1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comprati il Mak 127, fidati. è un ottimo strumento per il planetario e ci fai anche un po' di deep (ammassi globulari e nebulose planetarie), oculari -se ti interessa più il planetario e la configurazione scelta dice di si vai sugli ortho, che sono ottimi e costano anche poco (dai più blasonati Baader fino a Ortho Unitron. la configurazione è sempre quella-Abbe), Barlow: c'è chi dice si e chi dice no, io dico se la devi prendere prendila ottima o non prenderla: Ultima APO Celestron, Coma, Sky Instruments-Antares e- ultima ma in verità prima_ Televue..e ora VAI, compra, buttati, comincia come si dice "a muovere la mani", la differenza tra la teoria e la pratica è abissale sempre e in particolare in questo hobby. :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
mocambo70 ha scritto:
Comprati il Mak 127, fidati. è un ottimo strumento per il planetario e ci fai anche un po' di deep (ammassi globulari e nebulose planetarie), oculari -se ti interessa più il planetario e la configurazione scelta dice di si vai sugli ortho, che sono ottimi e costano anche poco (dai più blasonati Baader fino a Ortho Unitron. la configurazione è sempre quella-Abbe), Barlow: c'è chi dice si e chi dice no, io dico se la devi prendere prendila ottima o non prenderla: Ultima APO Celestron, Coma, Sky Instruments-Antares e- ultima ma in verità prima_ Televue..e ora VAI, compra, buttati, comincia come si dice "a muovere la mani", la differenza tra la teoria e la pratica è abissale sempre e in particolare in questo hobby. :wink:


Oculare e barlow che mi hai suggerito li avevo messi in conto grazie anche ad altri consigli. Adesso devo decidere: voi mi dite Mak 127mm, il tecnico mi dice che è meglio il Dobson 254mm. Oggi pomeriggio devo ordinare. O uno o l'altro. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mocambo70 ha scritto:
Comprati il Mak 127, fidati. è un ottimo strumento per il planetario e ci fai anche un po' di deep (ammassi globulari e nebulose planetarie), oculari -se ti interessa più il planetario e la configurazione scelta dice di si vai sugli ortho, che sono ottimi e costano anche poco (dai più blasonati Baader fino a Ortho Unitron. la configurazione è sempre quella-Abbe), Barlow: c'è chi dice si e chi dice no, io dico se la devi prendere prendila ottima o non prenderla: Ultima APO Celestron, Coma, Sky Instruments-Antares e- ultima ma in verità prima_ Televue..e ora VAI, compra, buttati, comincia come si dice "a muovere la mani", la differenza tra la teoria e la pratica è abissale sempre e in particolare in questo hobby. :wink:


Quoto senza alcun dubbio. Il Mak è molto più pratico e manovrabile di un dobson, soprattutto per l' uso che devi farne. Inoltre, per un neofita, è semplice e immediato da utilizzare, ha una focale molto alta e permette ottimi ingrandimenti anche con oculari da 15-20 mm. Infine, tra i due è sicuramente il meno ingombrante (è difficile trovare un posto fisso per un bestione da 10"... considera anche questo fattore, per nulla indifferente, almeno per me :wink: ).

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho avuto un dobsoniano da 8", e ora un MC127. Immagini planetarie ottime e ricche di dettagli, con entrambi. Un dobson lo puoi sfruttare al meglio anche per il deep, ma se ti interessa al 90% il planetario, allora vada per il mak, con il quale comunque potrai vedere tranquillamente i principali oggetti deep. Se poi guardi dal balcone, il mak su montatura equatoriale è d'obbligo (un dob è difficilmente utilizzabile vicino a una ringhiera). Se invece devi spostarti, il mak lo riponi in una borsetta, mentre il dboson ti occupa tutto un sedile.
Ovviamente ti servirebbe una buona montatura, possibilmente motorizzata almeno in AR, per evitare di inseguire a mano. Io mi trovo benissimo con una CG5 non GO-TO, motorizzata in AR, ma anche una EQ3.2 dovrebbe andar bene.

_________________




Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
robcitt ha scritto:
Io ho avuto un dobsoniano da 8", e ora un MC127. Immagini planetarie ottime e ricche di dettagli, con entrambi. Un dobson lo puoi sfruttare al meglio anche per il deep, ma se ti interessa al 90% il planetario, allora vada per il mak, con il quale comunque potrai vedere tranquillamente i principali oggetti deep. Se poi guardi dal balcone, il mak su montatura equatoriale è d'obbligo (un dob è difficilmente utilizzabile vicino a una ringhiera). Se invece devi spostarti, il mak lo riponi in una borsetta, mentre il dboson ti occupa tutto un sedile.
Ovviamente ti servirebbe una buona montatura, possibilmente motorizzata almeno in AR, per evitare di inseguire a mano. Io mi trovo benissimo con una CG5 non GO-TO, motorizzata in AR, ma anche una EQ3.2 dovrebbe andar bene.


Fra qualche oretta infatti ordino il MAK 127. Comunque anche io non voglio montature equatoriali. Infatti prendo l'altazimutale.
Una altra cosa: ti soddisfa di più il mak o il dobson nel planetario? :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Dobson è ingombrante e spesso da una terrazza è impossibile da usare proprio per il suo metodo di puntamento. Bisogna vedere come ti ritrovi a fare gli spostamenti a mano, ad alti ingrandimenti per il planetario non è molto facile da gestire. Se vuoi vedere qualcosa devi poi acquistare costosi oculari a grande campo altrimenti l'oggetto puntato ti scappa subito dal campo inquadrato e non vedi nulla. Considera poi che col Dobson, che è un Newton, si vede capovolto e quindi si debbono fare gli spostamenti al contrario rispetto a quello che si vede all'oculare. All'inizio non è semplicissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ma la pulsantiera del MAK 127 Goto è ricaricabile? Che batterie usa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente la pulsantiera non ha batterie nè pile, prende l'alimentazione dalla montatura. Non so però che prodotto hai intenzione di acquistare, comunque se non ha un contenitore interno per le pile avrà sicuramente una presa per l'alimentazione a 12 v esterna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
fabio_bocci ha scritto:
Normalmente la pulsantiera non ha batterie nè pile, prende l'alimentazione dalla montatura. Non so però che prodotto hai intenzione di acquistare, comunque se non ha un contenitore interno per le pile avrà sicuramente una presa per l'alimentazione a 12 v esterna.


Mak 127 AZ Goto. Il tecnico mi ha detto che serve un alimentatore da rete fissa a 12 v e che costa 25 euro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posseggo quello strumento ma penso che non abbia nessun contenitore interno per le batterie. Occorre quindi un alimentatore, come ti è stato detto dal tecnico, oppure se lo vuoi usare all'esterno, una batteria da 12V ed un cavetto con lo spinotto che va alla montatura. Basta una batteria al gel tipo quelle che si usano nelle centraline d'allarme, con la quale il telescopio può funzionare molte ore. Naturalmente in questo caso ci vuole anche il relativo caricabatterie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010