1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a mettere 2 2X insieme, ma solo su Venere rendono diciamo. Gia sulla Luna perdi tantissimo credimi. Su Saturno non la provai nemmeno. Meglio un oculare di focale dimezzata ed usare una sola barlow credo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:41
Messaggi: 57
Località: prov. Varese
sei sicuro che sul Generoso non c' è inquinamento luminoso? vacci e poi raccontami......

_________________
...non ci sono problemi ci sono soltanto soluzioni......
stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
stefanom, nella zona dove vado io (mai andato con un tele... ma sempre in tenda, fuoco, e amici) ti assicuro che quando spegnamo il fuoco, non vedi ad un palmo di naso se non c'è la luna..

Tu dove sei stato?

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test... da neofita esagerato
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Berning ha scritto:
...
Poi... sapendo già del risultato catastrofico... ho aggiunto anche la barlow originale della SW in serie alla celestron... sempre con oculare da 5mm..
Risultato... avevo sempre un puntino luminoso al centro... ma attorno avevo una specie di bersaglio tipo stand di tiro...grande come una moneta da 50 lire... tutta a cerchietti... e con il bordo esterno rosso ferrari!!! eheh... lo so... non si puo, il mio tele non regge...


Beh, mica male davvero!

Hai dimostrato due cose:

1-c'era un seeing da paura (nel senso buono) se vedevi bene tutti gli anelli di diffrazione.

2-il tuo telescopio è ben collimato!

Berning ha scritto:
...
Per vedere se si trattava delle 2 barlow in serie, ho provato a cambiare solo l'oculare e ho messo il super 25... la stellina è tornata nitida...

Ora domanda: 2 barlow da 2x in serie... ottengo una superbarlow 4x?

So che è inutilizzabile... ma come dato tecnico tiene?


Dovrebbe essere esatto.

Visualmente è quasi inutilizzabile, almeno sui pianeti: nessuno ti vieta di provare e vedere come e quanto si degrada l'immagine.

Però ti ritorna utile per ottenere quelle belle figure di diffrazione che hai descritto prima e controllare la collimazione.

Ho letto su un forum stero un utente che utilizzava una barlow 2x e una 3x (entrambe apo) per sdoppiare le stelle doppie, ma consigliava il metodo solo per quello.
Puoi sempre provarci, danni non ne fa, basta essere consapevoli dei limiti della cosa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Grazie mille Ford Perfect, innanzitutto per l'estrema gentilezza dei tuoi messaggi, grazie davvero, e in secondo luogo per le tue costatazioni.

La collimazione è quella originale ancora... come me lo hanno consegnato. So che di tanto in tanto bisogna dargli una ritoccata, ma intanto così va bene, anche perchè uno se ne accorge in fretta.

Poi hai capito benissimo ciò che stavo facendo... hehe sta scritto anche nel titolo d'altronde... era solo un'utopica prova... del tipo... se metto tutto insieme che succede?? :lol:

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ripeto, non c'è nulla di male a fare prove e esperimenti del genere, anzi magari aiutano anche a capire meglio come funzionano le ottiche.

E lo hai fatto con cognizione di causa.

L'importante è chiarire che non è consigliabile osservare con due barlow in cascata, di cui una anche mediocre, ma non è affatto il tuo caso.

A proposito:
hai pagato il tuo tele 99 Euro?
Nuovo?
Ma è proprio il 114/500 "puro" o il 114/1000?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
si, il mio tele l'ho pagato 99 euro, ed è un 114/500 (corto corto). Motore a parte ovviamente... 39 euro. Anche la celestron e la burgess le ho prese a parte... e mi son costate solo loro il doppio del tele heeh, ma ne è sicuramente valsa la pena, anche perchè se cambio lo strumento, queste ultime mi seguiranno.

Il tele l'ho preso nuovo da un noto rivenditore online tedesco (astro....de). Era in azione: 99euro anziché 169. (mi pare...)

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bell'affare!

Non ho mai guardato dentro un 114/500 ma mi interessava provarlo, prima o poi.

Prova a vedere come va sugli ammassi aperti (tipo Pleiadi e Presepe), appena puoi.
Non dovrebbe essere male per quelli.

Spero che ti possa godere lo strumento per parecchio tempo, ma quando ti verrà voglia di cambiarlo, tienimi in mente se vuoi darlo via.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Berning ha scritto:

Il tele l'ho preso nuovo da un noto rivenditore online tedesco (astro....de). ..



astroshop.de? :)

In quanto tempo è arrivato? Spese di spedizione? Pagato come? Trattativa svolta in che lingua? :)
Esperienze di questo tipo vanno condivise ....altro che censura. Sai in quanti hanno remore a comprare all'estero? (io per primo....e c'e' una cosna che vorrei tanto comprare ....ma costa!) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
esatto... astroshop.de

ho pagato in contrassegno, l'IVA non me l'hanno scalata... ho pagato quella tedesca... per voi in Italia è conveniente visto che è al 20%, mentre per me in Svizzera sarebbe stata al 7,6%... vabeh..

In 10 giorni mi è arrivato tutto, ritirato in posta e pagato anche alcune spese doganali. Le spese di spedizione.... 40 euro... tantine eh??

Trattative in tedesco o francese... ma non c'è bisogno di scrivere nulla.. Tu ordini loro spediscono...

Cmq se fai una prova di acquisto, vedi tutte le spese... poi non confermi

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010