Fabius ha scritto:
Fra qualche oretta infatti ordino il MAK 127. Comunque anche io non voglio montature equatoriali. Infatti prendo l'altazimutale.
Una altra cosa: ti soddisfa di più il mak o il dobson nel planetario?

Da quanto ho capito prenderai un'altazimutale con go-to, ed è un'ottima scelta in quanto la configurazione per l'osservazione è molto più semplice ed intuitiva rispetto ad un sistema go-to su equatoriale.
Quindi hai fatto bene a prendere l'az. Viceversa, senza go-to, personalmente ti avrei consigliato un'equatoriale.
Sul planetario, ho avuto belle soddisfazioni con entrambi gli strumenti.
Il mak mi piace molto sia come pulizia dell'immagine, che come contrasto. Come dettagli, ricordo di averne colto di più con il dobson, ma qui conta la maggior apertura. Considera che il dobson era un 8" (quindi circa 20cm) peraltro a f/6, quindi leggermente più votato ai pianeti rispetto al classico f/5, mentre il mak è quasi 13cm, quindi un confronto è improponibile data la notevole differenza di apertura.
Il mak, come ti hanno già detto, necessita anche di una buona acclimatazione per rendere al massimo.
Ho venduto il dobson, e comprato poi un mak, per una questione di praticità, nel senso che per me, e nelle mie condizioni d'uso, è preferibile un telescopio compatto. Anzi, ti dirò che inizialmente avevo preso un 90, e ne sono rimasto talmente soddisfatto da passare poi al fratello maggiore.
Ho avuto anche un C6. Rispetto a questo, del mak, mi soddisfa la pulizia dell'immagine, che trovo molto più contrastata e brillante rispetto rispetto al pur valido C6. Gli SC restituiscono un'immagine "giallina", che personalmente non mi piace, ma è una questione di gusti personali, visto che anche il C6 restituiva, se ben acclimatato, pressochè gli stessi dettagli planetari.
Visto che stai per ordinare, tanti auguri per il nuovo strumento

Per quanto riguarda l'alimentatore (quello da attaccare alla corrente), io ne uso uno a voltaggio variabile, pagato 5 o 6 euro dai cinesi...