1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' certo che non ci estingueremmo (vabbeh, a meno che il sasso sia più di 10 km...)
ma la civiltà ricomincerebbe daccapo... E' una tra le cose che preferiscono dire quelli che studiano atlantide XD "studiano" eheh

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho riletto un po' indietro... urano, apophis ti spaventa?
ma se sanno già come farlo a coriandoli se si avvicina troppo! XD

Io adesso esagero, ma i piani contro l'impatto di apophis sono ormai approvati ^_^

ne hanno pensate tantissime, mi chiedo quale sia stata accolta dalla comunità internazionale ^_^

Ce n'era una che proponeva di verniciarlo di bianco da una parte e nero dall'altra, e il bello è che lo avrebbe deviato! :shock:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
..ma c'è un link preciso dove osservare in ogni momento la posizione di Apophis e vedere a quanti km di distanza si trova..?sarebbe l'ideale..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
urano07 ha scritto:
..ma c'è un link preciso dove osservare in ogni momento la posizione di Apophis e vedere a quanti km di distanza si trova..?sarebbe l'ideale..

Francamente ci sarebbe più da preoccuparsi ad attraversare la strada sulle striscie piuttosto che monitorare Apophis :lol: statistiche alla mano...

Sbaglio o su Coelum di questo mese c'è un articolo che dice qualcosa tipo"Buone notizie, Apophis mancherà la terra?" :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto Vicchio.

E' altamente improbabile che Aphophis possa collidere con la terra nel 2036.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Francamente ci sarebbe più da preoccuparsi ad attraversare la strada sulle striscie piuttosto che monitorare Apophis :lol: statistiche alla mano...

Sbaglio o su Coelum di questo mese c'è un articolo che dice qualcosa tipo"Buone notizie, Apophis mancherà la terra?" :roll:


Le fonti attendibili sono solo quelle pessimiste e complottiste :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
urano07 ha scritto:
..ma c'è un link preciso dove osservare in ogni momento la posizione di Apophis e vedere a quanti km di distanza si trova..?sarebbe l'ideale..

Ancora?
Se ti rileggi questo topic qualcosa trovi!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 13:09
Messaggi: 27
Località: Catania
A prescindere dalle probabilità l'industria cinematografica sarà ben lieta di questo passaggio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questo sito
http://unicorn.eis.uva.es/neodys/
e il più preciso al mondo e tra l'altro calcola tutte le congiunzione e passaggi ravvicinati tra i NEO (gli asteroidi che si avvicano alla Terra) e la Terra stessa oltre che agli altri pianeti.
Qui si parla Apophis
http://unicorn.eis.uva.es/neodys/index. ... .0&n=99942
A sinistra troverai Close approaches e li vedrai tutti i passaggi più vicini alla terra fino al 2100.
Quello sicuro è quello del 2029 passando a soli 38.000KM e considerando che ha un diametro di circa 300m l'oggetto si vedrà da noi a occhio nudo (di terza magnitudine).

Comunque la terra per brevissimi periodi negli ultimi anni ha avuto dei piccoli satelliti, cioè NEO passati vicino che avavano un'orbita in risonanaza con la terra e Luna e per un paio di rotazione hanno girato intorno alla terra in un modo un pò "particolare". Dovrei ritrovare quale sono questi oggetti e gli articoli dove se ne parlava.

Oggetti che possono creare una estinzione di molti specie è di solito data tra 1/10mil e 1/100mil. Infatti nella storia della Terra sembra che abbia avuto diversi di questi impatti catastrofici (se non ricordo male l'unico sicuro e confermato è quello di 65mil di anni fà che fece solo un favore per il futuro della nascita della specie umana :mrgreen: ).

Poi ci sono prove di cadute di oggetti su altri pianeti ma in questo sistema solare! Lo stesso Giove alcuni anni fà venne colpito da una una cometa smembrata in decine di pezzi! E quest'estate forse un'altra volta fu colpita da qualche oggetto di una certa taglia.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010