averla vista. Beccata anche la vicina NGC3729, ellittica.

NGC205-14.1 - Detta anche Nebulosa Medusa. Planetaria nel Cane Minore vicina all'ammasso aperto NGC2395. Planetaria bastarda, visto che uno si aspetta di doverla cercare almeno a 100x... Invece no... E' grande 10', quasi quanto l'ammasso aperto! Armatevi di bassi ingrandimenti e di un filtro OIII per trovarla. Si trova immediatamente a E dell'ammasso.

NGC4485-90 - Una delle coppie di galassie più belle. Tra l'altro sono anche interagenti. Il 40cm le mostrava persino dettagliate, screziate.

NGC4244 - Bellissima galassia proposta da zio!!! Un ago, sottile, elongatissima e luminosa.

Abbiamo provato a cercare (invano visto il freddo e la difficoltà) la Integral Sign Galaxy (UGC3697), proposta da Luigi.
Per fortuna siam passati anche da NGC2403 che non delude mai.

NGC2903 - Galassia in Leo facilissima da trovare, luminosa. Nel 40cm è bella, mostra screziature e accenno di braccia. Nel 50 è incantevole!!!

Viste anche M101, NGC3344, M94 (che è veramente brutta per essere così luminosa) e qualcos'altro che mi sfuggerà.

Piacevole conferma di aver visto l'11 novembre la Testa di Cavallo, grazie Luigi che l'ha puntata nel 50cm, dove ho visto la stessa cosa nel mio 40 il mese scorso.

Torno a casa con un record nella mia osservazione: mai così in basso.
La cosa è stata fattibile, nel senso che non si moriva. Probabilmente per mancanza di umidità e di vento.
Altrimenti sarebbe stata decisamente diversa.

Certo è che ogni tanto, quando sentivi la pelle del viso tirare e le punte delle dita congelare non era così semplice condurre un'osservazione al dobson, fatta di contorsioni, scalette e, a volte, equilibri quasi precari.

Ringrazio di cuore zio_luigi per la piacevole compagnia e il puspone per la sua accoglienza!
Alla prossima (cioè due giorni dopo... :D)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Davide, bella nottata e begli oggetti (dai quali prenderò ovviamente spunto per la prossima luna nuova)!!

Peccato solo per il gran freddo!!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
secondo me è una pazzia osservare in quelle condizioni.
anche perchè non è che gli oggettucoli che hai elencato poi non li ritrovi! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
al 16'', seguito dal 20'' son svenuto! Ammazza che bestioni che sfoderate.. quanto mi piacerebbe metterci un occhio con qualcuno esperto che mi guidi :P

per la temperatura poi CORAGGIOSI!!!

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davidem27 complimenti,non tanto per lo star hopping :wink: ,ma per aver fatto la serata con quella temperatura.Putroppo abitiamo troppo lontano sennò venivo anche io,qui gli altri astrofili che conosco(praticamente tutti romani)non fanno più uscite perchè hanno troppo freddo :evil: io anche se non ho un abbigliamento "tecnico"(almeno per ora)mi vesto tipo omino michelin e se non c'è troppa umidità vado lo stesso

Infatti proprio domani sera o comunque questi 4 giorni che sono a casa vado ai prati di Stroncone e anche lì è freddino dai - 10 a circa -15/16 certo che se vado da solo,poi tira una bella tramontana sà che monumento di ghiaccio che divento :lol:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
che bello, non vedo l'ora arrivi la mia prima volta al bazena, ho troppa nostalgia di cieli bui.......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ebbravo Davide, devo mettermi anche io seriamente a prendere appunti e ricominciare a fare report.

Bazena popolata di astrofili (e che astrofili!) è ormai un posto che ho nel cuore ... e con la neve il fascino del silenzio rotto dalle nostre chiacchere è veramente affascinante.

Ricorderò la serata per il mio passaggio da Catadiottrista a Dobsonaro ... prima voi tutti eravata "dobsonisti"!

Ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
secondo me è una pazzia osservare in quelle condizioni.
anche perchè non è che gli oggettucoli che hai elencato poi non li ritrovi! :D


Ne parlavamo Sabato di questa cosa.
Se l'alternativa è non osservare e starsene a casa a guardare la tele, direi che è meglio salire e osservare al freddo.
Se poi aggiungimo che lassù si mangia bene, si trova gente interessante e divertente, e che ci si sveglia la mattina con quel popò di paesaggio che rinfranca il cuore .... allora starsene a casa è assolutamente un reato, che perseguirei penalmente!

L'unica variabile vera è il vento: con venti fino a 10 Km/h e raffiche fino a 20 Km/h si può osservare ... oltre direi di no!

Davide, ti allego i grafici meteorologici di quella notte ...

Giorno 17/12, fino a mezzanotte
Allegato:
20091217.gif
20091217.gif [ 18.27 KiB | Osservato 2123 volte ]


Giorno 18/12, prosegue dal precedente
Allegato:
20091218.gif
20091218.gif [ 19.3 KiB | Osservato 2123 volte ]

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 12:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Max, io dalla stazioncina ho beccato questo:
Allegato:
MenoSedici.gif
MenoSedici.gif [ 58.09 KiB | Osservato 2121 volte ]


Ti divertirai da dobsonaro, eccome se ti divertirai! ;)

PS: questo può interessarti: http://davidem27.wordpress.com/2009/12/ ... x-xw-10mm/

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti iscrivi al sito puoi anche accedere ai dati storici.

Il test degli oculari l'avevo già letto qui sul forum ... mi sa che sono l'unico pirlone al mondo a non aver estratto il paraluce! Eh sì che mi domandavo come mai la Pentax avesse fatto un errore del genere, ma io le istruzioni non le leggo mai, e lì mi sembrava che non ci fosse nulla da estrarre ... vabbè! :oops:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010